News

Minacce cyber, riguardano 8 italiani su 10. I servizi di Striscia

Minacce cyber, riguardano 8 italiani su 10. I servizi di Striscia

Minacce cyber, riguardano 8 italiani su 10. I servizi di Striscia

È quanto emerso da un rapporto presentato in Senato da Censis e lisfa. Nel 2022 sono raddoppiati gli attacchi informatici alle infrastrutture rispetto al 2021. MCC si è occupato più volte dei raggiri in rete.

Otto italiani su dieci si sono imbattuti almeno una volta in una minaccia informatica. È quanto emerso dal rapporto Il valore della cybersecurity in Italia, presentato in Senato da Censis e lisfa (Associazione Italiana Digital Forensics). Nel 2022 il 76,9% degli italiani (di cui l’87,3% tra i 18 e i 34 anni) si sono trovati di fronte a truffe online e nella maggior parte dei casi si trattava di raggiri realizzati con la tecnica dello smishing e del phishing. Infatti, il 60,9% delle persone hanno ricevuto un sms o un messaggio su WhatsApp col quale venivano invitati a cliccare su link sospetti. Mentre al 56% sono state inviate e-mail da falsi account di banche o aziende, che chiedevano agli utenti informazioni sensibili. L’obiettivo degli hacker era ottenere dati bancari o personali per poterli poi riutilizzare. Striscia la notizia si è occupata più volte di queste trappole organizzate in rete e nei suoi servizi Marco Camisani Calzolari ha spiegato come riconoscerle ed evitarle. 

Cyber risk, tanti usano meno internet per paura che gli vengano rubati i dati

Come rilevato dal rapporto, il cyber risk condiziona anche la vita delle persone e i comportamenti degli italiani. Il 62,9% degli intervistati ha espresso preoccupazione per il problema, mentre il 53,2% ha paura che i propri dati vengano rubati. Inoltre, a causa di questo timore un quarto del totale limita gli accessi alla rete e la presenza online.

In Italia mancano esperti di cybersecurity

I dati raccolti evidenziano anche un calo nella consapevolezza dei rischi da parte degli italiani: la percentuale di chi ha affermato di conoscere la cybersecurity è sceso dal 58% al 50. Nel 2022 sono raddoppiati gli attacchi informatici alle infrastrutture rispetto al 2021 del +138%, stando alle ricerche della Polizia postale. Si parla di 12.947 attacchi nel 2022, contro i 5.334 dell’anno prima. Inoltre, tra il 2012 e il 2021, i reati informatici denunciati all’Autorità giudiziaria dalle Forze di Polizia sono raddoppiati raggiungendo il +155,2%. Le città con il più alto numero di segnalazioni sono Milano e Roma. Da segnalare infine il problema delle aziende, che hanno difficoltà a trovare esperti di cybersecurity. Secondo l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale ne servirebbero almeno 100.000 per compensare la domanda. Le professioni più ricercate sono: software developer, data engineer e cyber security specialist, figura fondamentale per la transizione digitale

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: rischi in crescita sul web

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: ...

Con lo smartphone basta un clic per accedere a piattaforme di scommesse e slot digitali: solo in Italia il settore vale oltre 38 miliardi di euro. Ma certi meccanismi, sfruttando le fragilità, causano danni enormi: ci sono famiglie distrutte, stipendi interi spesi in una notte. Ma il banco vince quasi sempre - come ci ricorda Marco Camisani Calzolari - e ora spuntano i jackpot progressivi, con giocatori sempre più attratti da promesse di vincite straordinarie

MCC: Essere

MCC: Essere "lasciati" dall'intelligenza artificiale è possibile?

Siete mai stati lasciati da una A.I.? Sembra impossibile, ma a qualcuno è già capitato. L'intelligenza artificiale del telefono di un uomo ha elaborato i messaggi sul cellulare che gli aveva inviato la fidanzata, riassumendo un discorso ampio e con margini di interpretazione con un gelido e secco "sei stato mollato". Ma non è che stiamo affidando la nostra vita privata alla tecnologia? Ecco il monito del nostro MCC

"Italia digitale", grandi opportunità ma anche grandi rischi

È stato presentato a Roma il 58esimo rapporto sulla situazione sociale del paese stilato dal Censis con riferimento al 2024. Si parla anche dell'"Italia digitale". Il nostro MCC ci racconta che, nel nostro Paese, circa il 98% della popolazione, grazie anche agli smartphone, usufruisce di una connessione internet. Eppure essere connessi non vuol dire essere consapevoli. Infatti, solo il 25% degli utenti legge davvero e comprende gli articoli mentre il resto dell'utenza è più faci...

Marco Camisani Calzolari: i nostri apparecchi televisivi si comportano da spie

Marco Camisani Calzolari: i nostri apparecchi televisivi si comportano ...

Il nostro apparecchio tv sta probabilmente scattando migliaia di screenshot della serie o del film che stiamo guardando. E anche di contenuti che magari vogliamo tenere riservati come i video di famiglia o altri filmati privati. L'Università UCL di Londra ha creato un laboratorio per scoprire le "abitudini" dei dispositivi connessi a Internet. Ebbene pare proprio che molti televisori abbiano il sistema di Automatic Content Recognition. Sentiamo i dettagli nel servizio di MCC

Deepfake che ingannano gli elettori: la California decide la linea dura

Deepfake che ingannano gli elettori: la California decide la ...

La California ha deciso di intervenire contro l'uso dei deepfake durante le elezioni, perché i video manipolati digitalmente possono ingannare gli elettori dando l'idea che un politico abbia detto o fatto cose non veritiere. Chiunque li crei o diffonda potrà essere citato in giudizio e subire sanzioni. Da oggi si rischia grosso, come ci racconta MCC. Piattaforme con oltre un milione di utenti, come Facebook o X, saranno obbligate a rimuovere i contenuti entro 70 ore dalla segnalazione