News

Processo Mazzarano: udienza per corruzione elettorale rinviata al 23 ottobre

Processo Mazzarano: udienza per corruzione elettorale rinviata al 23 ottobre

Processo Mazzarano: udienza per corruzione elettorale rinviata al 23 ottobre

Slitta ancora il processo con rito abbreviato che vede imputati l’ex assessore regionale pugliese Michele Mazzarano e l’imprenditore tarantino Emilio Pastore. 

L’accusa è di corruzione elettorale per la vicenda dello scambio di favori in vista delle elezioni regionali del 2015, portata alla luce da Striscia la notizia con l’inviato Pinuccio.
Il motivo? Dovrà essere un giudice togato e non un giudice ordinario a celebrare l’udienza, inizialmente fissata per ieri e ora rimandata al 23 ottobre.

Il pm Carbone ha spiegato, nel capo di imputazione, che Mazzarano «quale candidato alle elezioni amministrative regionali svoltesi nel 2015, prometteva a Pastore Emilio l’assunzione dei due propri figli» presso una ditta privata ottenendo in cambio l’impegno di Pastore per raccogliere consensi e l’utilizzo gratuito di un locale in via Dante utilizzato come comitato elettorale, come già raccontato nei nostri servizi.

Al termine della tornata elettorale il candidato massafrese ottenne 7778 voti che gli permisero di aggiudicarsi un seggio in viale Capruzzi a Bari e successivamente anche la delega assessorile allo Sviluppo Economico. 

Mazzarano, però, mantenne solo in parte la promessa fatta a Pastore: solo uno dei due figli, infatti, fu assunto (dalla Ecologica spa, società che esegue lavori di pulizia all’interno dell’Ilva ed estranea ai fatti). 

La rabbia per la mancata assunzione del secondo figlio spinse l’imprenditore a rivolgersi a Striscia come rappresaglia nei confronti di Mazzarano. 

Le indagini, affidate alla Digos, sono partite proprio dopo la messa in onda dei primi servizi di Pinuccio, in cui venivano mostrate le registrazioni che Pastore aveva effettuato di nascosto dei suoi incontri con l’ex assessore.

Nonostante questo, Mazzarano, per circa otto mesi assessore regionale allo Sviluppo economico, poi dimessosi in seguito ai nostri servizi, ha sempre respinto le accuse.

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Dopo la denuncia di Striscia, la Regione Basilicata ha dato l'ok ai concerti alla Cava del Sole di Matera. Ma i live di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi, Articolo 31 e altri - per cui sono già stati venduti i biglietti - sono a rischio: devono essere distanziati di 5 giorni l'uno dall'altro, per non disturbare gli uccelli lì presenti. Peccato che siano fissati in alcuni casi in giornate consecutive.

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Pinuccio è nella città lucana per il caso della Cava del Sole, dove i concerti di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi e Articolo 31 (e altri) rischiano di saltare. Peccato che i biglietti siano già stati venduti. Il luogo dove sono previsti questi eventi è in una zona protetta speciale per cui è necessaria un'autorizzazione particolare della Regione Basilicata, ovvero la valutazione di incidenza ambientale, che a oggi non è ancora arrivata.

Varato il

Varato il "Decreto Fuortes", un'altra poltrona per l'ad Rai

A Rai Scoglio24, Pinuccio indaga su quello che sarà ricordato come il “Decreto Fuortes”: l’attuale amministratore delegato Rai Carlo Fuortes potrebbe prendere la direzione a Napoli, del Teatro San Carlo. «Peccato che il San Carlo un sovrintendente ce l’abbia già: Stephane Lissner», spiega Pinuccio. Che aggiunge: «Il Consiglio dei Ministri ha varato un decreto che prevede il pensionamento dei sovrintendenti lirici stranieri (prima valeva solo per gli italiani) che hanno superato i 70 anni di età». Una norma che “taglierebbe” fuori proprio il 70enne Lissner.

Troppi debiti e spese per gli esterni, sciopero Rai il 26 maggio

Troppi debiti e spese per gli esterni, sciopero Rai il 26 maggio

Pinuccio di Rai Scoglio24 ci aggiorna sugli ultimi sviluppi del caso Rai: i sindacati hanno indetto uno sciopero generale di tutti i dipendenti per protestare contro la gestione della Tv di Stato, che ha accumulato più di mezzo miliardo di debiti. Sotto accusa, i tanti appalti esterni. Ci sono programmi, come "Non sono una signora", lo show delle drag queen con Alba Parietti, che sono costati parecchio e non vanno neppure in onda.

Sanremo, i possibili organizzatori non Rai ancora senza risposta

Sanremo, i possibili organizzatori non Rai ancora senza risposta

Pinuccio di Rai Scoglio24 torna a parlare della convenzione in scadenza a dicembre tra Rai e Comune di Sanremo per l'organizzazione del Festival della canzone italiana. A febbraio sono state presentate due proposte per accedere all'eventuale bando, ma tutto tace. Amadeus dà per scontato che il Festival continuerà a essere della Rai. E così le due società interessate hanno scritto al Comune di Sanremo. Avranno una risposta?

La Rai denunciata:

La Rai denunciata: "Non riconosce i diritti ai musicisti"

Pinuccio di Rai Scoglio24 racconta un clamoroso sviluppo della questione diritti connessi (quelli derivanti dallo sfruttamento dell'opera musicale per le emissioni radiofoniche, televisive e in streaming): l'Associazione fonografici italiani (Afi) ha annunciato che denuncerà la Rai per truffa aggravata, per non averli pagati. Interviene anche Beppe Vessicchio, che racconta di essere stato "boicottato" dall'ufficio scritture Rai in seguito alla sua denuncia.