News

Lo squash è sopravvissuto alla concorrenza del padel! E nella Giornata mondiale di questo sport ecco la storia di Bilal, campione fuggito dai Talebani

Lo squash è sopravvissuto alla concorrenza del padel! E nella Giornata mondiale di questo sport ecco la storia di Bilal, campione fuggito dai Talebani

Lo squash è sopravvissuto alla concorrenza del padel! E nella Giornata mondiale di questo sport ecco la storia di Bilal, campione fuggito dai Talebani

 

Rajae Bezzaz ci ha raccontato l’avvincente storia di un campione di squash rifugiato pakistano, Bilal Khan, che scappò dal suo Paese a causa della presenza dei Talebani. In Italia è riuscito a migliorare la sua preparazione e le sue prestazioni tanto da entrare nella squadra nazionale di squash.
Ne parliamo il 18 ottobre perché in questa data si celebra la Giornata Mondiale di questa disciplina sportiva: una Giornata istituita nel 2014 in memoria di Derek Sword, un atleta scozzese che ha perso la vita nell’attentato alle Torri Gemelle di New York dell’11 settembre 2001. Lo squash, che era molto in voga negli anni Ottanta, è tuttora molto praticato in vari Paesi del mondo ma di recente è stato abbandonato da tanti ex praticanti che gli preferiscono il padel, il nuovo simil-tennis di tendenza tra vip di ogni settore.
La Giornata ha anche lo scopo di promuovere l’ingresso dello sport alle Olimpiadi e i benefici di una disciplina facilmente adattabile agli spazi chiusi. E da uno spazio molto “chiuso” in senso sociale e politico è riuscito a fuggire un ragazzo che ha realizzato molti dei suoi sogni grazie allo squash. Bilal Khan di Peshawar, in Pakistan, decise di sottrarsi al ricatto dei Talebani, agli attentati kamikaze e anche – nel caso in cui fosse stato costretto a sottomettersi alle richieste dei Talebani stessi – al rischio delle ritorsioni nei confronti della sua famiglia da parte dell’esercito regolare.
Bilal abitava vicino a Jansher Khan di Peshawar, il giocatore di squash professionista considerato come uno dei più grandi di tutti i tempi che ha fortemente ispirato il protagonista del servizio realizzato da Rajae e andato in onda nel tg satirico di Antonio Ricci il 5 gennaio 2018. Il giovane pakistano venne accolto in un centro rifugiati di Campobasso. Qui, dopo qualche tempo, scoprì l’esistenza di un centro federale di squash a Bari: Bilal Khan ricorda in questo video di essere arrivato lì senza racchetta, con la barba lunga e le scarpe rotte

Le origini dello squash citato anche da Dickens

Gli inizi dello sport amato dal giovane Bilal risalgono all’Ottocento e le prime testimonianze di questo sport provengono dalle carceri di Londra, dove i detenuti lo praticavano come passatempo per sfogarsi e mantenersi attivi. Persino Charles Dickens fa riferimento al gioco nei suoi scritti (ad esempio in un capolavoro come Il Circolo Pickwick), descrivendo i reclusi con alcune racchette colpivano una palla contro le pareti. Il termine “squash” deriva da una parola inglese che significa “schiacciare” o “comprimere. Pare che lo squash fosse praticato anche in strada, contro i muri delle case: una forma spontanea di attività motoria abbastanza diffusa. Questo sport entrerà ufficialmente a far parte del programma dei Giochi Olimpici in occasione di Los Angeles 2028.

Le regole dello squash

Nel 1923 fu pubblicato l’iniziale regolamento: il primo giocatore che batte mantiene la battuta fino a quando commette un errore. Solo il giocatore che è in battuta può ottenere punti: l’avversario deve cercare di strappargliela. Il servizio consiste nel lanciare la palla contro la parete frontale del campo, con l’obiettivo di farla rimbalzare nel box opposto a quello del battitore. Se la palla tocca il pavimento prima del muro – oppure il soffitto – non è considerata valida. Nel gioco bisogna evitare di intralciare i movimenti reciproci. Una partita di squash si gioca agli 11 punti, o ai 15 nei tornei ufficiali, e si disputa in tre set o giochi. Si stima che ci siano ancora milioni di praticanti di squash nel mondo e oltre 50.000 campi sparsi in decine di nazioni.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Affari Tuoi, altro che fortuna! Un altro caso eclatante nella stagione con Max Giusti

Affari Tuoi, altro che fortuna! Un altro caso eclatante nella ...

Nella stagione 2008/2009 condotta da Max Giusti i pacchi rossi con premi altissimi arrivano fino alla fase finale del gioco, portando a un susseguirsi di vincite mai viste prima per aumentare i bassi ascolti. In soli tre mesi i concorrenti vincono tre volte 500.000 euro (e altri 500mila pure il primo gennaio!) e la vincita media da settembre a dicembre schizza quasi a 50.000 euro. Tuttavia, dato che il budget per ogni puntata era di 33.000 euro, tutto si riequilibra nei mesi seguenti...

«Ad Affari Tuoi concorrenti di serie A e di serie B». Intervista a Massimiliano Dona, presidente di Unione Nazionale Consumatori

«Ad Affari Tuoi concorrenti di serie A e di serie B». Intervista ...

Abbiamo dimostrato come ad Affari Tuoi il budget da rispettare influenzi la distribuzione dei pacchi più ricchi, spesso lasciati per ultimi per favorire il programma successivo. È accaduto anche ieri, prima del biopic "Champagne" su Peppino di Capri. Rajae intervista l'avvocato Massimiliano Dona, che denuncia la disparità di trattamento tra i concorrenti. In passato, la Rai lo aveva coinvolto per verificare la regolarità del programma, salvo poi allontanarlo quando ha scoperto a

Affari tuoi pilotato, vincite legate all'intervento del Dottore: lo studio di un ricercatore

Affari tuoi pilotato, vincite legate all'intervento del Dottore: ...

«Possiamo dire che ad Affari Tuoi il gioco è pilotato tramite la continua interazione del giocatore con il Dottore». A sostenerlo, con prove mostrate in questo servizio, è Gianandrea Giacchetta, ricercatore universitario di Economia applicata, che ha condotto uno studio statistico. «Rileviamo dei picchi in prossimità delle vincite pari a 0 euro e di quelle tra i 20.000 e i 75.000. Mentre se il gioco fosse tutto in mano al caso ci attenderemmo un grafico sostanzialmente piatto...»

Affari Tuoi: con De Martino vincite pilotate secondo il budget e contro la concorrenza. Ecco la documentazione

Affari Tuoi: con De Martino vincite pilotate secondo il budget ...

Analizziamo il meccanismo dietro le vincite di Affari Tuoi, dove il gioco non è affidato alla fortuna ma a una strategia matematica per rispettare un budget. Con l'arrivo di Stefano De Martino, la media mensile delle vincite per puntata è schizzata nel mese di Settembre per contrastare la concorrenza di Amadeus, salvo poi calare gradualmente per rientrare nei limiti previsti. Si tratta di un sistema che dimostra come le vincite siano pilotate in base a precise logiche televisive. Il risultato? Amadeus affondato, Striscia ferita e Tg2 morto

Milano, in via Bodoni lo stabile sgomberato viene rioccupato in meno di 24 ore!

Milano, in via Bodoni lo stabile sgomberato viene rioccupato ...

Rajae Bezzaz ci ha mostrato lo sgombero dell'edificio di via Bodoni, avvenuto dopo il primo servizio di Striscia. Lì gli abusivi appiccavano fuochi intossicando i vicini, comprese famiglie con bambini. I residenti temevano nuovi roghi o corto-circuiti nel palazzo pericolante. Gli agenti della Polizia hanno sgomberato i locali, rimasti tuttavia liberi meno di un giorno: qualcuno si è già introdotto nello stabile e ha distrutto le opere di messa in sicurezza appena realizzate

Milano, via tutti gli occupanti dal palazzo di via Bodoni: interviene la Polizia

Milano, via tutti gli occupanti dal palazzo di via Bodoni: interviene ...

Vediamo in questo servizio l'intervento degli agenti delle Volanti nello stabile occupato di via Bodoni a Milano in cui era entrata a febbraio Rajae Bezzaz dopo le segnalazioni di vicini esasperati dai fuochi accesi nel palazzo, dalle urla e da altri problemi. Uno dei vicoli veniva usato come bagno a cielo aperto: la mamma di alcuni bambini lamentava che i figli soffrissero di una tosse causata dai roghi di plastica. Ma due settimane dopo il servizio di Striscia...

Milano, Porta Venezia: cittadini ed esercenti richiedono più forze dell'ordine

Milano, Porta Venezia: cittadini ed esercenti richiedono più ...

La nostra Rajae è a Porta Venezia, Milano. I residenti sono preoccupati a causa di episodi serali sfociati in aggressioni violente, come la recente rissa ripresa da alcuni telefoni e diffusa online. L'inviata intervista alcuni commercianti della zona. La polizia, in quell'occasione, ci ha messo circa un'ora e mezza ad arrivare e avrebbe consigliato agli esercenti di richiedere un servizio di sicurezza privata per un servizio più celere. I locali si organizzano come possono

Zuckerberg elimina il fact-checking, Rajae introduce il

Zuckerberg elimina il fact-checking, Rajae introduce il "Bufalometro"

Zuckerberg ha eliminato di recente il fact-checking da Meta. Nessun problema, la nostra Rajae ci presenta il "Bufalometro". È un dato di fatto che le fake news non siano sempre facili da riconoscere come tali e che viaggino più velocemente delle notizie reali. Ecco perché abbiamo fatto un esperimento sociale per le strade di Roma proponendo ai passanti alcuni titoli e notizie. Riusciranno a riconoscere quelle vere da quelle inventate di sana pianta?

Milano, lo stabile occupato emblema del degrado

Milano, lo stabile occupato emblema del degrado

C'è chi ha trovato una soluzione al caro affitti: il co-housing abusivo. Come fare? Facile, si occupa un edificio disabitato. La nostra Rajae ci parla di uno stabile di Milano, quartiere Cagnola. I nuovi abitanti hanno abitudini particolari: accendono fuochi all'interno e urlano nel cuore della notte. I vicini sono esasperati, sentiamo cos'hanno da dire e poi entriamo nell'edificio e parliamo con gli occupanti che vivono nel degrado e danno in escandescenze

Zona Certosa, un Bronx in cui c'è chi reagisce con ronde punitive agli episodi criminali: studenti esasperati

Zona Certosa, un Bronx in cui c'è chi reagisce con ronde punitive ...

Decine le segnalazioni di studenti in balia della microcriminalità in zona Certosa a Milano. L'inviata ci mostra alcune immagini: giovani su due ruote accerchiano, picchiano e investono con il motorino un ragazzo. Il problema è che nella zona c'è chi si organizza in ronde punitive per reagire ai fatti criminali. Ma l'inviata, che intervista molti ragazzi dello studentato, lancia un appello: non affidatevi alla giustizia fai da te, contattate sempre le forze dell'ordine