News

Nella rubrica “Paesi, paesaggi…” Davide Rampello e la carta di Amalfi

Nella rubrica “Paesi, paesaggi…” Davide Rampello e la carta di Amalfi

Nella rubrica “Paesi, paesaggi…” Davide Rampello e la carta di Amalfi

Domani sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “Paesi, paesaggi…”. Davide Rampello si trova ad Amalfi, a 25 chilometri da Salerno. Il borgo affacciato sul mare è un mosaico di vicoli, case e terrazze che svelano meravigliosi scorci: qui è stata importata dagli arabi l’arte della carta.

Lungo il fiume Canneto si apre la Valle dei Mulini, un tempo ricchissima di cartiere, dove ancora oggi ne esiste una attiva dal periodo angioino. Il paesaggio della Costiera fa da sfondo alla storia di Giuseppe, ultima generazione di una storica famiglia di cartari. Una produzione di qualità e ad altissima sostenibilità, senza sbiancanti chimici, zero emissioni e riciclo totale di tutti gli elementi della filiera. Anche la cellulosa proviene da foreste certificate. La carta di Amalfi è destinata alle confezioni speciali, all’uso artistico e a prestigiosi volumi di grandi artisti. Artigiani come Giuseppe e la sua famiglia sono beni culturali viventi, che portano nel futuro un mestiere antico. Questa è l’Italia della qualità.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il borsat di Livigno, carne di pecora cucita come una borsetta

Il borsat di Livigno, carne di pecora cucita come una borsetta

Per "Paesi, paesaggi…" Davide Rampello si trova a Livigno, sull'altopiano più alto d'Europa a quasi 2000 metri di quota. Qui, nella frazione di Trepalle, viene conservato un ricco patrimonio di storie di montagna. L'inviato racconta la storia di Maria Domenica Silvestri detta "Menia", un'artigiana culinaria che tiene vive le tradizioni del luogo e prepara cibi come il borsat, la carne di pecora cotta in una maniera molto particolare.

Urbino, la città ideale rinascimentale colorato di blu guado

Urbino, la città ideale rinascimentale colorato di blu guado

Davide Rampello si addentra tra le bellezze di Urbino, nel paesaggio di Montefeltro: la "città ideale" del Rinascimento è posata sulla collina tra vicoli di archi e chiese. In questo scenario di meraviglia, il nuovo episodio di "Paesi, paesaggi…" ci parla di Alessandra, che ha aperto un laboratorio per la tintura con il quado, una tintura blu (il colore della nobiltà) il cui colore nasce da una pianta, l'Isatis tinctoria, con un procedimento tutto artigianale.