News

Farmaci per sballarsi: dopo Striscia, l’intervento dei Nas

Farmaci per sballarsi: dopo Striscia, l’intervento dei Nas

Farmaci per sballarsi: dopo Striscia, l’intervento dei Nas

In seguito ai due servizi di Max Laudadio sullo spaccio dei calmanti per lo sballo, venduti senza ricetta, nella farmacia di Bergamo arriva un’ispezione dei Nuclei antisofisticazioni e sanità dei carabinieri.

Con due puntate di Striscia la notizia, Max Laudadio va a Bergamo, dopo Torino e Brescia per il suo servizio sullo spaccio di farmaci per sballarsi. Il programma entra in una farmacia vicino la stazione della città con le telecamere nascoste e un “gancio”. L’uomo, ripreso di spalle, acquista una boccetta di Delorazepam in gocce a 8.50 euro, senza ricetta. Chiede se può tornare una volta alla settimana ma chi sta dietro al bancone risponde: «no, una volta alla settimana non si può, ogni 15 giorni». L’acquirente esce e beve dalla boccetta. Il 25 maggio 2023, nella farmacia sono arrivati i Nas, Nuclei Antisofisticazioni e Sanità dei carabinieri, per un’ispezione. Lo racconta l’edizione di Bergamo del Corriere della Sera.

Parla il titolare della farmacia vicino la stazione

Nel tardo pomeriggio c’è via vai di clienti. Non c’è molta voglia di parlare del blitz di Striscia, ma alla fine il titolare Paolo Mariani spiega: «Qui il contesto è particolare e non semplice, capita che persone disagiate vengano a chiedere farmaci senza ricetta ma le respingiamo. Non passi l’idea che farmacia vicina alla stazione uguale farmaci venduti in modo non regolare». Quando è stato venduto il Delorazepam non era presente: «Si tratta di un prodotto in gocce con l’effetto di un comune sedativo. Stiamo approfondendo com’è andata. Comunque, se c’è stato un errore non è nostra abitudine». Quanto ai controlli del Nas, tiene a dire che «non hanno rilevato nulla di penale». Con i carabinieri e Ats, puntualizza, «ci mettiamo a disposizione, per quanto possiamo, per collaborare nel caso in cui emergano fenomeni da tenere sotto controllo».

L’Ordine dei farmacisti interviene sullo spaccio dei farmaci per sballarsi

Sull’episodio di Striscia, l’Ordine dei farmacisti si è mosso chiedendo il filmato, e sulla vendita di psicofarmaci aveva già drizzato le antenne. Tramite il suo presidente Ernesto De Amici, la posizione del Consiglio è chiara: «Abbiamo sofferto tre anni (il Covid ndr) e non vogliamo rovinarci la reputazione con chi, nella migliore delle ipotesi, non è stato rigoroso sulle regole». A proposito di regole, probabilmente oggi ai farmacisti di Bergamo e provincia arriverà una lettera che De Amici definisce «severa». E forse non finirà qui: «Solo quando avremo comunicazioni ufficiali e il verbale potremo muoverci, eventualmente con provvedimenti disciplinari.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
BagniStar, quante stranezze nella proposta di contratto

BagniStar, quante stranezze nella proposta di contratto

Max Laudadio torna a occuparsi della società che promette di ristrutturare i bagni in tempi brevi, ma che in realtà, secondo numerose segnalazioni giunte in redazione, lascia spesso dietro di sé lavori incompiuti, danni e clienti insoddisfatti. Questa volta l'inviato mostra l'intervista fatta a un venditore della ditta: ci sono molte stranezze sui tempi di consegna, sui costi, sul bonus 75% e sulla possibilità di recesso.

Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Max Laudadio è nella città lombarda, dove gli è stato segnalato un supermarket all'aperto di farmaci usati come droghe e di metadone. Basta un rapido giro per trovare di tutto, a prezzi bassi sono in vendita pasticche che possono causare seri danni e anche la morte. L'inviato poi incontra due ragazzi che lo invitano in un luogo sicuro dove possono fargli avere altre sostanze. Ma se ne parlerà in un prossimo servizio.

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Max Laudadio racconta il caso Ozempic: il farmaco che serve per trattare il diabete di tipo 2 è introvabile in tutta Italia. E la ragione per tale carenza è particolare: si dice che, assunto da chi non è diabetico, l'Ozempic faccia dimagrire. La pratica senza prescrizione medica è promossa sui social da personaggi famosi e divi di Hollywood e anche per questo ha preso piede pure in Italia. E ha creato gravi problemi alle persone che hanno davvero bisogno del farmaco.

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

In "È tutto un magna magna" Max Laudadio va alla scoperta di una bevanda naturale molto amata, che si dovrebbe produrre con una percentuale di mandorle che si avvicina al 20% del totale. In realtà. In molti casi, non si supera il 5% e spesso ci si ferma intorno al 2%. Come si compensa con la differenza? Con additivi, che pur essendo perfettamente legali, certo con le mandorle hanno poco a che fare. Come si fa allora? Come sempre, meglio leggere bene le etichette, soprattutto quelle ...

Da dove viene il grano della pasta di Gragnano

Da dove viene il grano della pasta di Gragnano

Max Laudadio in "È tutto un magna magna" affronta il tema della pasta di Gragnano, località in provincia di Napoli rinomata per i mastri pastai, che hanno ottenuto il marchio IGP, Indicazione geografica protetta. Leggendo l'etichetta di certe confezioni di pasta di Gragnano, l'inviato scopre che è stata prodotta con "grano UE e non UE", cioè proveniente anche da Paesi al di fuori dell'Unione Europea. È tutto regolare? Sì, ma è l'occasione giusta per capire che cosa vuol dire veramente IGP.