News

Sequestro da 100.000 euro per il mago, smascherato da Luca Abete, che “guariva” i tossicodipendenti

Sequestro da 100.000 euro per il mago, smascherato da Luca Abete, che “guariva” i tossicodipendenti

Sequestro da 100.000 euro per il mago, smascherato da Luca Abete, che “guariva” i tossicodipendenti

Su uno pseudo sensitivo della provincia di Caserta, che dichiara di poter eliminare gli effetti nocivi delle tossicodipendenze – e spilla migliaia di euro a persone spesso in condizioni di fragilità – Luca Abete ci ha messo in guardia quasi un anno fa, nella puntata di Striscia la notizia del 21 maggio 2024, per poi tornare a realizzare un servizio l’8 ottobre dell’anno scorso. Ebbene ieri i Finanzieri di Caserta hanno messo in atto un sequestro preventivo di centomila euro per le ipotesi di “truffa aggravata dalla minorata difesa e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche”, quali reddito di cittadinanza e assegno di inclusione. L’inviato del tg satirico di Antonio Ricci ci aveva raccontato che, per la sua prestazione – oltre i 4mila euro di “parcella” – il sedicente sensitivo chiedeva di essere rigorosamente pagato sulla Postepay intestata alla suocera morta nel 2021, per non incappare in controlli fiscali.

Aggressioni, insulti e minacce da parte del sedicente guaritore

Il “mago”, nel servizio mostrato qui in apertura, parlava dunque di una fantomatica “protezione a cerchio chiuso” con cui si preserverebbero secondo lui gli organi della persona affetta da dipendenze, dandole evidenti benefici in termini di salute, a suo dire maggiori di quelli che avrebbe smettendo di drogarsi! L’inviato si era presentato per chiedergli spiegazioni ma alla vista di Abete il “mago anti-droga” era andato in escandescenza scagliandosi contro l’inviato con insulti e minacce e aggredendo i due operatori.

Ebbene i Finanzieri di Caserta hanno effettuato una perquisizione e sequestrato d’urgenza 100 mila euro proprio al “guaritore” di Santa Maria a Vico: le indagini sono condotte dalla Compagnia di Marcianise. È proprio il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta a confermare che le indagini traggono origine dal servizio di maggio.
Acquisiti vari elementi di prova: l’uomo “parrebbe conseguire un indebito profitto sfruttando lo stato di fragilità in cui versano i propri clienti”. Pertanto è stato sequestrato il profitto dei reati ipotizzati.

Ma il protagonista di questi servizi affermava di poter risolvere anche problemi di coppia: al gancio di Striscia propose un rituale, attraverso lucchetti da lasciare aperti o chiusi, che avrebbe dovuto rendere impotente il rivale in amore…
In questo servizio dell’8 ottobre 2024, all’arrivo di Luca Abete, il sedicente guaritore inizia una sceneggiata: finge un malore, poi sferra un violento calcio all’inviato per poi insultarlo ripetutamente e provare a investirlo con l’auto.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ricordano il talento e l'ironia di Giorgio

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ...

Nel documentario Signor Faletti, Roberta Bellesini racconta: "Antonio Ricci è stato un punto di riferimento importantissimo per Giorgio, uno dei primi a capire che aveva tanti talenti". Ricci ne celebra la determinazione: "Se si fosse messo in testa di diventare un lampadario, ci sarebbe riuscito…", ricordando anche le esilaranti versioni "vietate" di Catozzo. Nino Formicola offre il suo omaggio, contribuendo al ritratto di un artista geniale e inarrestabile

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Nel documentario Signor Faletti, Antonio Ricci ricorda il clima creativo e sperimentale del Drive In: "Era un momento di grande creatività, un godimento totale… Giorgio costruiva i personaggi come piccole fiabe, con protagonista, antagonista e capovolgimento". Enzo Iacchetti sottolinea la versatilità di Faletti: "Li ha inventati tutti per il Drive In, da Catozzo alla Suora. Temeva che la ripetizione invecchiasse il suo talento"

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Uno dei pesi massimi della comicità mondiale, Mel Brooks, è stato anche uno degli ospiti più assidui al bancone di Striscia, accanto all'amico Ezio Greggio con cui girò i film "Il silenzio dei prosciutti" e "Svitati". Il regista di "Frankenstein Junior" e "Balle Spaziali" compie 99 anni il 28 giugno: per festeggiare il grande autore, sceneggiatore e comico di Brooklyn ecco un video con la sua investitura a Striscia e una fuga da Milano 2 verso gli allori di Hollywood insieme a Greggio...

Stefania Petyx all'asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, compreranno il Tapiro per regalarlo a don Ciotti!

Stefania Petyx all'asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, ...

Stefania Petyx consegna il Tapiro d'oro per l'asta a Villa Celestina di Bologna, organizzata per celebrare i 30 anni di Libera. Il trofeo del tg satirico personalizzato, con i colori della pace, è stato donato da Antonio Ricci: il banditore d'eccezione era don Luigi Ciotti. E tante persone che fanno parte di Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie - si sono auto-tassate per aggiudicarsi il trofeo e donarlo proprio a don Ciotti, fondatore dell'associazione nel 1995.

Giornalismo online: il Parlamento intervenga per sanare le storture del sistema

Giornalismo online: il Parlamento intervenga per sanare le storture ...

Francesco Mazza, da tempo, sta indagando sullo stato di salute dell'informazione online. Lo sfruttamento dei giovani che si approcciano alla professione giornalistica e la pubblicazione, da parte di testate online, di contenuti senza però avvisare i lettori che si tratta di pubblicità e senza verificarne le fonti. L'Ordine dei giornalisti, ai nostri microfoni, chiedeva al Parlamento di intervenire. Il nostro inviato incontra quindi alcuni politici e li invita a legiferare in merito