News

Dopo il servizio di Striscia, ASL e Polizia Locale dispongono il sequestro del minimarket bengalese e comminano sanzioni elevate al commerciante

Dopo il servizio di Striscia, ASL e Polizia Locale dispongono il sequestro del minimarket bengalese e comminano sanzioni elevate al commerciante

Dopo il servizio di Striscia, ASL e Polizia Locale dispongono il sequestro del minimarket bengalese e comminano sanzioni elevate al commerciante

La Polizia Locale di Casandrino (NA), coordinandosi con il personale del dipartimento di prevenzione dell’ASL Napoli 2 Nord, è intervenuta per disporre il sequestro dell’esercizio commerciale bengalese di cui si era occupato il nostro Luca Abete e per comminare sanzioni amministrative per un totale superiore a 5.000 euro. Gli operatori hanno infatti accertato gravi inadempienze sul versante igienico-sanitario che hanno portato alle misure di cui sopra. Rivediamo il servizio:

Il nostro Luca Abete, nel servizio, continuava la sua inchiesta sul fenomeno del consumo della noce di Betel, ribattezzata dal nostro inviato come “la noce che nuoce”. La vendita di questo frutto, amatissimo dalla comunità bengalese, in Italia è vietata poiché questo prodotto viene utilizzato come droga stimolante e arreca gravi danni alla salute. Eppure, come ha più volte documentato Abete, sembra una sostanza facilmente reperibile per i consumatori grazie appunto ad una serie di commercianti del Bangladesh.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Spice Girls negli anni Novanta: vi ricordate Emma e Mel C ospiti al bancone di Striscia?

Spice Girls negli anni Novanta: vi ricordate Emma e Mel C ospiti ...

Una vivace rappresentanza di una delle band più popolari negli anni Novanta, quella delle britanniche Spice Girls, apparve al bancone di Striscia la notizia per ben due volte nel 1998. Guarda un estratto della puntata condotta da Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti, tra tentativi del secondo di farcire le sue frasi con un po' di inglese semi-inventato, un assaggio di panettone e una pillola di Paperissima vintage con Aldo, Giovanni e Giacomo oltre a Lorella Cuccarini e Marco Columbro

Gino Bartali, il video del grande campione che conduce Striscia la notizia

Gino Bartali, il video del grande campione che conduce Striscia ...

Uno dei miti dello sport italiano e internazionale, Gino Bartali, accetta con grande ironia di sedersi al bancone di Striscia la notizia. E torna molte volte a condurre il tg satirico di Antonio Ricci, con la sua inconfondibile voce roca. Il debutto fu il 6 gennaio 1992 a fianco di Sergio Vastano che entra in studio intonando "Bartali" alla chitarra. Gran finale con il Capitano che delle notizie dice «Son tutte sbagliate, tutte da rifare!», una delle sue frasi indimenticabili

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ricordano il talento e l'ironia di Giorgio

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ...

Nel documentario Signor Faletti, Roberta Bellesini racconta: "Antonio Ricci è stato un punto di riferimento importantissimo per Giorgio, uno dei primi a capire che aveva tanti talenti". Ricci ne celebra la determinazione: "Se si fosse messo in testa di diventare un lampadario, ci sarebbe riuscito…", ricordando anche le esilaranti versioni "vietate" di Catozzo. Nino Formicola offre il suo omaggio, contribuendo al ritratto di un artista geniale e inarrestabile

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Nel documentario Signor Faletti, Antonio Ricci ricorda il clima creativo e sperimentale del Drive In: "Era un momento di grande creatività, un godimento totale… Giorgio costruiva i personaggi come piccole fiabe, con protagonista, antagonista e capovolgimento". Enzo Iacchetti sottolinea la versatilità di Faletti: "Li ha inventati tutti per il Drive In, da Catozzo alla Suora. Temeva che la ripetizione invecchiasse il suo talento"

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Uno dei pesi massimi della comicità mondiale, Mel Brooks, è stato anche uno degli ospiti più assidui al bancone di Striscia, accanto all'amico Ezio Greggio con cui girò i film "Il silenzio dei prosciutti" e "Svitati". Il regista di "Frankenstein Junior" e "Balle Spaziali" compie 99 anni il 28 giugno: per festeggiare il grande autore, sceneggiatore e comico di Brooklyn ecco un video con la sua investitura a Striscia e una fuga da Milano 2 verso gli allori di Hollywood insieme a Greggio...