News

Il caso Juve e le plusvalenze: perché dal 2018, malgrado le denunce di Striscia, nessuno ha indagato sulle grandi del calcio italiano

Il caso Juve e le plusvalenze: perché dal 2018, malgrado le denunce di Striscia, nessuno ha indagato sulle grandi del calcio italiano

Il caso Juve e le plusvalenze: perché dal 2018, malgrado le denunce di Striscia, nessuno ha indagato sulle grandi del calcio italiano

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Moreno Morello continua a indagare sulle presunte plusvalenze della Juventus e sul perché, malgrado Striscia la notizia denunci già dal 2018 la questione delle “operazioni a specchio”, con valutazioni gonfiate e scambi di calciatori senza esborso di denaro, nulla è stato fatto. O quasi: dopo la condanna di Cesena e Chievo, il procuratore della Federazione italiana giuoco calcio (Figc) che si occupò del caso, Giuseppe Pecoraro, si dimise dall’incarico.

Allora l’avvocato del Chievo disse: «Questo processo è cominciato con Striscia la notizia. Ma un bel Tapiro alla Procura federale glielo vogliamo dare o no?». Sembrava un’allusione oscura, ma un anno dopo, appunto, Pecoraro si dimise «per motivi personali» e le inchieste si fermarono. Ora dichiara che sulle grandi del calcio italiano è impossibile indagare. Le inchieste sono riprese per merito della magistratura ordinaria e il presidente della Figc Gravina già tranquillizza tutti: «Aspettiamo la magistratura, che ha strumenti più efficaci e invasivi della giustizia sportiva».  

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Stragi in mare: chi paga per le vittime di barche non assicurate?

Stragi in mare: chi paga per le vittime di barche non assicurate?

«I parenti dei migranti deceduti in mare in territorio italiano potrebbero essere risarciti dallo Stato», dice l'esperto di assicurazioni a Moreno Morello. Si parla del Fondo di garanzia per le Vittime della Strada (FGVS), che garantisce un risarcimento alle persone trasportate e danneggiate in tutti i casi in cui un veicolo o un natante, anche stranieri, siano sprovvisti di assicurazione o non identificati. Possibile che non ci abbia mai pensato nessuno?

Prodotti per animali venduti e mai consegnati: chiusi due siti

Prodotti per animali venduti e mai consegnati: chiusi due siti

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha chiuso i portali Bancodellasalute.it e Officinalia.com, che erano stati oggetto dei servizi di Moreno Morello dopo le molte segnalazioni di disservizi giunte a Striscia la notizia. I prodotti per animali ordinati e pagati spesso non venivano consegnati - spiega l'AGCM nella sua ordinanza. Tutto a posto ora? Chissà! L'unica certezza è che l'inviato continuerà a vigilare sulla vicenda.

Watly, accuse di truffa: l'acqua potabilizzata veniva dal supermercato

Watly, accuse di truffa: l'acqua potabilizzata veniva dal supermercato

Moreno Morello ne parla dal novembre 2020, quando cominciò l'inchiesta di Striscia la notizia su Watly, l'avveniristico "computer termodinamico" che, secondo il suo inventore Marco Attisani, poteva rendere potabile anche l'acqua più inquinata. Ci credevano anche Luigi Di Maio e il Parlamento europeo. Ma ora la Guardia di Finanza di Udine ha disposto il sequestro di 1.581.009,75 euro e ipotizza il reato di truffa aggravata. Questa è la storia.

Per un centesimo di troppo una multa da 52.000 euro

Per un centesimo di troppo una multa da 52.000 euro

Moreno Morello indaga su un caso che ha dell'incredibile: un cittadino è stato multato per aver emesso fatture a clienti che pagavano in contanti per 2.000 euro quando il limite di legge era 1.999,99. Per quel centesimo in più, un errore ripetuto 13 volte, ora rischia 52.000 euro di multa. Una storia istruttiva: ora che il limite all'impiego del contante si è alzato, non fate lo stesso errore, la cifra da non superare è 4.999,99 euro.