News

Lotteria degli scontrini: Striscia già nel 2009 aveva proposto un’idea simile

Lotteria degli scontrini: Striscia già nel 2009 aveva proposto un’idea simile

Lotteria degli scontrini: Striscia già nel 2009 aveva proposto un’idea simile

A distanza di tre anni dalla proposta dell’ex Viceministro dell’Economia Luigi Casero, la lotteria degli scontrini è pronta a partire.

Lo strumento, considerato uno dei fiori all’occhiello tra le misure anti-evasione del governo giallorosso, fu introdotto già nella Legge di Bilancio del 2017 dal governo Gentiloni, ma non è poi mai entrato in vigore a causa dei continui rinvii.

Ora, assicurano da Palazzo Chigi, vedrà la luce.

A noi di Striscia, però, questa formula somiglia molto a quella proposta da un nostro segnalatore tanto tempo fa.

Il principio del nuovo provvedimento è semplice: ogni acquisto che porterà all’emissione di uno scontrino darà diritto a una serie di biglietti virtuali. Per il momento non è ancora chiaro quanti ne saranno rilasciati, dipenderà dal decreto attuativo.

Nella bozza elaborata la scorsa primavera si proponeva: ogni 10 centesimi di spesa era previsto un ticket virtuale, a fronte di una spesa minima di un euro. In altre parole con 10 euro di spesa si avrebbe diritto a 100 biglietti.

L’obiettivo è quello di incentivare i cittadini a richiedere sempre lo scontrino quando effettuano qualche acquisto. Ma non solo, perché una delle idee è anche quella di stimolare i pagamenti elettronici, che rendono tutto più tracciabile.

Per questo nella norma originaria approvata nel 2016 si leggeva anche che «al fine di incentivare l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici da parte dei consumatori, la probabilità di vincita dei premi (..) è aumentata del 20 per cento, rispetto alle transazioni effettuate mediante denaro contante».

In quest’ottica, la nuova lotteria degli scontrini fa un passo in avanti. Nel decreto infatti è presente anche un premio speciale per chi pagherà con carta di credito, una specifica estrazione di premi riservati tanto ai consumatori quanto ai negozianti.

Nella bozza si legge che per i premi della lotteria saranno stanziati 70 milioni di euro.

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Novate Milanese, 17 metri a traffico limitato per entrare nei box

Novate Milanese, 17 metri a traffico limitato per entrare nei ...

Capitan Ventosa è nell'hinterland per studiare da vicino una situazione paradossale: a Novate ci sono i proprietari di alcuni box che per parcheggiare l'auto devono fare un brevissimo tratto di strada che appartiene al Comune di Milano e che fa parte dell'Area B, quella controllata con le videocamere e con diverse limitazioni per le vetture più inquinanti. Pare che il caso non sia unico, anzi, che nell'area metropolitana ce ne siano una cinquantina. Che fare?

La trappola dei giochi online con vincite (false)

La trappola dei giochi online con vincite (false)"in"denaro

Il decreto-legge del 2018 vieta la pubblicità di giochi o scommesse nei quali si vince denaro. Però sono ancora numerosi i messaggi promozionali su applicazioni che promettono veloci guadagni, per di più falsi. In alcuni viene anche usato il logo di UniCredit sulle immagini dei bonifici delle vincite, senza il consenso della banca. Capitan Ventosa raccoglie informazioni e denuncia il fatto all'AgCom, che promette interventi rapidi.

La carta d'identità è elettronica ma la foto no: perché?

La carta d'identità è elettronica ma la foto no: perché?

Capitan Ventosa cerca di risolvere una magagna che ha dell'incredibile: anche per la nuova carta d'identità elettronica, ormai in vigore da anni, molti comuni vogliono comunque avere una copia su carta della fototessera da inserire. A Torino, Verona, Firenze, perfino nella futuristica Milano non si può portare all'ufficio anagrafe una foto digitale, magari su chiavetta USB. Dicono che sia una questione di sicurezza, ma perché allora altri comuni lo fanno?