News

Truffa dei Postamat: 17 persone denunciate tra Pordenone e Treviso

Truffa dei Postamat: 17 persone denunciate tra Pordenone e Treviso

Truffa dei Postamat: 17 persone denunciate tra Pordenone e Treviso

I furbetti del Postamat colpiscono ancora, ma questa volta le forze dell’ordine sono corse ai ripari. I Carabinieri della Compagnia di Sacile (in provincia di Pordenone) hanno denunciato per truffa aggravata 17 persone, residenti in tutta Italia e già noti per lo stesso reato.

Secondo gli inquirenti i soggetti avrebbero svuotato i conti correnti postali di diverse persone residenti tra Sacile, Brugnera (sempre in provincia di Pordenone), Godega di Sant’Urbano e Gaiarine (Treviso) che avevano messo in vendita online degli oggetti.

Il meccanismo per raggirare gli ignari venditori era piuttosto semplice: i sedicenti compratori fingevano di essere interessati all’acquisto e convincevano le vittime dell’esistenza di un sistema di accreditamento del denaro in linea diretta presso gli sportelli Postamat attraverso l’inserimento della tessera e di indicazioni in tempo reale.

Peccato che così facendo i soldi, anziché essere accreditati al venditore, finivano nelle carte Postepay evolution dei truffatori, in alcuni casi anche per importi notevolmente superiori a quelli pattuiti per la vendita del prodotto.

I casi più eclatanti: una donna di 30 anni, di Venezia, che ha prelevato indebitamente mille euro per l’acquisto di una stufa; un uomo di 51 anni di Rovigo che è riuscito a intascare 2.300 euro per una bici in carbonio; un giovane di 31 anni di Dolo (Venezia) che ha incassato 3.400 euro per un asciugamani da 40 euro.

Come vi avevamo già documentato, questa tecnica è stata utilizzata parecchie volte per adescare venditori online. Alcuni casi erano emersi anche in provincia di Bologna.

Striscia è stata la prima a portare all’attenzione nazionale questo nuovo tipo di raggiro. In seguito ai nostri servizi le segnalazioni si erano moltiplicate, motivo per cui Moreno Morello aveva continuato a investigare. 

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Moreno Morello torna a occuparsi di un sistema che punta a ingannare i clienti che credono di accettare una tessera sconto gratuita e che poi, dopo essere stati convinti a firmare frettolosamente una ricevuta, si scoprono vincolati per anni a spese di migliaia di euro. La tecnica - in tre fasi - è stata ribattezzata dall'inviato: il buono (sconto), il bruto (il sedicente avvocato che contatta le vittime) e il cattivo, il responsabile che minaccia azioni legali in caso di mancato pagamento.

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Moreno Morello racconta la storia di un automobilista di Firenze che grazie al suo gommista ha scoperto che il tipo di pneumatici da montare sulla sua vettura non era previsto sui documenti ufficiali. Ora il costruttore è intervenuto presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: i libretti di alcuni modelli prodotti tra settembre 2022 e marzo 2023 andranno corretti. Non sarà un grande problema per quasi tutti i proprietari, ma la famiglia di Firenze ha dovuto rinunciare ...

Non solo scontrini: la Srl del bar dell'Agenzia Roma 6 non deposita bilanci dal 2016

Non solo scontrini: la Srl del bar dell'Agenzia Roma 6 non deposita ...

Niente (o quasi) scontrini e, dal 2016, nessun bilancio depositato da parte della società controllante. È questo il risultato delle indagini realizzate da Moreno Morello sull'ormai celebre bar dell'Agenzia delle Entrate di Roma 6 - Eur Torrino dove Jimmy Ghione e il suo cameraman sono stati aggrediti e minacciati ("Vado a prendere il coltello e vi ammazzo") dal barista che spesso non emetteva ricevute"fiscali.