News

Giornata mondiale per la conservazione della natura. I servizi di Striscia

Giornata mondiale per la conservazione della natura. I servizi di Striscia

Giornata mondiale per la conservazione della natura. I servizi di Striscia

Sensibilizzare sull’importanza della tutela della biodiversità, delle risorse naturali e degli ecosistemi del Pianeta. Questo è l’obiettivo della Giornata mondiale per la conservazione della natura, ricorrenza festeggiata ogni anno il 28 luglio per ricordare che un ambiente sano e una natura protetta sono garanzia di benessere non solo per la società odierna, ma soprattutto per le generazioni future. In occasione di questa giornata vi proponiamo due servizi della rubrica “Paesi, paesaggi…” di Davide Rampello che raccontano due storie di conservazione e rispetto della biodiversità.  

La conservazione della natura passa dalla provincia di Roma dove si pratica l’agricoltura generativa 

La prima è quella di Lorenzo, giovane agricoltore che nel territorio del Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano ha realizzato un orto in permacultura. Qui pratica l’agricoltura rigenerativa, il cui obiettivo è quello di sfruttare le interazioni tra animali e piante, terreno e clima per realizzare un ecosistema in salute ed equilibrio.  

Nella Riserva Naturale del Monte San Calogero c’è l’ape nera sicula salvata dall’estinzione 

La seconda storia è quella di Carlo, un apicoltore che ha dedicato la vita al recupero dell’ape nera sicula. Una specie che ha rischiato l’estinzione. Il paesaggio è quello della Riserva naturale del Monte San Calogero, a 40 chilometri da Palermo.  

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Paesi, paesaggi…", Davide Rampello e il mandorleto più grande ...

Davide Rampello fa tappa a Maccarese, località situata a 30 km da Roma, che ospita il mandorleto più grande d'Italia, un perfetto equilibrio tra natura e tecnologia. Il paesaggio dell'Agro romano fa da sfondo alla storia di Fabiola, una giovane agronoma che si occupa della gestione del mandorleto: oltre 200 ettari di terreno di una storica azienda agricola che celebra il suo centenario. La coltivazione è specializzata e ad alta densità, con oltre 2.000 piante per ettaro

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di Garda

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di ...

Per la rubrica "Paesi, paesaggi… Davide Rampello ci porta a Gargnano, in provincia di Brescia, sulle rive del Garda, dove furono i padri francescani a portare la coltivazione dei limoni e dei cedri, approfittando del clima mite. Il paesaggio fa da sfondo alla storia di Fabio, agricoltore e custode di un'antica limonaia che risale al '500. Un luogo tornato a nuova vita dopo anni di lavoro e passione, con la coltivazione che si sviluppa in altezza

"Paesi, Paesaggi…": Il granchio blu di Sacca degli Scardovari ...

Torna la rubrica in giro per lo stivale del nostro Davide Rampello. Il Delta del Po fa da sfondo alla Sacca degli Scardovari, una vasta laguna dove si incontrano l'acqua salata e quella dolce. Rampello ci racconta la storia delle Mariscadoras, cinque ragazze che hanno creato un'innovativa azienda che si occupa della pesca, della trasformazione e della distribuzione del granchio blu, vero protagonista di questa puntata

Chieti, Davide Rampello e il suino nero di Guardiagrele

Chieti, Davide Rampello e il suino nero di Guardiagrele

La rubrica "Paesi, paesaggi…" fa tappa a Guardiagrele in Abruzzo. Il paesaggio del Parco Nazionale della Maiella fa da sfondo a questa storia di Arcangelo. Da locanda a ristorante stellato: Arcangelo è uno chef che la mattina presto fa la spesa proprio nell'azienda agricola di famiglia, dove ci sono orti, campi e anche l'allevamento dei suini neri di Abruzzo, razza autoctona e pregiata presente sul territorio sin dai tempi dei romani che rischiava l'estinzione.