News

Il flop di ItsArt, la Netflix italiana della cultura non decolla

Il flop di ItsArt, la Netflix italiana della cultura non decolla

Il flop di ItsArt, la Netflix italiana della cultura non decolla

ITsArt è una piattaforma digitale creata per promuovere lo spettacolo e la cultura made in Italy, e che nel disegno inziale del Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini avrebbe dovuto essere la Neflix della cultura italiana, ma ad oggi sta subendo dei colpi d’arresto, che già Striscia aveva ampiamente anticipato.

Il nostro tg satirico aveva infatti sollevato delle perplessità sulla piattaforma, un progetto costato quasi 20 milioni di soldi pubblici più fondi privati per il quale però gli iscritti erano poco più di 50mila; Pinuccio aveva raccolto in un servizio varie testimonianze.


Il bilancio del 2021 si è chiuso con una perdita di 7.4 milioni di euro; i costi per la “Netflix italiana” sono pari a 7.7 milioni di euro, di cui 900mila solamente per il personale, con dei ricavi che si aggirano intorno ai 245mila euro. Questi numeri ci fanno capire il fallimento del progetto, ma anche la fine di quasi tutta la riserva finanziata dal decreto “Rilancio” che ammontava a una cifra di 9.8 milioni di euro.

Il quotidiano Il Foglio sulla questione ha anche aggiunto: “I bassi incassi di ITsArt sono in un certo senso anche sovrastimati. Perché i 245 mila euro di ricavi messi a bilancio si compongono di 140 mila euro di “ricavi diretti al consumatore (B2C) per la distribuzione dei contenuti audiovisivi in streaming”.

La vicenda era anche finita in Parlamento dove vennero citati sia Striscia, che il nostro inviato Pinuccio.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Dopo la denuncia di Striscia, la Regione Basilicata ha dato l'ok ai concerti alla Cava del Sole di Matera. Ma i live di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi, Articolo 31 e altri - per cui sono già stati venduti i biglietti - sono a rischio: devono essere distanziati di 5 giorni l'uno dall'altro, per non disturbare gli uccelli lì presenti. Peccato che siano fissati in alcuni casi in giornate consecutive.

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Pinuccio è nella città lucana per il caso della Cava del Sole, dove i concerti di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi e Articolo 31 (e altri) rischiano di saltare. Peccato che i biglietti siano già stati venduti. Il luogo dove sono previsti questi eventi è in una zona protetta speciale per cui è necessaria un'autorizzazione particolare della Regione Basilicata, ovvero la valutazione di incidenza ambientale, che a oggi non è ancora arrivata.

Varato il

Varato il "Decreto Fuortes", un'altra poltrona per l'ad Rai

A Rai Scoglio24, Pinuccio indaga su quello che sarà ricordato come il “Decreto Fuortes”: l’attuale amministratore delegato Rai Carlo Fuortes potrebbe prendere la direzione a Napoli, del Teatro San Carlo. «Peccato che il San Carlo un sovrintendente ce l’abbia già: Stephane Lissner», spiega Pinuccio. Che aggiunge: «Il Consiglio dei Ministri ha varato un decreto che prevede il pensionamento dei sovrintendenti lirici stranieri (prima valeva solo per gli italiani) che hanno superato i 70 anni di età». Una norma che “taglierebbe” fuori proprio il 70enne Lissner.