News

Promozione del gioco d’azzardo e delle scommesse sportive: stasera a Striscia Moreno Morello intervista lo psicoterapeuta Paolo Jarre

Promozione del gioco d’azzardo e delle scommesse sportive: stasera a Striscia Moreno Morello intervista lo psicoterapeuta Paolo Jarre

Promozione del gioco d’azzardo e delle scommesse sportive: stasera a Striscia Moreno Morello intervista lo psicoterapeuta Paolo Jarre

 

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Moreno Morello torna a Torino per intervistare nuovamente il dottor Paolo Jarre — psicoterapeuta anche noto, tra le altre cose, per aver aiutato il calciatore Nicolò Fagioli nel suo percorso contro la ludopatia — in merito alla promozione e alla pubblicità del gioco d’azzardo e delle scommesse sportive.

«C’è stato un momento storico in cui si era tentato di fermare tutto — spiega Jarre —. Era il 2018, con l’introduzione del cosiddetto Decreto Dignità, che, sulla base di solide evidenze scientifiche, vietava qualsiasi tipo di pubblicità legata al gioco d’azzardo, come già accaduto per il tabacco».

Le maglie dei calciatori, così come gli sponsor televisivi e online, avrebbero dovuto essere svincolati da ogni riferimento al gioco d’azzardo. Ma quella misura ha avuto vita breve: già nel 2019 una circolare dell’AGCOM introdusse la distinzione tra “informazione commerciale” e “pubblicità”, aprendo così la strada a nuove interpretazioni, sottili e controverse.

«Da lì in poi — prosegue Jarre — per i pubblicitari è diventato un gioco da ragazzi: i brand usciti dalla porta sono rientrati dalla finestra. Se un testimonial non ti invita direttamente a giocare, ma si limita a dare informazioni sul gioco, allora tutto diventa ammissibile. Lo stesso vale per le sponsorizzazioni sulle maglie, purché accompagnate da riferimenti “informativi”». Ed è così che sono proliferati numerosi siti “informativi” collegati a piattaforme di scommesse, utilizzati per rientrare nella comunicazione mainstream in modo legale.

«Questo tipo di comunicazione — conclude il dottor Jarre — viene definito marketing etico apparente: si finge di voler promuovere limiti e consapevolezza, ma in realtà si promuove il prodotto, cioè i siti per le scommesse».

Il servizio completo sarà trasmesso stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35).

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Stefania Petyx all'asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, compreranno il Tapiro per regalarlo a don Ciotti!

Stefania Petyx all'asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, ...

Stefania Petyx consegna il Tapiro d'oro per l'asta a Villa Celestina di Bologna, organizzata per celebrare i 30 anni di Libera. Il trofeo del tg satirico personalizzato, con i colori della pace, è stato donato da Antonio Ricci: il banditore d'eccezione era don Luigi Ciotti. E tante persone che fanno parte di Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie - si sono auto-tassate per aggiudicarsi il trofeo e donarlo proprio a don Ciotti, fondatore dell'associazione nel 1995.

Giornalismo online: il Parlamento intervenga per sanare le storture del sistema

Giornalismo online: il Parlamento intervenga per sanare le storture ...

Francesco Mazza, da tempo, sta indagando sullo stato di salute dell'informazione online. Lo sfruttamento dei giovani che si approcciano alla professione giornalistica e la pubblicazione, da parte di testate online, di contenuti senza però avvisare i lettori che si tratta di pubblicità e senza verificarne le fonti. L'Ordine dei giornalisti, ai nostri microfoni, chiedeva al Parlamento di intervenire. Il nostro inviato incontra quindi alcuni politici e li invita a legiferare in merito

I romani sono risparmiatori? E quanti italiani si indebitano per esibire i loro viaggi sui social?

I romani sono risparmiatori? E quanti italiani si indebitano ...

Ci sono abitanti di città come Milano, Biella e Modena che limitano i costi e fanno economie, anche per il livello attuale dei salari e il carovita. Roma invece nella graduatoria sulla capacità di risparmiare è solo 46esima. I romani non sembrano formichine. Rajae Bezzaz cerca di capire se lì i soldi vengano spesi soprattutto per andare a cena oppure per viaggiare. O anche per apparire in un certo modo e magari "cuccare" più facilmente…

7 giugno 2025

7 giugno 2025

"Spetteguless": Fedez e Clara stanno insieme? - Fotocopie senza scontrino nel Tribunale di Napoli: Abete torna sul caso - I Nuovi Mostri, "Best of" di stagione: chi si aggiudicherà la medaglia d'oro? - Giornalismo online: il Parlamento intervenga per sanare le storture del sistema - "Caso Mario Pulcini": parola al diretto interessato - I romani sono risparmiatori? E quanti italiani si indebitano per esibire i loro viaggi sui social? - Nuovo esperimento sociale di Valerio Staffelli: come r...

Damiano David e Orietta Berti tra I Nuovi Mostri. Ma il podio se lo merita un adirato Bruno Vespa

Damiano David e Orietta Berti tra I Nuovi Mostri. Ma il podio ...

Al Gialappa's Show Cannavacciuolo è alle prese con un'avvenente aspirante chef. Su una tv giapponese Damiano David gioca a sasso, forbici e carta e tira una "martellata" in testa allo sfidante! A Pulp Podcast la Berti e Fedez parlano della Coca Cola: secondo Orietta la cocaina è un medicinale... A Belve Lucrezia Lante della Rovere racconta di quando baciava Jerry Calà e rimase con un parrucchino in mano. E nel gran finale, a Porta a Porta, salta la mosca al naso proprio a Bruno Vespa

Martinengo, lo spacciatore vendi-morte si lancia nel fiume e tra i campi di mais per scappare da Brumotti

Martinengo, lo spacciatore vendi-morte si lancia nel fiume e ...

Per ostacolare un'altra piazza di spaccio Vittorio Brumotti è a Martinengo, in provincia di Bergamo, con le telecamere nascoste e un gancio. Tra il fiume e i boschi c'è una donna che fa da sentinella in una tenda; più avanti ecco comparire uno spacciatore che confeziona le dosi con il bilancino. Una volta scoperto, quest'ultimo se la dà a gambe: inseguito per sentieri e campi, si getta pure nel fiume con le sostanze stupefacenti addosso…