News

Da Justin Bieber a Paris Hilton: 37 superstar a processo per la frode agli investitori in NFT

Da Justin Bieber a Paris Hilton: 37 superstar a processo per la frode agli investitori in NFT

Justin Bieber, Paris Hilton e Serena Williams sono solo alcuni nomi delle superstar accusate di aver ingannato gli investitori, inducendoli ad acquistare token, gettoni digitali e non riproducibili, a prezzi esagerati. La lista delle celebrità che Yuga Labs (la società ideatrice dei Token dei Bored Ape Yacht Club, detti BAYC)) avrebbe pagato per promuovere con l’inganno i suoi NFT è lunga.

I 37 coinvolti

Le persone coinvolte sono 37 e tutte dovranno difendersi dall’accusa di essersi spacciati come clienti per sponsorizzare gli NFT, senza rivelare di essere stati pagati per farlo. Lo scopo era gonfiare il prezzo dei gettoni virtuali, frodando gli eventuali investitori. Altri nomi di personaggi coinvolti nella vicenda sono Jimmy Fallon, Gwyneth Paltrow, Kevin Hart, DJ Khaled, Madonna, Steph Curry, Post Malone, The Weeknd e Serena Williams.

Da chi parte la causa

A denunciare la truffa sono stati gli investitori dei Bored Ape Yacht Club, Adonis Real e Adam Titcher, che dichiarano di essere stati indotti ad acquistare i token a prezzi folli e sulla base delle informazioni falsate fornite dalle superstar. Inoltre, i due investitori hanno dichiarato che le celebrità facevano parte di un piano per incrementare le entrate, il che portava a un aumento degli interessi e di conseguenza dei prezzi degli NFT.

La risposta di Yuga Labs

Non è mancata la risposta di Yuga Labs: “queste affermazioni sono opportunistiche e parassitarie. Crediamo fermamente che siano senza merito e non vediamo l’ora di dimostrarlo”.

Gli NFT, una giungla dove è difficile districarsi

Delle difficoltà legate al mondo dei Non-Fungible Token Striscia la Notizia se ne è occupata più volte negli anni. E di recente Marco Camisani Calzolari ha provato a fare luce proprio sul caso delle celebrities che promuovono in modo non trasparente i tokens.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Primo caso di sequestro fake con la voce clonata del rapito

Primo caso di sequestro fake con la voce clonata del rapito

Marco Camisani Calzolari racconta uno sviluppo preoccupante delle nuove tecnologie che imitano la voce delle persone: negli Usa una madre ha ricevuto la telefonata di sua figlia piangente che diceva di essere stata rapita e che chiedeva aiuto. Il finto rapitore ha chiesto allora un milione di dollari. Per fortuna è stato possibile rintracciare la ragazza in poco tempo e accertarsi che stesse bene, ma il caso fa pensare su possibilità nuove per i criminali di tutto il mondo. Siamo pronti a ...