News

Raffineria Falconara, inchiesta chiusa: 18 indagati

Raffineria Falconara, inchiesta chiusa: 18 indagati

Raffineria Falconara, inchiesta chiusa: 18 indagati

Si sono chiuse le indagini partite in seguito all’incidente avvenuto sul tetto del serbatoio TK 61 della Raffineria Api di Falconara, che coinvolse uno dei serbatoi più grandi d’Europa con una capacità pari a 160.000 metri cubi di petrolio greggio. L’evento, a sua volta, provocò la fuoriuscita di una nuvola di gas idrocarburici.

Gli indagati sono 18, gli avvisi sono stati notificati nelle ultime ore dai Carabinieri del Noe (Nucleo Operativo Ecologico) coordinati dal Pubblico Ministero di Ancora Irene Bilotta.

I reati contestati agli indagati sono di vario titolo: in materia ambientale, gestione illecita di ingenti quantità di rifiuti speciali e lesioni personali a carico di numerosi cittadini.

Striscia si era occupata del caso: Pinuccio era andato ad ascoltare le testimonianze dei cittadini, che si lamentavano per i gravi problemi ambientali, di salute e di sicurezza.


Con l’attività di indagine, che ha coinvolto anche consulenti tecnici, la Procura ha contestato alla raffineria ripetute violazioni; in una nota diffusa dal Noe si spiega: “Le indagini espletate hanno fatto emergere gravi carenze strutturali negli impianti, con diffusione incontrollata e prolungata nell’ecosistema di inquinanti pericolosi per l’ambiente e per l’uomo”.

La Procura contesta l’inquinamento e la dispersione di prodotti nel suolo e nel sottosuolo, che sarebbero stati provocati dallo stato di deterioramento degli impianti e dalle carenze riscontrate nell’ispezione e manutenzione di alcuni serbatoi. Mentre la contestata compromissione della qualità dell’aria sarebbe stata provocata dalle emissioni di gas. Striscia era anche andata a parlare con l’ex direttore dell’Unità di Epidemiologia dell’Istituto Nazionale dei tumori di Milano per capire gli effetti sui lavoratori e sugli abitanti delle zone limitrofe.  
Il Noe riporta che questo comportamento è avvenuto per la: “volont di risparmiare gli ingenti costi per l’ispezione, la manutenzione e l’adeguamento degli impianti in questione”.  Nella nota si legge anche che sono stati riscontrati altri reati contro la pubblica amministrazione.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Dopo la denuncia di Striscia, la Regione Basilicata ha dato l'ok ai concerti alla Cava del Sole di Matera. Ma i live di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi, Articolo 31 e altri - per cui sono già stati venduti i biglietti - sono a rischio: devono essere distanziati di 5 giorni l'uno dall'altro, per non disturbare gli uccelli lì presenti. Peccato che siano fissati in alcuni casi in giornate consecutive.

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Pinuccio è nella città lucana per il caso della Cava del Sole, dove i concerti di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi e Articolo 31 (e altri) rischiano di saltare. Peccato che i biglietti siano già stati venduti. Il luogo dove sono previsti questi eventi è in una zona protetta speciale per cui è necessaria un'autorizzazione particolare della Regione Basilicata, ovvero la valutazione di incidenza ambientale, che a oggi non è ancora arrivata.

Varato il

Varato il "Decreto Fuortes", un'altra poltrona per l'ad Rai

A Rai Scoglio24, Pinuccio indaga su quello che sarà ricordato come il “Decreto Fuortes”: l’attuale amministratore delegato Rai Carlo Fuortes potrebbe prendere la direzione a Napoli, del Teatro San Carlo. «Peccato che il San Carlo un sovrintendente ce l’abbia già: Stephane Lissner», spiega Pinuccio. Che aggiunge: «Il Consiglio dei Ministri ha varato un decreto che prevede il pensionamento dei sovrintendenti lirici stranieri (prima valeva solo per gli italiani) che hanno superato i 70 anni di età». Una norma che “taglierebbe” fuori proprio il 70enne Lissner.

Troppi debiti e spese per gli esterni, sciopero Rai il 26 maggio

Troppi debiti e spese per gli esterni, sciopero Rai il 26 maggio

Pinuccio di Rai Scoglio24 ci aggiorna sugli ultimi sviluppi del caso Rai: i sindacati hanno indetto uno sciopero generale di tutti i dipendenti per protestare contro la gestione della Tv di Stato, che ha accumulato più di mezzo miliardo di debiti. Sotto accusa, i tanti appalti esterni. Ci sono programmi, come "Non sono una signora", lo show delle drag queen con Alba Parietti, che sono costati parecchio e non vanno neppure in onda.