News

Online i malintenzionati usano brand conosciuti per farci abboccare

Online i malintenzionati usano brand conosciuti per farci abboccare

Online i malintenzionati usano brand conosciuti per farci abboccare

Marco Camisani Calzolari ha segnalato altri due raggiri online: una falsa svendita di valigie su Facebook e un'email riguardante la scadenza dell'abbonamento Netflix. L'obiettivo? Rubare dati e soldi.

La nuova truffa segnalata da Marco Camisani Calzolari con un post su Instagram riguarda una falsa svendita di valigie Samsonite su Facebook. Sul social è infatti apparso un annuncio sponsorizzato della marca che produce trolley, sul quale viene spiegato che Amazon sta scontando i prodotti del brand fino a 2,95 euro. Si tratta però di una trappola per rubare i dati e i soldi delle persone meno attente con la tecnica del phishing, termine inglese che indica le frodi online. Proprio di frodi in rete MCC si è occupato più volte nei suoi servizi per Striscia la notizia e noi vi proponiamo questo servizio del 10 aprile, un manuale d’istruzioni per sapere come tutelarsi.

Come non cascare nella falsa svendita di valigie Samsonite

Riguardo alla svendita di valigie Samsonite, l’esperto digitale del tg satirico di Antonio Ricci raccomanda: «Non apriamo il link e diffondiamo questo avviso per salvare tutti i nostri amici», evitando così che qualcuno ci caschi.

Il falso abbonamento Netflix scaduto

Ma le segnalazioni non finiscono qui. Il 9 settembre l’inviato aveva raccontato sulla sua pagina di un altro raggiro, soprannominato il “falso abbonamento Netflix scaduto“. Si trattava di una email che avvisava agli utenti che l’iscrizione alla piattaforma di streaming non era più valida e li invitava a premere un pulsante rosso per prolungarlo gratuitamente per 90 giorni. «Attenzione a a questa pericolosa email», si è raccomandato MCC, «non la manda Netflix, ma è un tentativo di phishing per rubare le nostre credenziali di accesso all’account e i dati della nostra carta di credito». Oltre a non premere il pulsante rosso, anche in questo caso il suo consiglio era: «Cancelliamo subito l’email e avvisiamo tutti quanti».

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Zero Days", le falle vendute dagli hacker a chi produce software ...

Come fanno a spiarci dai telefonini? Gli hacker cercano falle nei pc e negli smartphone, gli "Zero Days": questi bug fanno gola a chi produce software-spia per poi venderli a governi di altri Paesi o privati. Programmi che possono pure "ascoltare" le conversazioni. MCC ci spiega i dettagli rivelatori che possono metterci in guardia da "trappole", usate anche dagli stalker o da chi - con la scusa del parental control - vuole in realtà spiare il partner

MCC e retrofuturismo: immaginare il domani guardando al passato

MCC e retrofuturismo: immaginare il domani guardando al passato

Il futuro che immaginiamo non è mai completamente nuovo, come ci racconta il nostro MCC. Pensiamo al domani ma con lo sguardo rivolto al passato. È il retrofuturismo, ovvero il modo che abbiamo di immaginare il futuro mescolandolo con ciò che ci è familiare, quindi più accettabile, in un perfetto equilibro tra innovazione e nostalgia. I telefoni pieghevoli ultramoderni di oggi, i robot: sono proiezioni di idee del passato, vediamo il perché

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: rischi in crescita sul web

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: ...

Con lo smartphone basta un clic per accedere a piattaforme di scommesse e slot digitali: solo in Italia il settore vale oltre 38 miliardi di euro. Ma certi meccanismi, sfruttando le fragilità, causano danni enormi: ci sono famiglie distrutte, stipendi interi spesi in una notte. Ma il banco vince quasi sempre - come ci ricorda Marco Camisani Calzolari - e ora spuntano i jackpot progressivi, con giocatori sempre più attratti da promesse di vincite straordinarie

MCC: Essere

MCC: Essere "lasciati" dall'intelligenza artificiale è possibile?

Siete mai stati lasciati da una A.I.? Sembra impossibile, ma a qualcuno è già capitato. L'intelligenza artificiale del telefono di un uomo ha elaborato i messaggi sul cellulare che gli aveva inviato la fidanzata, riassumendo un discorso ampio e con margini di interpretazione con un gelido e secco "sei stato mollato". Ma non è che stiamo affidando la nostra vita privata alla tecnologia? Ecco il monito del nostro MCC

"Italia digitale", grandi opportunità ma anche grandi rischi

È stato presentato a Roma il 58esimo rapporto sulla situazione sociale del paese stilato dal Censis con riferimento al 2024. Si parla anche dell'"Italia digitale". Il nostro MCC ci racconta che, nel nostro Paese, circa il 98% della popolazione, grazie anche agli smartphone, usufruisce di una connessione internet. Eppure essere connessi non vuol dire essere consapevoli. Infatti, solo il 25% degli utenti legge davvero e comprende gli articoli mentre il resto dell'utenza è più faci...

Marco Camisani Calzolari: i nostri apparecchi televisivi si comportano da spie

Marco Camisani Calzolari: i nostri apparecchi televisivi si comportano ...

Il nostro apparecchio tv sta probabilmente scattando migliaia di screenshot della serie o del film che stiamo guardando. E anche di contenuti che magari vogliamo tenere riservati come i video di famiglia o altri filmati privati. L'Università UCL di Londra ha creato un laboratorio per scoprire le "abitudini" dei dispositivi connessi a Internet. Ebbene pare proprio che molti televisori abbiano il sistema di Automatic Content Recognition. Sentiamo i dettagli nel servizio di MCC