News

Da Justin Bieber a Paris Hilton: 37 superstar a processo per la frode agli investitori in NFT

Da Justin Bieber a Paris Hilton: 37 superstar a processo per la frode agli investitori in NFT

Justin Bieber, Paris Hilton e Serena Williams sono solo alcuni nomi delle superstar accusate di aver ingannato gli investitori, inducendoli ad acquistare token, gettoni digitali e non riproducibili, a prezzi esagerati. La lista delle celebrità che Yuga Labs (la società ideatrice dei Token dei Bored Ape Yacht Club, detti BAYC)) avrebbe pagato per promuovere con l’inganno i suoi NFT è lunga.

I 37 coinvolti

Le persone coinvolte sono 37 e tutte dovranno difendersi dall’accusa di essersi spacciati come clienti per sponsorizzare gli NFT, senza rivelare di essere stati pagati per farlo. Lo scopo era gonfiare il prezzo dei gettoni virtuali, frodando gli eventuali investitori. Altri nomi di personaggi coinvolti nella vicenda sono Jimmy Fallon, Gwyneth Paltrow, Kevin Hart, DJ Khaled, Madonna, Steph Curry, Post Malone, The Weeknd e Serena Williams.

Da chi parte la causa

A denunciare la truffa sono stati gli investitori dei Bored Ape Yacht Club, Adonis Real e Adam Titcher, che dichiarano di essere stati indotti ad acquistare i token a prezzi folli e sulla base delle informazioni falsate fornite dalle superstar. Inoltre, i due investitori hanno dichiarato che le celebrità facevano parte di un piano per incrementare le entrate, il che portava a un aumento degli interessi e di conseguenza dei prezzi degli NFT.

La risposta di Yuga Labs

Non è mancata la risposta di Yuga Labs: “queste affermazioni sono opportunistiche e parassitarie. Crediamo fermamente che siano senza merito e non vediamo l’ora di dimostrarlo”.

Gli NFT, una giungla dove è difficile districarsi

Delle difficoltà legate al mondo dei Non-Fungible Token Striscia la Notizia se ne è occupata più volte negli anni. E di recente Marco Camisani Calzolari ha provato a fare luce proprio sul caso delle celebrities che promuovono in modo non trasparente i tokens.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: rischi in crescita sul web

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: ...

Con lo smartphone basta un clic per accedere a piattaforme di scommesse e slot digitali: solo in Italia il settore vale oltre 38 miliardi di euro. Ma certi meccanismi, sfruttando le fragilità, causano danni enormi: ci sono famiglie distrutte, stipendi interi spesi in una notte. Ma il banco vince quasi sempre - come ci ricorda Marco Camisani Calzolari - e ora spuntano i jackpot progressivi, con giocatori sempre più attratti da promesse di vincite straordinarie

MCC: Essere

MCC: Essere "lasciati" dall'intelligenza artificiale è possibile?

Siete mai stati lasciati da una A.I.? Sembra impossibile, ma a qualcuno è già capitato. L'intelligenza artificiale del telefono di un uomo ha elaborato i messaggi sul cellulare che gli aveva inviato la fidanzata, riassumendo un discorso ampio e con margini di interpretazione con un gelido e secco "sei stato mollato". Ma non è che stiamo affidando la nostra vita privata alla tecnologia? Ecco il monito del nostro MCC

"Italia digitale", grandi opportunità ma anche grandi rischi

È stato presentato a Roma il 58esimo rapporto sulla situazione sociale del paese stilato dal Censis con riferimento al 2024. Si parla anche dell'"Italia digitale". Il nostro MCC ci racconta che, nel nostro Paese, circa il 98% della popolazione, grazie anche agli smartphone, usufruisce di una connessione internet. Eppure essere connessi non vuol dire essere consapevoli. Infatti, solo il 25% degli utenti legge davvero e comprende gli articoli mentre il resto dell'utenza è più faci...

Marco Camisani Calzolari: i nostri apparecchi televisivi si comportano da spie

Marco Camisani Calzolari: i nostri apparecchi televisivi si comportano ...

Il nostro apparecchio tv sta probabilmente scattando migliaia di screenshot della serie o del film che stiamo guardando. E anche di contenuti che magari vogliamo tenere riservati come i video di famiglia o altri filmati privati. L'Università UCL di Londra ha creato un laboratorio per scoprire le "abitudini" dei dispositivi connessi a Internet. Ebbene pare proprio che molti televisori abbiano il sistema di Automatic Content Recognition. Sentiamo i dettagli nel servizio di MCC

Deepfake che ingannano gli elettori: la California decide la linea dura

Deepfake che ingannano gli elettori: la California decide la ...

La California ha deciso di intervenire contro l'uso dei deepfake durante le elezioni, perché i video manipolati digitalmente possono ingannare gli elettori dando l'idea che un politico abbia detto o fatto cose non veritiere. Chiunque li crei o diffonda potrà essere citato in giudizio e subire sanzioni. Da oggi si rischia grosso, come ci racconta MCC. Piattaforme con oltre un milione di utenti, come Facebook o X, saranno obbligate a rimuovere i contenuti entro 70 ore dalla segnalazione