News

Gravina (FIGC) e la nuova norma anti plusvalenze: dopo il caso Juve, una promessa già fatta a Striscia nel 2018

Gravina (FIGC) e la nuova norma anti plusvalenze: dopo il caso Juve, una promessa già fatta a Striscia nel 2018

Gravina (FIGC) e la nuova norma anti plusvalenze: dopo il caso Juve, una promessa già fatta a Striscia nel 2018

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) andrà in onda il servizio di Moreno Morello sulle presunte plusvalenze della Juventus e sulla volontà del presidente della Figc, Gabriele Gravina, di proporre nel 2022 una nuova norma anti plusvalenze fantasma.

Ricordiamo che Striscia la notizia è stata la prima trasmissione televisiva a denunciare a livello nazionale l’escamotage delle plusvalenze fittizie adottato dai club calcistici Chievo e Cesena. La lunga inchiesta dell’inviato Moreno Morello, affiancato dal giornalista Pippo Russo, andò in onda per la prima volta il 5 febbraio 2018 e raccolse anche il plauso di Giovanni Malagò (Presidente del Coni) e Gabriele Gravina (Presidente Figc). Gravina ai microfoni del Tg satirico si impegnò così: «La federazione si sta attivando per eliminare qualunque forma di elusione. Vi garantisco che nell’ambito della competizione sportiva tutto ciò che può essere oggi collegato a scambi o a valorizzazioni di asset che non è seguito da finanza sarà accompagnato immediatamente da un accertamento e quindi denuncia alla procura federale».

Peccato che sono passati tre anni e ancora non è stato fatto nulla. A confermarlo è Russo: «Se hanno fatto dei controlli io non me ne sono accorto. Dopo la penalizzazione del Chievo nessun’altra società di calcio è stata colpita per gli stessi motivi». E riguardo alla recente inchiesta sulla Juventus aggiunge: «Se non fosse stato per la Consob e per la procura di Torino il mondo del calcio non si sarebbe mosso».

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Moreno Morello torna a occuparsi di un sistema che punta a ingannare i clienti che credono di accettare una tessera sconto gratuita e che poi, dopo essere stati convinti a firmare frettolosamente una ricevuta, si scoprono vincolati per anni a spese di migliaia di euro. La tecnica - in tre fasi - è stata ribattezzata dall'inviato: il buono (sconto), il bruto (il sedicente avvocato che contatta le vittime) e il cattivo, il responsabile che minaccia azioni legali in caso di mancato pagamento.

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Moreno Morello racconta la storia di un automobilista di Firenze che grazie al suo gommista ha scoperto che il tipo di pneumatici da montare sulla sua vettura non era previsto sui documenti ufficiali. Ora il costruttore è intervenuto presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: i libretti di alcuni modelli prodotti tra settembre 2022 e marzo 2023 andranno corretti. Non sarà un grande problema per quasi tutti i proprietari, ma la famiglia di Firenze ha dovuto rinunciare ...