News

Striscia la notizia e Rajae Bezzaz protagoniste di un doc sulla più importante tv marocchina

Striscia la notizia e Rajae Bezzaz protagoniste di un doc sulla più importante tv marocchina

Striscia la notizia e Rajae Bezzaz protagoniste di un doc sulla più importante tv marocchina

Presente all’intervista anche la curatrice del museo del tg satirico Vittoria Ricci

Il più seguito canale televisivo marocchino, Al Aoula, ha acceso i riflettori su Striscia la notizia e sulla nostra Rajae Bezzaz, che sono state protagoniste di un ampio documentario. Il focus dello speciale? La carriera e la vita di giornalisti, conduttori, artisti e designer di origini marocchine che si sono affermati con successo in Italia e in altri Paesi d’Europa, come l’inviata del tg satirico di Antonio Ricci. L’intervista è stata realizzata nel museo e negli studi di Striscia la notizia.

«Lei è figlia della telecamera» afferma – rivolgendosi a Rajae – la voce narrante del documentario tv in cui l’inviata e la curatrice del Museo di Striscia la notizia, Vittoria Ricci, danno alla troupe il benvenuto in arabo di fronte ai “piedi dei reporter”: un’opera che simboleggia la strada percorsa dagli inviati, ogni giorno, per raccogliere le notizie e le segnalazioni dei cittadini. Le telecamere di Al Aoula entrano nel museo passando attraverso l’iconica bocca del Gabibbo, termine che deriva, tra l’altro, dall’arabo habib (che tra i vari significati ha quello di “amico”). Si trovano così circondati da cimeli e memorabilia che raccontano la storia del programma in onda su Mediaset da 37 anni, tra i quali spicca la cascata di monitor su cui scorrono le storiche puntate di Striscia. Un’opera che ha vinto il Guinness dei primati per essere l’installazione video più grande del mondo. E lo stesso museo è l’unica permanente al mondo su una sola trasmissione tv, dominata dalla presenza del Tapiro e ancor più del Gabibbo. L’allestimento – ideato da Antonio e Vittoria Ricci – viene visitato dagli studenti di scuole e università di tutto il mondo e dal pubblico quotidiano della trasmissione, «uno dei programmi più radicati della tv italiana» come ribadisce lo speciale tv (una produzione Monafrique Prodcom)..

Vittoria Ricci sottolinea quanto Rajae Bezzaz rappresenti un valore aggiunto del programma, perché è «brillante, intelligente e molto coraggiosa»: un’inviata che indaga nei suoi servizi sulle contraddizioni della cultura araba e di quella occidentale e la bellezza del confronto tra i due mondi. Rajae è nata in Libia da genitori maghrebini, si è trasferita in Italia all’età di 9 anni e ha ottenuto di recente la cittadinanza italiana, dopo ben 25 anni. Ha studiato all’Università di Scienze Politiche di Bologna e all’Accademia di Cinema di Milano e – oltre ad arabo, italiano, francese e inglese – parla vari dialetti-lingue arabi (così vengono definiti il marocchino, il libanese e l’egiziano). «La sua presenza è stata anche un’occasione per accendere i riflettori sui problemi riguardanti la comunità marocchina in Italia», aggiunge la voce narrante nel documentario, sottolineando l’impegno di Bezzaz.

«Striscia era nel mio destino» dichiara Rajae, che racconta dei «37 anni di fama, correttezza e duro lavoro» del tg satirico. Una delle qualità migliori dell’inviata è espressa dalle parole di una redattrice, Samarkanda Abou El Kheir: «Quando si trova ad affrontare situazioni difficili, di fronte a persone di cui è impossibile prevedere le reazioni, Rajae riesce a tenere tutto sotto controllo». L’inviata, approdata a Striscia nel 2015 e supportata da una redazione agguerrita (tra quelli intervenuti nel documentario Dario Ferrigno, Marco Melloni e Leonardo Ferrari Carissimi), grazie alle sue inchieste si è affermata come la «portavoce di chi voce non ha», intento che accomuna tutti gli inviati del tg satirico: aiuta donne vittime di violenza domesticastalking, entra in stabili occupati – in condizioni di rischio – riuscendo a instaurare un dialogo con persone in situazione di fragilità.

I reportage di Rajae la portano in tutto il mondo: «Non ho limiti – spiega lei stessa nel documentario –. Vado ovunque succeda qualcosa, soprattutto se ha a che fare con temi legati a integrazione e immigrazione, dalla Francia all’Olanda, dall’Etiopia al Senegal. E prossimamente anche il Marocco, perché no…». Tra i tanti riconoscimenti, l’inviata di Striscia ha ottenuto di recente anche un premio nazionale dedicato all’altruismo e alla solidarietà.

È possibile vedere tutto il documentario a questo link

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Stefania Petyx all'asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, compreranno il Tapiro per regalarlo a don Ciotti!

Stefania Petyx all'asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, ...

Stefania Petyx consegna il Tapiro d'oro per l'asta a Villa Celestina di Bologna, organizzata per celebrare i 30 anni di Libera. Il trofeo del tg satirico personalizzato, con i colori della pace, è stato donato da Antonio Ricci: il banditore d'eccezione era don Luigi Ciotti. E tante persone che fanno parte di Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie - si sono auto-tassate per aggiudicarsi il trofeo e donarlo proprio a don Ciotti, fondatore dell'associazione nel 1995.

Giornalismo online: il Parlamento intervenga per sanare le storture del sistema

Giornalismo online: il Parlamento intervenga per sanare le storture ...

Francesco Mazza, da tempo, sta indagando sullo stato di salute dell'informazione online. Lo sfruttamento dei giovani che si approcciano alla professione giornalistica e la pubblicazione, da parte di testate online, di contenuti senza però avvisare i lettori che si tratta di pubblicità e senza verificarne le fonti. L'Ordine dei giornalisti, ai nostri microfoni, chiedeva al Parlamento di intervenire. Il nostro inviato incontra quindi alcuni politici e li invita a legiferare in merito

I romani sono risparmiatori? E quanti italiani si indebitano per esibire i loro viaggi sui social?

I romani sono risparmiatori? E quanti italiani si indebitano ...

Ci sono abitanti di città come Milano, Biella e Modena che limitano i costi e fanno economie, anche per il livello attuale dei salari e il carovita. Roma invece nella graduatoria sulla capacità di risparmiare è solo 46esima. I romani non sembrano formichine. Rajae Bezzaz cerca di capire se lì i soldi vengano spesi soprattutto per andare a cena oppure per viaggiare. O anche per apparire in un certo modo e magari "cuccare" più facilmente…

7 giugno 2025

7 giugno 2025

"Spetteguless": Fedez e Clara stanno insieme? - Fotocopie senza scontrino nel Tribunale di Napoli: Abete torna sul caso - I Nuovi Mostri, "Best of" di stagione: chi si aggiudicherà la medaglia d'oro? - Giornalismo online: il Parlamento intervenga per sanare le storture del sistema - "Caso Mario Pulcini": parola al diretto interessato - I romani sono risparmiatori? E quanti italiani si indebitano per esibire i loro viaggi sui social? - Nuovo esperimento sociale di Valerio Staffelli: come r...

Damiano David e Orietta Berti tra I Nuovi Mostri. Ma il podio se lo merita un adirato Bruno Vespa

Damiano David e Orietta Berti tra I Nuovi Mostri. Ma il podio ...

Al Gialappa's Show Cannavacciuolo è alle prese con un'avvenente aspirante chef. Su una tv giapponese Damiano David gioca a sasso, forbici e carta e tira una "martellata" in testa allo sfidante! A Pulp Podcast la Berti e Fedez parlano della Coca Cola: secondo Orietta la cocaina è un medicinale... A Belve Lucrezia Lante della Rovere racconta di quando baciava Jerry Calà e rimase con un parrucchino in mano. E nel gran finale, a Porta a Porta, salta la mosca al naso proprio a Bruno Vespa

Martinengo, lo spacciatore vendi-morte si lancia nel fiume e tra i campi di mais per scappare da Brumotti

Martinengo, lo spacciatore vendi-morte si lancia nel fiume e ...

Per ostacolare un'altra piazza di spaccio Vittorio Brumotti è a Martinengo, in provincia di Bergamo, con le telecamere nascoste e un gancio. Tra il fiume e i boschi c'è una donna che fa da sentinella in una tenda; più avanti ecco comparire uno spacciatore che confeziona le dosi con il bilancino. Una volta scoperto, quest'ultimo se la dà a gambe: inseguito per sentieri e campi, si getta pure nel fiume con le sostanze stupefacenti addosso…