News

Casteldaccia, arrestati sindaco, vicesindaco e assessore per corruzione

Casteldaccia, arrestati sindaco, vicesindaco e assessore per corruzione

Casteldaccia, arrestati sindaco, vicesindaco e assessore per corruzione

Ricordate Casteldaccia, il paesino in provincia di Palermo in cui l’esondazione di un fiume nel 2018 aveva spazzato via una villetta con due famiglie causando la morte di nove persone?

Proprio lì sindaco, vicesindaco, un assessore e due funzionari comunali sono stati arrestati all’alba dai carabinieri per corruzione, falso materiale e ideologico e abuso d’ufficio.

Dalle indagini, partite proprio in seguito alla tragedia di un anno fa, è emerso che avrebbero chiesto agli imprenditori soldi e assunzioni di parenti e amici in decine di casi di corruzione fino a questa estate.

Per questo sono finiti ai domiciliari il sindaco di Casteldaccia Giovanni Di Giacinto, il vice Giuseppe Montesanto, l’assessore Marilena Tomasello, il funzionario Rosalba Buglino e un geometra dell’ufficio tecnico, Salvatore Merlino.

Nel registro degli indagati risultano anche altre persone, tra cui imprenditori e commercianti che avrebbero pagato. 

Una prassi che, da quanto emerso, parrebbe consolidata da oltre due anni, con il sindaco che avrebbe esercitato il proprio potere promettendo lavori e appalti in cambio di assunzioni e in alcuni casi anche di denaro.

Proprio il sindaco e altri amministratori comunali erano già iscritti nel registro degli indagati per concorso in omicidio colposo dopo la morte delle nove persone causata dall’esondazione del fiume Milicia. Da qui sarebbe partito l’altro filone di indagine che ha portato ai recenti arresti.

Di Casteldaccia ci eravamo occupati lo scorso 14 novembre, quando Stefania Petyx era andata proprio dal sindaco Di Giacinto per capire come mai il territorio dell’alluvione non fosse stato messo in sicurezza a distanza di un anno dalla tragedia.
Guardate cosa ci aveva risposto.


La notizia di oggi di certo non aiuta i residenti della zona, che già da un anno aspettano che siano eseguiti dei lavori.

Ma noi non ci arrendiamo, la nostra inviata continuerà a monitorare la situazione e a spingere perché qualcosa si muova.

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Se ti spogli non paghi": le proposte sconce (senza ricevuta) ...

«Ti vuoi riprendere? Allora devi diventare porca». Questo è uno dei pochi consigli ripetibili tra quelli - molto volgari - di un presunto "mental coach" che opera a Palermo, smascherato da Stefania Petyx. L'inviata raccoglie la testimonianza di una vittima e documenta il suo modus operandi. E quando il gancio di Striscia chiede di avere una ricevuta, la risposta è: «Non la rilascio: non sono uno psicologo quindi non potresti neanche scaricarla». Domani la seconda parte del ...

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Procreazione assistita: finiscono le differenze tra le regioni

Stefania Petyx ha raccontato più volte negli ultimi tre anni dele assurde differenze tra Nord e Sud per le coppie che vogliono avere figli con i sistemi di procreazione medicalmente assistita, come la Fivet, in termini di costi, possibilità di accesso, limite di età. Ora, finalmente, è stata approvata una tariffa unica in tutta Italia. Dal 1° gennaio i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) saranno attivi in tutta Italia. Una data storica.

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Stefania Petyx racconta un'anomalia siciliana che sembra non trovare soluzioni: la regione che produce più di 2 milioni di tonnellate di rifiuti l'anno è priva di un programma di smaltimento ed è molto indietro anche nella raccolta differenziata. Un ritardo che la politica non è mai riuscita a colmare, malgrado i vari tentativi, che potrebbe costare caro a tutto il Paese: salterebbero così i rimborsi europei. Speriamo che il quinto piano rifiuti, a cui si sta ancora lavorando, sia quello ...

Caso Misuraca: la vita difficile di chi denuncia la mafia

Caso Misuraca: la vita difficile di chi denuncia la mafia

Stefania Petyx da Palermo racconta la storia della famiglia di imprenditori edili che ha trovato il coraggio e la forza di denunciare il racket e ha così dato il via a un'inchiesta, con arresti, processi e condanne (e anche alcuni ergastoli). Ma lì sono iniziati problemi: prima minacce, anche piuttosto pesanti, poi ci si è messa di mezzo la burocrazia. E così i Misuraca non hanno ancora ricevuto il risarcimento per la loro denuncia: sarà la volta buona?