News

L’estorsione del “cavallo di ritorno”: chi paga e non denuncia commette il reato di favoreggiamento

La nostra Stefania Petyx oggi ci parla del fenomeno criminale del “cavallo di ritorno”. Una metodologia estorsiva che sta prendendo sempre più piede in Italia, da Nord a Sud. È, in sostanza, un furto con riscatto. Funziona così: i malintenzionati, dopo aver selezionato una vittima, sottraggono illecitamente un’auto, una motocicletta, una bici di valore e qualsiasi altro bene che possa essere rivenduto facilmente. A stretto giro, entrano in contatto con il proprietario chiedendogli denaro per poter riavere il bene. Furbescamente, chiedono un riscatto “ragionevole”, che per una moto o un’auto si aggira tra i 500 e i 1000 euro, per invogliare al pagamento. L’acquisto di un veicolo nuovo, infatti, costerebbe verosimilmente di più.

A questo punto le azioni a disposizione sono 3: denunciare alle forze dell’ordine l’accaduto; accettare lo scambio e sottostare all’estorsione; rassegnarsi alla perdita del bene e lasciar perdere. Il più delle volte, le vittime scelgono di pagare e non denunciare, talvolta perché credono sia conveniente, talaltre per paura. Il problema, spesso ignorato, è che, così facendo, si incorre nel reato di favoreggiamento. In più, sottostando al ricatto dei malviventi, si rischia di venire doppiamente beffati: capita infatti che i ladri, dopo aver ricevuto il contante, facciano ritrovare i beni sottratti cannibalizzati e, nel peggiore dei casi, non li restituiscano affatto.  

Questo particolare fenomeno, e il relativo reato estorsivo che rappresenta, ha in realtà radici antiche. Le maggiori organizzazioni criminali di stampo mafioso italiane, infatti, agli albori della propria storia si sono cimentate proprio in questo tipo di business illecito. Si trattava di abigeati, di furti di bestiame cui talvolta appunto seguiva la richiesta di un riscatto economico. Si collegava poi alla tradizionale attività offerta dalle mafie di estorsione-protezione. Cosa Nostra, ‘Ndrangheta e Camorra, sul finire del 1800, offrivano infatti il servizio di guardiania nei campi. Insomma, il leitmotiv del “ti creo il problema e ti chiedo soldi per risolverlo”. Chi non pagava, allora come oggi, subiva ritorsioni.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Nel documentario Signor Faletti, Antonio Ricci ricorda il clima creativo e sperimentale del Drive In: "Era un momento di grande creatività, un godimento totale… Giorgio costruiva i personaggi come piccole fiabe, con protagonista, antagonista e capovolgimento". Enzo Iacchetti sottolinea la versatilità di Faletti: "Li ha inventati tutti per il Drive In, da Catozzo alla Suora. Temeva che la ripetizione invecchiasse il suo talento"

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ricordano il talento e l'ironia di Giorgio

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ...

Nel documentario Signor Faletti, Roberta Bellesini racconta: "Antonio Ricci è stato un punto di riferimento importantissimo per Giorgio, uno dei primi a capire che aveva tanti talenti". Ricci ne celebra la determinazione: "Se si fosse messo in testa di diventare un lampadario, ci sarebbe riuscito…", ricordando anche le esilaranti versioni "vietate" di Catozzo. Nino Formicola offre il suo omaggio, contribuendo al ritratto di un artista geniale e inarrestabile

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Uno dei pesi massimi della comicità mondiale, Mel Brooks, è stato anche uno degli ospiti più assidui al bancone di Striscia, accanto all'amico Ezio Greggio con cui girò i film "Il silenzio dei prosciutti" e "Svitati". Il regista di "Frankenstein Junior" e "Balle Spaziali" compie 99 anni il 28 giugno: per festeggiare il grande autore, sceneggiatore e comico di Brooklyn ecco un video con la sua investitura a Striscia e una fuga da Milano 2 verso gli allori di Hollywood insieme a Greggio...

Stefania Petyx all'asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, compreranno il Tapiro per regalarlo a don Ciotti!

Stefania Petyx all'asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, ...

Stefania Petyx consegna il Tapiro d'oro per l'asta a Villa Celestina di Bologna, organizzata per celebrare i 30 anni di Libera. Il trofeo del tg satirico personalizzato, con i colori della pace, è stato donato da Antonio Ricci: il banditore d'eccezione era don Luigi Ciotti. E tante persone che fanno parte di Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie - si sono auto-tassate per aggiudicarsi il trofeo e donarlo proprio a don Ciotti, fondatore dell'associazione nel 1995.