News

Colombia-gate, sostituito l’ad di Fincantieri Giuseppe Bono: il ruolo di Cassa depositi e prestiti nell’affare

Colombia-gate, sostituito l’ad di Fincantieri Giuseppe Bono: il ruolo di Cassa depositi e prestiti nell’affare

Colombia-gate, sostituito l’ad di Fincantieri Giuseppe Bono: il ruolo di Cassa depositi e prestiti nell’affare

Prosegue l’inchiesta di Striscia la notizia, che da oltre un mese si occupa  del caso della vendita di armi alla Colombia con presunto intermediario Massimo D’Alema: un affare da 4 miliardi per Leonardo e Fincantieri, con 80 milioni di euro di possibili provvigioni per i mediatori.

Ieri, a pochi giorni dall’audizione in Commissione Difesa del Senato, è stato sostituito l’amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono, dopo 20 anni alla guida dell’azienda a partecipazione statale. Al suo posto, Cassa Depositi e Prestiti – la società, controllata dal Ministero dell’economia e delle finanze, che detiene circa il 70% di Fincantieri – ha indicato come nuovo ad Pierroberto Folgiero. «Vuoi vedere che Cdp si è arrabbiata con Bono e l’hanno sostituito?», si chiede Pinuccio, ricordando che però anche Cdp è coinvolta nell’affare italo-colombiano. Lo stesso D’Alema al telefono aveva garantito agli interlocutori colombiani di aver ottenuto la copertura assicurativa per il piano finanziario, «che prevede il pagamento del 15% da parte della Colombia e il resto viene pagato da un consorzio di banche con la garanzia dello Stato italiano». E sempre Cdp, attraverso la Sace, aveva dato disponibilità a una copertura finanziaria nel caso in cui fosse andato in porto l’affare italo-colombiano.

All’inviato del Tg satirico non resta che domandarsi: «E Alessandro Profumo, ad di Leonardo, quando lo sostituiscono?».
Il servizio completo questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35).
 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Colombia-gate, Bono sostituito da Folgiero

Colombia-gate, Bono sostituito da Folgiero

Pinuccio torna sul caso della vendita di armi alla Colombia con presunto intermediario Massimo D'Alema, perché, a pochi giorni dall'audizione in Commissione Difesa del Senato, è stato sostituito l'amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono, dopo 20 anni alla guida dell'azienda a partecipazione statale. Al suo posto, Cassa Depositi e Prestiti ha indicato come nuovo ad Pierroberto Folgiero. Il sospetto è che il cambio al vertice abbia a che fare con la vicenda. Peccato, però, che ...

D'Alema e le armi in Colombia, l'ammissione di Bono

D'Alema e le armi in Colombia, l'ammissione di Bono

Dopo l'audizione alla commissione Difesa del Senato dell'amministratore delegato di Leonardo Alessandro Profumo, che aveva ammesso ufficialmente il coinvolgimento di D'Alema nella trattativa per la vendita di armi alla Colombia, ieri"è stato il turno dell'ad di Fincantieri Giuseppe Bono, che ha risposto ad alcune delle domande poste dal senatore Maurizio Gasparri. Dal suo intervento sono emersi nuovi fatti importanti che non sono sfuggiti a Pinuccio

Tutti gli affari di Massimo D'Alema

Tutti gli affari di Massimo D'Alema

Non solo armi, ma anche un gasdotto, un rigassificatore, un porto, ospedali, strade e un servizio di informazioni sensibili: sono solo alcuni degli altri - molti - affari che Massimo D'Alema stava portando avanti, non solo in Colombia, ma anche in Messico, in Uruguay, e addirittura in Medio Oriente. A rivelarlo è l'inviato Pinuccio di Striscia la notizia, che nella puntata di stasera mostra un sms inedito in cui Francesco Amato (uno dei pugliesi coinvolti nel Colombia-gate) elenca all'ex ...

Colombiagate, i rapporti tra D'Alema e Fincantieri

Colombiagate, i rapporti tra D'Alema e Fincantieri

Pinuccio torna a occuparsi del Colombiagate e in particolare dei precedenti rapporti che legavano D'Alema e Fincantieri anche prima della trattativa con la Colombia.L'ex premier, infatti, come si apprende dalla mail inviata da Giordo all'ad di Fincantieri Bono, aveva già lavorato con Fincantieri attraverso Ernest & Young. Il nostro inviato è entrato in possesso di un documento esclusivo: un contratto di Fincantieri con Ernest & Young per una trattativa in Libano. Casualità: anche ...

Colombiagate, Fincantieri si rifiuta di rispondere

Colombiagate, Fincantieri si rifiuta di rispondere

Continua "l'inchiesta di Striscia la notizia, che da oltre un mese si occupa del caso della vendita di armi alla Colombia con presunto intermediario Massimo D'Alema: un affare da 4"miliardi per Leonardo e Fincantieri, con 80"milioni di euro di possibili provvigioni per i mediatori. Dopo l'audizione in Senato di Alessandro Profumo, ad di Leonardo S.p.A., Pinuccio spiega che ancora mancano i chiarimenti di Giuseppe Bono, ad di Fincantieri, ma dalla partecipata preferiscono non rispondere ...

Colombiagate, la versione di Profumo (Leonardo S.p.A.)

Colombiagate, la versione di Profumo (Leonardo S.p.A.)

Pinuccio ci parla dell'audizione in Senato di Alessandro Profumo, ad di Leonardo S.p.A., che ha ammesso il coinvolgimento di Massimo D'Alema nella trattativa sulla vendita di armi alla Colombia. L'ad ha però specificato che l'ex premier non aveva alcun mandato, formale o informale, per trattare per conto di Leonardo e che comunque non avrebbe guadagnato niente dall'affare. Dichiarazioni in netto contrasto con le intercettazioni

Colombiagate, la versione di Bono (Fincantieri)

Colombiagate, la versione di Bono (Fincantieri)

Pinuccio torna a occuparsi della questione della vendita di armi alla Colombia con presunto intermediario Massimo D'Alema. Il nostro inviato svela un inedito retroscena sul famoso incontro a Bogotá dove alcuni vertici della società a partecipazione statale Fincantieri hanno incontrato membri del ministero della difesa colombiano per mostrare i prodotti che avrebbero voluto vendere. Sempre a proposito della riunione a Bogotá, l'amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono ha fatto ...

Armi alla Colombia, D'Alema e la trattativa parallela

Armi alla Colombia, D'Alema e la trattativa parallela

Pinuccio prosegue con l'inchiesta sulla vendita di armi alla Colombia con presunto intermediario Massimo D'Alema ha scoperto che nel 2021 esisteva già una trattativa per l'acquisto di alcuni aerei tra Leonardo e l'azienda colombiana specializzata in commercio d'armi Aviatek. Il nostro inviato mostra in esclusiva il contratto, che prevedeva tra l'altro una provvigione molto più bassa - del 4% per un massimo di 10 milioni di dollari - rispetto a quella di 80milioni ventilata da D'Alema. L'ex ...

D'Alema e le armi in Colombia, trattative anche in Uruguay e Paraguay

D'Alema e le armi in Colombia, trattative anche in Uruguay e ...

Prosegue l'inchiesta di Pinuccio sul caso della"vendita di armi alla Colombia con presunto intermediario Massimo D'Alema e mostra un documento inedito in cui Francesco Amato, uno dei pugliesi coinvolti nell'affare, avvisa l'ex premier che anche in Uruguay e Paraguay c'è un bando per vendere armi simile a quello della Colombia: 4 miliardi di euro a bando, per un totale di altri 8 miliardi. Il nostro inviato intervista il sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulè che conferma che il ministro ...

Armi in Colombia, Amoroso e il

Armi in Colombia, Amoroso e il "millantatore" D'Alema: qualcosa ...

Pinuccio si occupa ancora della vendita di armi alla Colombia con presunto intermediario Massimo D'Alema, perché Stefano Amoroso, capo della comunicazione di Leonardo (azienda a partecipazione statale attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza), ha rilasciato alcune dichiarazioni sulla questione definendo Massimo D'Alema "un millantatore" e specificando che loro non hanno avuto niente a che fare con lui. L'inviato di Striscia, però, estrae dal suo archivio segreto - ...