News

Nella rubrica “Paesi, paesaggi…” Davide Rampello e la tinca di Ceresole d’Alba

Nella rubrica “Paesi, paesaggi…” Davide Rampello e la tinca di Ceresole d’Alba

Nella rubrica “Paesi, paesaggi…” Davide Rampello e la tinca di Ceresole d’Alba

Domani sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica “Paesi, paesaggi…”. Davide Rampello si trova a Ceresole d’Alba (Cuneo), comune situato nel territorio del Roero, su un altipiano argilloso e povero d’acqua. Qui ogni famiglia contadina un tempo aveva una peschiera per raccogliere l’acqua piovana che diventava anche un allevamento di pesci.

È il paesaggio che fa da sfondo alla storia di Giacomo Mosso, ultimo e forse unico allevatore della Tinca dalla gobba dorata di Ceresole d’Alba. Si tratta di un pesce prelibato, tipico del posto, dalla carne morbida e saporita che si pesca in primavera. Viene affumicato con legni pregiati e servito in molti modi, i più tipici dei quali sono fritto o marinato.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Davide Rampello ci porta a Mantello nella fattoria del futuro

Davide Rampello ci porta a Mantello nella fattoria del futuro

La rubrica "Paesi, paesaggi…" è nella località della bassa Valtellina, dove Plinio ha creato una fattoria modello oggi guidata dalla figlia Viola. Il cuore è la stalla: qui la tecnologia si incontra con il buon senso contadino: c'è la stazione di mungitura automatizzata dove le vacche decidono quando farsi mungere, il distributore di foraggio computerizzato che riproduce l'attività al pascolo e la lettiera di sabbia, fresca e confortevole come la terra dei campi.

Il cavallo murgese della riserva naturale di Martina Franca

Il cavallo murgese della riserva naturale di Martina Franca

Nella rubrica "Paesi, paesaggi…" Davide Rampello fa tappa alla masseria Galeone, cuore della riserva naturale delle Murge Orientali gestita dal reparto Carabinieri Biodiversità di Martina Franca, in Puglia. Qui si alleva il cavallo murgese, razza autoctona che rischiava l'estinzione. Nella masseria i cavalli nascono e crescono in un ambiente protetto, le tecniche dolci di addestramento abituano il puledro alla condivisione del lavoro.