News

Milano, arriva il corso di guida per monopattini elettrici

Milano, arriva il corso di guida per monopattini elettrici

Milano, arriva il corso di guida per monopattini elettrici

La crisi climatica e, ora, quella energetica, impongono una riflessione sugli stili di vita e sull’impatto dell’uomo sul pianeta. Anche per questo negli ultimi anni abbiamo assistito a una maggiore attenzione per i temi ambientali e in quest’ottica lo sviluppo di una mobilità sostenibile è stato visto favorevolmente da governo e amministrazioni locali.

Il risvolto della medaglia, però, è che non si è sviluppata di pari passo una regolamentazione specifica per i nuovi mezzi di trasporto, monopattini in primis. La diffusione massiva di questi velocipedi è sotto gli occhi di tutti, con città ormai invase dalle due ruote elettriche, siano esse private o di operatori a noleggio.

A Milano sempre più persone utilizzano il monopattino come mezzo alternativo, evitando l’auto privata o i mezzi pubblici, il boom che hanno avuto negli ultimi anni è un dato di fatto, anche grazie al bonus di 500 euro proposto dal Ministero dell’Ambiente post pandemia.

Ma parallelamente sono anche aumentati gli incidenti stradali che li vedono coinvolti. Vi avevamo parlato qualche mese fa di come fossero cresciuti gli scontri con il veicolo a due ruote: nel 2021 si sono quadruplicati rispetto agli anni precedenti. 

Ora, per correre ai ripari, è stato organizzato un corso pratico di guida sicura dei monopattini elettrici, che si svolgerà presso la motorizzazione civile a Milano. Questa iniziativa fa parte della settimana europea della mobilità sostenibile ed è stata possibile realizzarla con la collaborazione di Unasca (Unione nazionale delle scuole guida) e Voi Technology, uno degli operatori presenti a Milano.
Striscia, con il nostro inviato Max Laudadio, aveva documentato come, proprio a Milano, i monopattini elettrici fossero ormai molto diffusi e che però la maggior parte dei conducenti non conoscesse le regole stabilite dal Ministero.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il sogno di Nida a rischio per le promesse mancate dei politici

Il sogno di Nida a rischio per le promesse mancate dei politici

Max Laudadio è a Torino, nel quartiere Falchera, dove la Nazionale Italiana dell'Amicizia (Nida) sta lavorando da anni al grande progetto di un centro sportivo per aiutare i bambini colpiti da malattie rare. Una bellissima idea che rischia di finire male nel 2025, quando scadrà il "cronoprogramma" e si faranno i conti: i volontari rischiano di dover pagare i ritardi dovuti alle promesse mancate della politica. Il Comune di Torino salverà Nida?