News

Il caso Juve e le plusvalenze: perché dal 2018, malgrado le denunce di Striscia, nessuno ha indagato sulle grandi del calcio italiano

Il caso Juve e le plusvalenze: perché dal 2018, malgrado le denunce di Striscia, nessuno ha indagato sulle grandi del calcio italiano

Il caso Juve e le plusvalenze: perché dal 2018, malgrado le denunce di Striscia, nessuno ha indagato sulle grandi del calcio italiano

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Moreno Morello continua a indagare sulle presunte plusvalenze della Juventus e sul perché, malgrado Striscia la notizia denunci già dal 2018 la questione delle “operazioni a specchio”, con valutazioni gonfiate e scambi di calciatori senza esborso di denaro, nulla è stato fatto. O quasi: dopo la condanna di Cesena e Chievo, il procuratore della Federazione italiana giuoco calcio (Figc) che si occupò del caso, Giuseppe Pecoraro, si dimise dall’incarico.

Allora l’avvocato del Chievo disse: «Questo processo è cominciato con Striscia la notizia. Ma un bel Tapiro alla Procura federale glielo vogliamo dare o no?». Sembrava un’allusione oscura, ma un anno dopo, appunto, Pecoraro si dimise «per motivi personali» e le inchieste si fermarono. Ora dichiara che sulle grandi del calcio italiano è impossibile indagare. Le inchieste sono riprese per merito della magistratura ordinaria e il presidente della Figc Gravina già tranquillizza tutti: «Aspettiamo la magistratura, che ha strumenti più efficaci e invasivi della giustizia sportiva».  

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Moreno Morello torna a occuparsi di un sistema che punta a ingannare i clienti che credono di accettare una tessera sconto gratuita e che poi, dopo essere stati convinti a firmare frettolosamente una ricevuta, si scoprono vincolati per anni a spese di migliaia di euro. La tecnica - in tre fasi - è stata ribattezzata dall'inviato: il buono (sconto), il bruto (il sedicente avvocato che contatta le vittime) e il cattivo, il responsabile che minaccia azioni legali in caso di mancato pagamento.

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Moreno Morello racconta la storia di un automobilista di Firenze che grazie al suo gommista ha scoperto che il tipo di pneumatici da montare sulla sua vettura non era previsto sui documenti ufficiali. Ora il costruttore è intervenuto presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: i libretti di alcuni modelli prodotti tra settembre 2022 e marzo 2023 andranno corretti. Non sarà un grande problema per quasi tutti i proprietari, ma la famiglia di Firenze ha dovuto rinunciare ...