News

Staffelli a 105: “Ecco perché le borseggiatrici non si fermano”

Staffelli a 105: “Ecco perché le borseggiatrici non si fermano”

Staffelli a 105: “Ecco perché le borseggiatrici non si fermano”

Il tapiroforo Valerio Staffelli si è occupato spesso, negli ultimi mesi della presenza sempre più massiccia di borseggiatori e (soprattutto) borseggiatrici a Milano. Non stupisce che il 31 gennaio anche Radio 105 gli abbia chiesto di parlare di questo. L’inviato, ospite del programma radiofonico Tutto esaurito condotto da Marco Galli & la ciurma, racconta il fenomeno che non è solo milanese, anzi, Staffelli spiega che le segnalazioni di ladri di borsette e cellulari sono sempre più numerose e arrivano da Roma e da altre città. «Il problema», spiega l’inviato di Striscia la notizia, «è che la legge non punisce severamente questi comportamenti illegali. Anzi, ultimamente, invece che stringere le maglie della giustizia, pare che la cosiddetta riforma Cartabia le abbia allargate». E così, ogni giorno, Staffelli armato di telecamera e con le sue “ragazze deterrenti”, scende in campo per contrastare chi ruba in metropolitana e nelle vie del centro. In questo servizio del 24 gennaio, per esempio, viene immortalata la reazione esasperata di un cittadino che ha sorpreso una “Zanza”, come le chiama Staffelli, mentre ruba sui vagoni del treno. Spinte, insulti e gestacci sono all’ordine del giorno.

E perché le autorità non fanno nulla per fermare le borseggiatrici? Nell’intervista, Staffelli spiega che i Carabinieri e la Polizia compiono egregiamente il proprio lavoro: fermano le ladre, le identificano e verificano se è stato emesso un “Daspo”, un provvedimento che limita le possibilità di movimento di chi lo subisce (c’è chi non può accedere alla metropolitana o addirittura ha il divieto di entrare in città). Poi, però, tutto si arena, magari perché queste ragazze sono o si dichiarano incinta e vengono quindi subito rilasciate, oppure per le nuove norme, che prevedono che anche in flagranza di reato non si possa procedere se il derubato non sporge querela. Insomma, è un circolo vizioso infinito che sembra bloccare ogni contromisura. Tra l’altro, questo fa sì che le vittime preferite di questi furti siano gli stranieri, che il più delle volte si fermano alla sola denuncia e tornano nel loro Paese senza poter portare il ladro in tribunale

Borseggiatrici anche in altri Paesi, ma lì la legge è diversa e vengono fermate

Le borseggiatrici operano anche nelle metropolitane di altre città, Parigi, Barcellona, e in Paesi come Germania e Austria. Lì, però, la legge è diversa e quando si viene presi è molto più difficile rimettersi al “lavoro”. «Per ora l’informazione», conclude Staffelli, «è l’unico scudo contro questi comportamenti. Il mio consiglio: tenete le borse e i portafogli davanti quando salite sulla metro e non fatevi spingere». 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto una str…

Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto ...

Valerio Staffelli è andato con un Tapiro d'oro gigante a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, per consegnarlo a Monica Romano, la consigliera del PD che aveva detto che «Quest'abitudine di filmare persone sorprese a rubare sui mezzi Atm di Milano e di diffondere i video su pagine Instagram con centinaia di migliaia di followers è violenza, ed è molto preoccupante". Rocco Tanica aveva definito «una grandiosa stronzata» queste affermazioni. Striscia la notizia aveva chiesto su ...

"Sì, rubiamo, è il nostro lavoro!": borseggi, la parodia è ...

I borseggi a Milano (e non solo) sono il tema di cui tutti parlano, in Rete e anche per strada. Striscia la notizia si occupa del problema dal 2009 e le ragazze che "operano" in metropolitana sono state spesso protagoniste di dialoghi surreali con Valerio Staffelli. Che ora sono anche materia per l'ironia social, con imitazioni divertenti (malgrado in fondo ci sia poco da ridere) , diventate ormai virali. Eccone alcune.

Il

Il "cimitero" di documenti e carte di credito delle borseggiatrici ...

Tessere sanitarie, patenti, carte d'identità, portafogli (svuotati), abbonamenti Atm: è il "tesoretto" ritrovato da Valerio Staffelli in diverse stazioni della metropolitana di Milano. L'inviato ha consegnato tutto alla Polizia, per permettere alle forze dell'ordine di rintracciare i proprietari. Finisce con le botte e gli insulti a Staffelli e a sua collaboratrice, prima innaffiata di tè freddo e poi spinta a forza giù dal treno.

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Il nuovo trucco dei borseggiatori: la cartina sul telefono

Valerio Staffelli continua la sua indagine sui furti nelle vie di Milano e nella metropolitana e racconta una tecnica nuova adottata da molte borseggiatrici e borseggiatori, che si avvicinano alle persone ai tavolini di un bar o di un ristorante, appoggiano una cartina o un foglio sul telefono e lo portano via approfittando della minima distrazione da parte della vittima. Staffelli e la sua squadra pescano alcuni di questi lestofanti e finisce a insulti e gestacci.

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca la metro

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca ...

Anche grazie al lavoro di Valerio Staffelli e delle ragazze-deterrente molti milanesi cominciano a difendersi dalle aggressioni delle "zanza". Che però, forti anche della protezione garantita dalla legge Cartabia, che ha reso più difficili le sanzioni nei loro confronti, si mostrano subito molto aggressive. Non mancano botte alle telecamere e spintoni, ma quando una di loro blocca il treno della metropolitana, l'esasperazione dei passeggeri è al massimo.

La metro di Milano invasa dalle borseggiatrici. E scoppia il far west

La metro di Milano invasa dalle borseggiatrici. E scoppia il ...

Anche grazie all'impunità garantita dalla riforma Cartabia, le "zanza" borseggiatrici sembrano aumentare a vista d'occhio nella metropolitana di Milano. Valerio Staffelli e le ragazze antiborseggio ne segue alcune e spintoni, insulti e dito medio. La situazione situazione esplosiva, come dimostra un video sconcertante girato da alcuni passeggeri, con scene di ordinaria violenza urbana: un uomo di origine araba blocca e immobilizza la borseggiatrice che ha appena derubato una ...

Il balletto delle borseggiatrici milanesi, sempre più attive e ancora più tranquille

Il balletto delle borseggiatrici milanesi, sempre più attive ...

Nuovo episodio della "missione" che Valerio Staffelli e le sue ragazze deterrente stanno portando avanti per contrastare la dilagante presenza di borseggiatrici nella metropolitana e nel centro di Milano. Una battaglia che rischia di diventare ancora più impegnativa, dopo la recente approvazione della riforma Cartabia che rende più complicato, da parte delle forze dell'ordine, perseguire penalmente chi commette dei furti.