News

Nella rubrica “Paesi, paesaggi…” Davide Rampello e la carta di Amalfi

Nella rubrica “Paesi, paesaggi…” Davide Rampello e la carta di Amalfi

Nella rubrica “Paesi, paesaggi…” Davide Rampello e la carta di Amalfi

Domani sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “Paesi, paesaggi…”. Davide Rampello si trova ad Amalfi, a 25 chilometri da Salerno. Il borgo affacciato sul mare è un mosaico di vicoli, case e terrazze che svelano meravigliosi scorci: qui è stata importata dagli arabi l’arte della carta.

Lungo il fiume Canneto si apre la Valle dei Mulini, un tempo ricchissima di cartiere, dove ancora oggi ne esiste una attiva dal periodo angioino. Il paesaggio della Costiera fa da sfondo alla storia di Giuseppe, ultima generazione di una storica famiglia di cartari. Una produzione di qualità e ad altissima sostenibilità, senza sbiancanti chimici, zero emissioni e riciclo totale di tutti gli elementi della filiera. Anche la cellulosa proviene da foreste certificate. La carta di Amalfi è destinata alle confezioni speciali, all’uso artistico e a prestigiosi volumi di grandi artisti. Artigiani come Giuseppe e la sua famiglia sono beni culturali viventi, che portano nel futuro un mestiere antico. Questa è l’Italia della qualità.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Davide Rampello ci porta a Mantello nella fattoria del futuro

Davide Rampello ci porta a Mantello nella fattoria del futuro

La rubrica "Paesi, paesaggi…" è nella località della bassa Valtellina, dove Plinio ha creato una fattoria modello oggi guidata dalla figlia Viola. Il cuore è la stalla: qui la tecnologia si incontra con il buon senso contadino: c'è la stazione di mungitura automatizzata dove le vacche decidono quando farsi mungere, il distributore di foraggio computerizzato che riproduce l'attività al pascolo e la lettiera di sabbia, fresca e confortevole come la terra dei campi.

Il cavallo murgese della riserva naturale di Martina Franca

Il cavallo murgese della riserva naturale di Martina Franca

Nella rubrica "Paesi, paesaggi…" Davide Rampello fa tappa alla masseria Galeone, cuore della riserva naturale delle Murge Orientali gestita dal reparto Carabinieri Biodiversità di Martina Franca, in Puglia. Qui si alleva il cavallo murgese, razza autoctona che rischiava l'estinzione. Nella masseria i cavalli nascono e crescono in un ambiente protetto, le tecniche dolci di addestramento abituano il puledro alla condivisione del lavoro.

Il borsat di Livigno, carne di pecora cucita come una borsetta

Il borsat di Livigno, carne di pecora cucita come una borsetta

Per "Paesi, paesaggi…" Davide Rampello si trova a Livigno, sull'altopiano più alto d'Europa a quasi 2000 metri di quota. Qui, nella frazione di Trepalle, viene conservato un ricco patrimonio di storie di montagna. L'inviato racconta la storia di Maria Domenica Silvestri detta "Menia", un'artigiana culinaria che tiene vive le tradizioni del luogo e prepara cibi come il borsat, la carne di pecora cotta in una maniera molto particolare.