News

Che fine ha fatto Watly, la macchina che doveva dissetare il pianeta?

Che fine ha fatto Watly, la macchina che doveva dissetare il pianeta?

Che fine ha fatto Watly, la macchina che doveva dissetare il pianeta?

«Watly è un computer termodinamico che purifica l’acqua, genera elettricità e permette connessione a internet in qualunque parte del mondo».

È con queste parole che Marco Attisani conquistò le cronache di tutto il mondo con quello che sembrava essere un progetto rivoluzionario, in grado «di dare un futuro ai Paesi in via di sviluppo».

Lo “Steve Jobs dell’Africa” (come ama autodefinirsi) nel 2015 realizzò addirittura un toccante documentario – trasmesso da Discovery Channel – in cui andò in Ghana con “Watly”, salvo poi riportare la macchina indietro alla fine delle riprese e lasciando gli abitanti del posto letteralmente… a bocca asciutta!

“Watly” ha ricevuto finanziamenti a fondo perduto dalla Comunità Europea e l’endorsement di diverse personalità politiche italiane. Una su tutte quella dell’attuale ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio, che ha dedicato ore di dirette social a Marco Attisani e al suo funambolico progetto.


Peccato che oggi, a 5 anni di distanza, “Watly” stia cominciando ad assumere le sembianze di un bluff e che, secondo le ricerche dell’inviato di Striscia la notizia Moreno Morellonon risulti alcuna macchina attualmente in funzione.

In attesa di ulteriori sviluppi e mentre gli abitanti di Abenta (Ghana) chiedono ad Attisani di «mantenere le promesse fatte», il Tg satirico di Antonio Ricci indaga su un caso che riserverà parecchie sorprese.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Moreno Morello torna a occuparsi di un sistema che punta a ingannare i clienti che credono di accettare una tessera sconto gratuita e che poi, dopo essere stati convinti a firmare frettolosamente una ricevuta, si scoprono vincolati per anni a spese di migliaia di euro. La tecnica - in tre fasi - è stata ribattezzata dall'inviato: il buono (sconto), il bruto (il sedicente avvocato che contatta le vittime) e il cattivo, il responsabile che minaccia azioni legali in caso di mancato pagamento.

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Moreno Morello racconta la storia di un automobilista di Firenze che grazie al suo gommista ha scoperto che il tipo di pneumatici da montare sulla sua vettura non era previsto sui documenti ufficiali. Ora il costruttore è intervenuto presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: i libretti di alcuni modelli prodotti tra settembre 2022 e marzo 2023 andranno corretti. Non sarà un grande problema per quasi tutti i proprietari, ma la famiglia di Firenze ha dovuto rinunciare ...