News

Mancata consegna delle raccomandate, multa milionaria a Poste Italiane dall’Antitrust

Mancata consegna delle raccomandate, multa milionaria a Poste Italiane dall’Antitrust

Mancata consegna delle raccomandate, multa milionaria a Poste Italiane dall’Antitrust

Poste Italiane multata dall’Antitrust. L’azienda dovrà pagare 5 milioni di euro di sanzione, il massimo consentito dalla legge, “per aver adottato una pratica commerciale scorretta in violazione del Codice del Consumo, consistente nella promozione, risultata ingannevole, di caratteristiche del servizio di recapito delle raccomandate e del servizio di Ritiro Digitale delle raccomandate”.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha accertato infatti che “il tentativo di recapito delle raccomandate non viene sempre esperito con la tempistica e la certezza enfatizzate nei messaggi pubblicitari, venendo, peraltro, frequentemente effettuato con modalità diverse da quelle prescritte dalla legge. Infatti, Poste Italiane talvolta utilizza per comodità il deposito dell’avviso di giacenza della raccomandata nella cassetta postale anche quando sarebbe stato possibile consegnarla nelle mani del destinatario”.

Secondo l’Antitrust sarebbero moltissimi i reclami dei consumatori che hanno segnalato il mancato tentativo di consegna delle raccomandate, anche quando avevano la certezza di essere in casa.

Un’anomalia di cui Striscia la notizia si era occupata lo scorso aprile, in pieno lockdown per la pandemia da Coronavirus. 


Le numerose segnalazioni sono giunte anche all’Autorità che ha aperto un’istruttoria, dalla quale emerge che i disservizi nella consegna delle raccomandate hanno provocato un “inammissibile onere” ai clienti che costringendoli a lunghe perdite di tempo e di denaro per poter ritirare le raccomandate non consegnate (specie in un momento delicato come quello della quarantena in cui si chiedeva ai cittadini di uscire il meno possibile dalle loro case).

Non solo. Sono stati rilevati anche “gravi danni al sistema giustizia del Paese per i ritardi dovuti ad errate notifiche nell’espletamento dei processi, soprattutto quelli penali, con conseguente prescrizione di numerosi reati”.

L’Agcm contesta a Poste Italiane anche il modo – superficiale – in cui il problema è stato gestito. La società, infatti, si sarebbe limitata a predisporre una lettera standard di riscontro ai reclami  che non farebbe altro che ribadire la regolarità del recapito. E in caso di reclamo reiterato si sarebbe limitata a “meri richiami” ai funzionari locali per il “ripristino della procedura corretta”.

L’Antitrust ha quindi imposto il massimo della sanzione prevista dalla legge, ma ha anche detto di ritenere la cifra di 5 milioni di euro troppo bassa per un’azienda che nel 2019 ha fatturato 3,492 miliardi di euro: sempre secondo l’Autorità, infatti, questa sanzione non spingerà Poste Italiane a cambiare le sue procedure.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Tapiro gigante per il direttore Giannini che censura le repliche

Tapiro gigante per il direttore Giannini che censura le repliche

Valerio Staffelli è a Roma, allo spazio Europa per recapitare un Tapiro d'oro gigante - accompagnato da uno striscione con la scritta: «No alla "legge" bavaglio di Giannini» - al direttore del quotidiano La Stampa Massimo Giannini, tra i premiati - come Naomi Campbell - alla decima edizione del "Premio La Moda Veste la Pace" per la sua «sensibilità sociale». Avrà sensibilità sociale, ma è insensibile alla libertà di parola: a più di tre mesi dalla pubblicazione su La ...

Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto una str…

Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto ...

Valerio Staffelli è andato con un Tapiro d'oro gigante a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, per consegnarlo a Monica Romano, la consigliera del PD che aveva detto che «Quest'abitudine di filmare persone sorprese a rubare sui mezzi Atm di Milano e di diffondere i video su pagine Instagram con centinaia di migliaia di followers è violenza, ed è molto preoccupante". Rocco Tanica aveva definito «una grandiosa stronzata» queste affermazioni. Striscia la notizia aveva chiesto su ...

Il

Il "cimitero" di documenti e carte di credito delle borseggiatrici ...

Tessere sanitarie, patenti, carte d'identità, portafogli (svuotati), abbonamenti Atm: è il "tesoretto" ritrovato da Valerio Staffelli in diverse stazioni della metropolitana di Milano. L'inviato ha consegnato tutto alla Polizia, per permettere alle forze dell'ordine di rintracciare i proprietari. Finisce con le botte e gli insulti a Staffelli e a sua collaboratrice, prima innaffiata di tè freddo e poi spinta a forza giù dal treno.

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Valerio Staffelli continua la sua indagine sui furti nelle vie di Milano e nella metropolitana e racconta una tecnica nuova adottata da molte borseggiatrici e borseggiatori, che si avvicinano alle persone ai tavolini di un bar o di un ristorante, appoggiano una cartina o un foglio sul telefono e lo portano via approfittando della minima distrazione da parte della vittima. Staffelli e la sua squadra pescano alcuni di questi lestofanti e finisce a insulti e gestacci.

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca la metro

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca ...

Anche grazie al lavoro di Valerio Staffelli e delle ragazze-deterrente molti milanesi cominciano a difendersi dalle aggressioni delle "zanza". Che però, forti anche della protezione garantita dalla legge Cartabia, che ha reso più difficili le sanzioni nei loro confronti, si mostrano subito molto aggressive. Non mancano botte alle telecamere e spintoni, ma quando una di loro blocca il treno della metropolitana, l'esasperazione dei passeggeri è al massimo.