News

Gioco d’azzardo travestito da videogame, l’allarme dell’esperto digitale Marco Camisani Calzolari

Gioco d’azzardo travestito da videogame, l’allarme dell’esperto digitale Marco Camisani Calzolari

Gioco d’azzardo travestito da videogame, l’allarme dell’esperto digitale Marco Camisani Calzolari

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Marco Camisani Calzolari smaschera alcuni videogame, destinati a bambini, ma che non sono sicuri perché nascondono dinamiche simili al gioco d’azzardo e possono creare assuefazione.

Interpellato, Giovanni Maria Riccio, avvocato e professore universitario esperto di nuove tecnologie, spiega: «Inducono a delle dinamiche che sono molto simili, probabilmente del tutto assimilabili, a quelle delle scommesse. Serve una legge in Italia».

Dello stesso parere Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori: «Riceviamo moltissime segnalazioni di genitori preoccupati da questo fenomeno. In Italia non si fa ancora abbastanza. In Belgio e Olanda queste tecniche sono paragonate al gioco d’azzardo e c’è un dato che lo spiega in modo inequivocabile: la maggior parte del fatturato deriva da un piccolo numero di giocatori, che probabilmente giocano in modo compulsivo».

E dire che, invece, di giochi utili per stimolare il cervello ce ne sarebbero, come lo stesso inviato di Striscia aveva documentato.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: rischi in crescita sul web

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: ...

Con lo smartphone basta un clic per accedere a piattaforme di scommesse e slot digitali: solo in Italia il settore vale oltre 38 miliardi di euro. Ma certi meccanismi, sfruttando le fragilità, causano danni enormi: ci sono famiglie distrutte, stipendi interi spesi in una notte. Ma il banco vince quasi sempre - come ci ricorda Marco Camisani Calzolari - e ora spuntano i jackpot progressivi, con giocatori sempre più attratti da promesse di vincite straordinarie

MCC: Essere

MCC: Essere "lasciati" dall'intelligenza artificiale è possibile?

Siete mai stati lasciati da una A.I.? Sembra impossibile, ma a qualcuno è già capitato. L'intelligenza artificiale del telefono di un uomo ha elaborato i messaggi sul cellulare che gli aveva inviato la fidanzata, riassumendo un discorso ampio e con margini di interpretazione con un gelido e secco "sei stato mollato". Ma non è che stiamo affidando la nostra vita privata alla tecnologia? Ecco il monito del nostro MCC

"Italia digitale", grandi opportunità ma anche grandi rischi

È stato presentato a Roma il 58esimo rapporto sulla situazione sociale del paese stilato dal Censis con riferimento al 2024. Si parla anche dell'"Italia digitale". Il nostro MCC ci racconta che, nel nostro Paese, circa il 98% della popolazione, grazie anche agli smartphone, usufruisce di una connessione internet. Eppure essere connessi non vuol dire essere consapevoli. Infatti, solo il 25% degli utenti legge davvero e comprende gli articoli mentre il resto dell'utenza è più faci...

Marco Camisani Calzolari: i nostri apparecchi televisivi si comportano da spie

Marco Camisani Calzolari: i nostri apparecchi televisivi si comportano ...

Il nostro apparecchio tv sta probabilmente scattando migliaia di screenshot della serie o del film che stiamo guardando. E anche di contenuti che magari vogliamo tenere riservati come i video di famiglia o altri filmati privati. L'Università UCL di Londra ha creato un laboratorio per scoprire le "abitudini" dei dispositivi connessi a Internet. Ebbene pare proprio che molti televisori abbiano il sistema di Automatic Content Recognition. Sentiamo i dettagli nel servizio di MCC

Deepfake che ingannano gli elettori: la California decide la linea dura

Deepfake che ingannano gli elettori: la California decide la ...

La California ha deciso di intervenire contro l'uso dei deepfake durante le elezioni, perché i video manipolati digitalmente possono ingannare gli elettori dando l'idea che un politico abbia detto o fatto cose non veritiere. Chiunque li crei o diffonda potrà essere citato in giudizio e subire sanzioni. Da oggi si rischia grosso, come ci racconta MCC. Piattaforme con oltre un milione di utenti, come Facebook o X, saranno obbligate a rimuovere i contenuti entro 70 ore dalla segnalazione