News

Il Tar riabilita il carabiniere: fu rimproverato dall’Arma per l’intervista a Striscia sull’emergenza migranti a Gradisca d’Isonzo

Il Tar riabilita il carabiniere: fu rimproverato dall’Arma per l’intervista a Striscia sull’emergenza migranti a Gradisca d’Isonzo

Il Tar riabilita il carabiniere: fu rimproverato dall’Arma per l’intervista a Striscia sull’emergenza migranti a Gradisca d’Isonzo

Il Tar ha riabilitato il maresciallo dei Carabinieri che aveva denunciato a Striscia la notizia l’emergenza dei migranti accampati attorno alla caserma di Gradisca d’Isonzo. La situazione paradossale che vivevano decine di persone provenienti dalla rotta balcanica era stata raccontata da Rajae Bezzaz in un servizio del 19 ottobre 2022. I giovani stranieri, tra i quali anche minorenni, erano costretti a bivaccare in strada e nel parco per iniziare la lunga pratica burocratica utile a ricevere poi l’assistenza al Centro di accoglienza per rifugiati, il Cara.

Fabio Fontana del sindacato carabinieri Unarma aveva spiegato al microfono dell’inviata che, non trattandosi di una competenza dei militari ma della Polizia di frontiera, i mezzi per affrontare l’emergenza erano carenti. «Riusciamo ad aiutarne 5 o 6, non di più, il resto è costretto a bivaccare. C’è un unico bagno per il personale, gli ospiti e i ragazzi che aspettano fuori. A volte è persino impossibile offrir loro un bicchier d’acqua: dal punto di vista logistico la situazione è grave» aveva detto Fontana. I carabinieri, cui veniva chiesto di attivare la procedura per la richiesta di protezione internazionale, erano costretti a trascurare le loro mansioni.

Qui è possibile rivedere il servizio: dopo la messa in onda, tuttavia, il maresciallo e rappresentante  sindacale dei Carabinieri fu sottoposto alla sanzione disciplinare del “rimprovero”, proprio per l’intervista sui migranti che arrivavano a Casa Rossa a Gorizia ma venivano dirottati su Gradisca (circa 5 mila abitanti per un migliaio di richiedenti asilo).

Contro la decisione della Legione Carabinieri Friuli Venezia Giulia il maresciallo aveva inutilmente fatto ricorso al Comando interregionale Carabinieri Vittorio Veneto.  Sulla base dell’assunto costituzionale che la libertà di pensiero, seppur critica, non può essere sanzionata il Tar ora ha ribaltato la situazione e cancellato il “rimprovero” che bloccò anche l’avanzamento di grado.

 «È una sentenza innovativa – ha commentato Fontana, come riporta Il Gazzettino –. Costituisce un precedente importante, il Tar si è sostituito a un’amministrazione che fa ancora resistenza a riconoscere i sindacati. È stato riconosciuto che ci eravamo mossi nell’interesse di tutti: carabinieri, migranti e cittadini. E la grave situazione che si era venuta a creare si è risolta proprio dopo l’intervista televisiva».

Se per l’Arma Fontana divulgò notizie di interesse logistico-operativo con una condotta «disciplinarmente censurabile in quanto violazione dei doveri attinenti al giuramento prestato», per il Tar il giudizio è opposto: le dichiarazioni al tg satirico di Antonio Ricci non sono tali da poter ragionevolmente portare a valutazioni negative sulla sua fedeltà alle istituzioni repubblicane e sul suo senso di responsabilità o ledere il prestigio dell’istituzione cui Fontana appartiene. Fontana non avrebbe violato segreti «ma semplicemente espresso una propria considerazione, raccontando uno stato di fatto tutt’altro che segreto e rimarcando elementi di criticità della gestione del servizio riconosciuti dalla stessa amministrazione».

Il ministero della Difesa è stato condannato pagare le spese: 2500 euro.

«Vorremmo tornare a fare il nostro lavoro, stare in mezzo alla gente, preoccuparci di assistere le persone per strada, curare il nostro territorio» era stata la conclusione del messaggio del carabiniere durante l’intervista del 2022.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Affari Tuoi: ecco la strategia che paga… con i soldi pubblici

Affari Tuoi: ecco la strategia che paga… con i soldi pubblici

Nel marzo da record i 300mila euro presenti 6 volte negli ultimi due pacchi e 9 volte negli ultimi 3. La strategia autorale, ormai, è nota: conoscere i numeri fortunati dei concorrenti e riempire i pacchi corrispondenti con cifre alte, sapendo che quei pacchi verranno tenuti fino alla fine. Un'ulteriore prova è la puntata di ieri, domenica 30 marzo: il concorrente ha due numeri fortunati - il 13 (da 300.000€) e il 3 (da 50.000€) - e, guarda caso, entrambi vengono portati fino a fine punta...

Affari Tuoi, altro che fortuna! Un altro caso eclatante nella stagione con Max Giusti

Affari Tuoi, altro che fortuna! Un altro caso eclatante nella ...

Nella stagione 2008/2009 condotta da Max Giusti i pacchi rossi con premi altissimi arrivano fino alla fase finale del gioco, portando a un susseguirsi di vincite mai viste prima per aumentare i bassi ascolti. In soli tre mesi i concorrenti vincono tre volte 500.000 euro (e altri 500mila pure il primo gennaio!) e la vincita media da settembre a dicembre schizza quasi a 50.000 euro. Tuttavia, dato che il budget per ogni puntata era di 33.000 euro, tutto si riequilibra nei mesi seguenti...

«Ad Affari Tuoi concorrenti di serie A e di serie B». Intervista a Massimiliano Dona, presidente di Unione Nazionale Consumatori

«Ad Affari Tuoi concorrenti di serie A e di serie B». Intervista ...

Abbiamo dimostrato come ad Affari Tuoi il budget da rispettare influenzi la distribuzione dei pacchi più ricchi, spesso lasciati per ultimi per favorire il programma successivo. È accaduto anche ieri, prima del biopic "Champagne" su Peppino di Capri. Rajae intervista l'avvocato Massimiliano Dona, che denuncia la disparità di trattamento tra i concorrenti. In passato, la Rai lo aveva coinvolto per verificare la regolarità del programma, salvo poi allontanarlo quando ha scoperto a

Affari tuoi pilotato, vincite legate all'intervento del Dottore: lo studio di un ricercatore

Affari tuoi pilotato, vincite legate all'intervento del Dottore: ...

«Possiamo dire che ad Affari Tuoi il gioco è pilotato tramite la continua interazione del giocatore con il Dottore». A sostenerlo, con prove mostrate in questo servizio, è Gianandrea Giacchetta, ricercatore universitario di Economia applicata, che ha condotto uno studio statistico. «Rileviamo dei picchi in prossimità delle vincite pari a 0 euro e di quelle tra i 20.000 e i 75.000. Mentre se il gioco fosse tutto in mano al caso ci attenderemmo un grafico sostanzialmente piatto...»

Affari Tuoi: con De Martino vincite pilotate secondo il budget e contro la concorrenza. Ecco la documentazione

Affari Tuoi: con De Martino vincite pilotate secondo il budget ...

Analizziamo il meccanismo dietro le vincite di Affari Tuoi, dove il gioco non è affidato alla fortuna ma a una strategia matematica per rispettare un budget. Con l'arrivo di Stefano De Martino, la media mensile delle vincite per puntata è schizzata nel mese di Settembre per contrastare la concorrenza di Amadeus, salvo poi calare gradualmente per rientrare nei limiti previsti. Si tratta di un sistema che dimostra come le vincite siano pilotate in base a precise logiche televisive. Il risultato? Amadeus affondato, Striscia ferita e Tg2 morto

Milano, in via Bodoni lo stabile sgomberato viene rioccupato in meno di 24 ore!

Milano, in via Bodoni lo stabile sgomberato viene rioccupato ...

Rajae Bezzaz ci ha mostrato lo sgombero dell'edificio di via Bodoni, avvenuto dopo il primo servizio di Striscia. Lì gli abusivi appiccavano fuochi intossicando i vicini, comprese famiglie con bambini. I residenti temevano nuovi roghi o corto-circuiti nel palazzo pericolante. Gli agenti della Polizia hanno sgomberato i locali, rimasti tuttavia liberi meno di un giorno: qualcuno si è già introdotto nello stabile e ha distrutto le opere di messa in sicurezza appena realizzate

Milano, via tutti gli occupanti dal palazzo di via Bodoni: interviene la Polizia

Milano, via tutti gli occupanti dal palazzo di via Bodoni: interviene ...

Vediamo in questo servizio l'intervento degli agenti delle Volanti nello stabile occupato di via Bodoni a Milano in cui era entrata a febbraio Rajae Bezzaz dopo le segnalazioni di vicini esasperati dai fuochi accesi nel palazzo, dalle urla e da altri problemi. Uno dei vicoli veniva usato come bagno a cielo aperto: la mamma di alcuni bambini lamentava che i figli soffrissero di una tosse causata dai roghi di plastica. Ma due settimane dopo il servizio di Striscia...

Milano, Porta Venezia: cittadini ed esercenti richiedono più forze dell'ordine

Milano, Porta Venezia: cittadini ed esercenti richiedono più ...

La nostra Rajae è a Porta Venezia, Milano. I residenti sono preoccupati a causa di episodi serali sfociati in aggressioni violente, come la recente rissa ripresa da alcuni telefoni e diffusa online. L'inviata intervista alcuni commercianti della zona. La polizia, in quell'occasione, ci ha messo circa un'ora e mezza ad arrivare e avrebbe consigliato agli esercenti di richiedere un servizio di sicurezza privata per un servizio più celere. I locali si organizzano come possono

Zuckerberg elimina il fact-checking, Rajae introduce il

Zuckerberg elimina il fact-checking, Rajae introduce il "Bufalometro"

Zuckerberg ha eliminato di recente il fact-checking da Meta. Nessun problema, la nostra Rajae ci presenta il "Bufalometro". È un dato di fatto che le fake news non siano sempre facili da riconoscere come tali e che viaggino più velocemente delle notizie reali. Ecco perché abbiamo fatto un esperimento sociale per le strade di Roma proponendo ai passanti alcuni titoli e notizie. Riusciranno a riconoscere quelle vere da quelle inventate di sana pianta?

Milano, lo stabile occupato emblema del degrado

Milano, lo stabile occupato emblema del degrado

C'è chi ha trovato una soluzione al caro affitti: il co-housing abusivo. Come fare? Facile, si occupa un edificio disabitato. La nostra Rajae ci parla di uno stabile di Milano, quartiere Cagnola. I nuovi abitanti hanno abitudini particolari: accendono fuochi all'interno e urlano nel cuore della notte. I vicini sono esasperati, sentiamo cos'hanno da dire e poi entriamo nell'edificio e parliamo con gli occupanti che vivono nel degrado e danno in escandescenze