News

Viareggio, premio Gianfranco Funari per Antonio Ricci

Viareggio, premio Gianfranco Funari per Antonio Ricci

Viareggio, premio Gianfranco Funari per Antonio Ricci

La cerimonia di consegna del riconoscimento è prevista martedì 13 febbraio, ore 14, sul palco centrale del Carnevale di Viareggio, in piazza Mazzini. Riconoscimenti anche a Barbara D’Urso e Valerio Lundini.

Il creatore di Striscia la notizia Antonio Ricci è tra i vincitori del Premio Gianfranco Funari – Giornalaio dell’anno 2024, arrivato alla sua terza edizione. La premiazione si terrà a Viareggio (Lucca), e insieme a Ricci verranno premiati anche Barbara d’Urso e Valerio Lundini. La cerimonia di consegna del riconoscimento è prevista martedì 13 febbraio, ore 14, sul palco centrale del Carnevale di Viareggio, in piazza Mazzini.

Premio Gianfranco Funari, in giuria la moglie Morena Zapparoli Funari

I vincitori sono stati scelti da una giuria di professionisti, collaboratori ed estimatori che hanno conosciuto Funari e hanno lavorato al suo fianco: la moglie Morena Zapparoli Funari, il regista storico Ermanno Corbella, i produttori Marco Falorni e Andrea Frassoni e i giornalisti Gianni Barbacetto e Francesco Specchia.

La motivazione del Premio ad Antonio Ricci

«Antonio Ricci ha condiviso negli anni Settanta con Funari il palco del mitico Derby Club di Milano, crocevia di grandi artisti che hanno fatto la storia dello spettacolo italiano. Poi, come Funari, si è affermato grazie alla televisione, diventandone uno dei maestri più venerati e temuti. Entrambi hanno intuito nel profondo l’essenza di molti italiani, i desideri, le frustrazioni, le contraddizioni. Allo stesso tempo, hanno dato voce nei loro programmi alla gente comune – Funari con Aboccaperta e Ricci con Striscia la notizia – segnalando e provando a risolvere piccoli e grandi problemi. Striscia è considerato da decenni uno dei programmi più seguiti e credibili, un telegiornale satirico capace di scoprire grandi e piccoli scandali dell’attualità. Una grande qualità riconosciuta a Ricci è infatti la libertà di creare il caos, di fare casino. Con piglio iconoclasta, Ricci si diverte a creare e a far emergere scandali e polemiche che scuotono l’opinione pubblica. Tra i servizi più recenti si ricordano i fuori onda di Andrea Giambruno, le inchieste su Soumahoro, le indagini sugli sprechi Rai o sulle mascherine durante il Covid. Riuscire a creare un caso e strillare la notizia è una qualità da grandissimo giornalaio e proprio per questo Antonio Ricci merita il premio Gianfranco Funari – Giornalaio dell’anno 2024».

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Antonio Ricci: «Per fare Striscia mi sono affidato al format più solido: la liturgia della chiesa cattolica…»

Antonio Ricci: «Per fare Striscia mi sono affidato al format ...

Antonio Ricci ospite di Renzo Piano al Politecnico di Milano parla di Striscia: «Striscia è un altare in cui io celebro una messa tutte le sere. Ci sono un mare in tempesta che è il dubbio e l’onda col suo ricciolo che richiama un punto di domanda... Il Gabibbo è l’invasato, il Tapiro è un ricordo del vitello d’oro che rappresenta la vanità umana». Gli inviati? «santi cui si rivolgono i fedeli, per avere una grazia».

Ricci sul Fai, dall'immagine

Ricci sul Fai, dall'immagine "dame di San Vincenzo" alla passione ...

L'ideatore di Striscia la notizia dialoga con Marco Magnifico presidente Fai al Teatro alla Scala. All'inizio «avevate quell'idea di "dame di San Vincenzo" dell'ambiente… - scherza Antonio Ricci protagonista con l'attrice Lella Costa, il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana e la regista Andrée Ruth Shammah -. Un attimo rock bisogna essere e, in effetti - a proposito della Crespi fondatrice del Fai -, chi c'era più rock di Giulia Maria?»

Ricci: «Sull'ambiente bisogna essere spietati, velocissimi e coraggiosissimi, alla vietcong!»

Ricci: «Sull'ambiente bisogna essere spietati, velocissimi e ...

Antonio Ricci alla tavola rotonda per il 50° del Fai parla del progetto speculativo che mirava a costruire 4 grattacieli nel centro storico di Albenga. «Striscia si occupa dei più deboli. E più debole dell’ambiente non ce n’è: gli altri sono molto prepotenti. Chi deve costruire, chi deve imbruttire è molto prepotente, sveglio e “immanicato”. Serve, per contrastarlo, una forza guerrigliera. Bisogna essere spietati, velocissimi e coraggiosissimi, alla vietcong!».