News

Lo squash è sopravvissuto alla concorrenza del padel! E nella Giornata mondiale di questo sport ecco la storia di Bilal, campione fuggito dai Talebani

Lo squash è sopravvissuto alla concorrenza del padel! E nella Giornata mondiale di questo sport ecco la storia di Bilal, campione fuggito dai Talebani

Lo squash è sopravvissuto alla concorrenza del padel! E nella Giornata mondiale di questo sport ecco la storia di Bilal, campione fuggito dai Talebani

 

Rajae Bezzaz ci ha raccontato l’avvincente storia di un campione di squash rifugiato pakistano, Bilal Khan, che scappò dal suo Paese a causa della presenza dei Talebani. In Italia è riuscito a migliorare la sua preparazione e le sue prestazioni tanto da entrare nella squadra nazionale di squash.
Ne parliamo il 18 ottobre perché in questa data si celebra la Giornata Mondiale di questa disciplina sportiva: una Giornata istituita nel 2014 in memoria di Derek Sword, un atleta scozzese che ha perso la vita nell’attentato alle Torri Gemelle di New York dell’11 settembre 2001. Lo squash, che era molto in voga negli anni Ottanta, è tuttora molto praticato in vari Paesi del mondo ma di recente è stato abbandonato da tanti ex praticanti che gli preferiscono il padel, il nuovo simil-tennis di tendenza tra vip di ogni settore.
La Giornata ha anche lo scopo di promuovere l’ingresso dello sport alle Olimpiadi e i benefici di una disciplina facilmente adattabile agli spazi chiusi. E da uno spazio molto “chiuso” in senso sociale e politico è riuscito a fuggire un ragazzo che ha realizzato molti dei suoi sogni grazie allo squash. Bilal Khan di Peshawar, in Pakistan, decise di sottrarsi al ricatto dei Talebani, agli attentati kamikaze e anche – nel caso in cui fosse stato costretto a sottomettersi alle richieste dei Talebani stessi – al rischio delle ritorsioni nei confronti della sua famiglia da parte dell’esercito regolare.
Bilal abitava vicino a Jansher Khan di Peshawar, il giocatore di squash professionista considerato come uno dei più grandi di tutti i tempi che ha fortemente ispirato il protagonista del servizio realizzato da Rajae e andato in onda nel tg satirico di Antonio Ricci il 5 gennaio 2018. Il giovane pakistano venne accolto in un centro rifugiati di Campobasso. Qui, dopo qualche tempo, scoprì l’esistenza di un centro federale di squash a Bari: Bilal Khan ricorda in questo video di essere arrivato lì senza racchetta, con la barba lunga e le scarpe rotte

Le origini dello squash citato anche da Dickens

Gli inizi dello sport amato dal giovane Bilal risalgono all’Ottocento e le prime testimonianze di questo sport provengono dalle carceri di Londra, dove i detenuti lo praticavano come passatempo per sfogarsi e mantenersi attivi. Persino Charles Dickens fa riferimento al gioco nei suoi scritti (ad esempio in un capolavoro come Il Circolo Pickwick), descrivendo i reclusi con alcune racchette colpivano una palla contro le pareti. Il termine “squash” deriva da una parola inglese che significa “schiacciare” o “comprimere. Pare che lo squash fosse praticato anche in strada, contro i muri delle case: una forma spontanea di attività motoria abbastanza diffusa. Questo sport entrerà ufficialmente a far parte del programma dei Giochi Olimpici in occasione di Los Angeles 2028.

Le regole dello squash

Nel 1923 fu pubblicato l’iniziale regolamento: il primo giocatore che batte mantiene la battuta fino a quando commette un errore. Solo il giocatore che è in battuta può ottenere punti: l’avversario deve cercare di strappargliela. Il servizio consiste nel lanciare la palla contro la parete frontale del campo, con l’obiettivo di farla rimbalzare nel box opposto a quello del battitore. Se la palla tocca il pavimento prima del muro – oppure il soffitto – non è considerata valida. Nel gioco bisogna evitare di intralciare i movimenti reciproci. Una partita di squash si gioca agli 11 punti, o ai 15 nei tornei ufficiali, e si disputa in tre set o giochi. Si stima che ci siano ancora milioni di praticanti di squash nel mondo e oltre 50.000 campi sparsi in decine di nazioni.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Affari Tuoi: procedure tipiche del gioco d'azzardo

Affari Tuoi: procedure tipiche del gioco d'azzardo

Al tg satirico è arrivata la segnalazione di un bancario che sostiene che nel gioco dei pacchi si configuri la componente del gioco d'azzardo. Per capire se la teoria del segnalatore è corretta, l'inviata Rajae nel servizio in onda stasera intervista Maurizio Fiasco, sociologo esperto di gioco d'azzardo e dipendenze. Ad Affari Tuoi, secondo il professionista, c'è un progetto che riproduce tutte le procedure più tipiche del coinvolgimento e dell'induzione al gioco d'azzardo

Affari Tuoi: secondo caso di riflessi sospetti che potrebbero agevolare i concorrenti

Affari Tuoi: secondo caso di riflessi sospetti che potrebbero ...

Rajae torna a occuparsi delle tante questioni che ruotano attorno alla "aleatorietà" di Affari Tuoi. Un segnalatore ci ha fatto notare che anche nella puntata del 25 aprile si ripete la magia del riflesso rosso sul tavolo di Affari Tuoi già vista nella puntata del 12 aprile e che potrebbe agevolare i concorrenti. Con un filmato d'epoca ricordiamo inoltre che ci occupiamo di queste stranezze fin dalla nascita del game show

Affari tuoi e il concorrente

Affari tuoi e il concorrente "Luca 7" che proprio con il pacco ...

Rajae Bezzaz si occupa di una puntata molto strana di Affari tuoi: quella del 17 maggio 2024 il cui protagonista è il trentino Luca Sartori. Lui è affezionato a due numeri: il 4, per la data di nascita della figlia, e il 7, perché in tutta la valle è noto come "Luca 7", per coloriti episodi di gioventù. La famiglia è composta da sette persone e ognuna di loro in paese è individuata dallo stesso numero. Nel finale... due pacchi rossi. E con quale pacco il concorrente vincerà 300mila euro?

Affari tuoi e quell'offerta misteriosa solo in apparenza: il riflesso della carta è leggibile sul tavolo

Affari tuoi e quell'offerta misteriosa solo in apparenza: il ...

In redazione sono arrivate decine di segnalazioni su un curioso avvistamento durante la puntata di Affari tuoi del 12 aprile 2025. La concorrente del Piemonte è rimasta con due pacchi, da 1 euro e da 50mila, in un finale pieno di pathos: spunta infatti un'offerta da 20mila euro, vincolata alla chance di scegliere la carta (coperta) con la scritta giusta. Ma guardate come sul tavolo trasparente del programma si veda chiaramente il riflesso rosso della scritta in questione...

Affari Tuoi: anche i lutti vengono usati dagli autori per pilotare la puntata

Affari Tuoi: anche i lutti vengono usati dagli autori per pilotare ...

L'avv. Dona, presidente di Unione Nazionale Consumatori, intervistato da Rajae, aveva sollevato dubbi sulla gestione dei provini del programma, durante i quali gli autori raccoglierebbero numeri "fortunati" e date importanti o drammatiche, elementi privati dei concorrenti. Vi mostriamo 3 casi in cui i pacchi contenenti premi altissimi, rimasti fino alla fine della trasmissione, sono proprio quelli con i numeri che il concorrente associa a un lutto

A Tv Talk (Rai) sembrano refrattari a parlare della nostra inchiesta su Affari Tuoi

A Tv Talk (Rai) sembrano refrattari a parlare della nostra inchiesta ...

Una settimana fa, Staffelli consegnava il Tapiro a Mia Ceran, perché Tv Talk - trasmissione da lei condotta su Rai3 che analizza i programmi tv - non ha mai trattato il "caso Affari Tuoi", portato alla luce da Striscia. Non ne hanno parlato neppure nell'ultima puntata andata in onda il 12 aprile. Non è curioso il fatto che un programma Rai, che di tv si occupa, non voglia accendere i riflettori su presunte opacità di un altro programma della stessa rete?

Riflettori accesi sulle edizioni di Affari Tuoi condotte da Amadeus

Riflettori accesi sulle edizioni di Affari Tuoi condotte da Amadeus

L'inchiesta di Rajae su Affari Tuoi sta facendo discutere. C'è chi si domanda come mai, tra le stagioni da noi analizzate, manchino quelle condotte da Amadeus. Si insinua che, visto che il conduttore è impegnato a Mediaset nel ruolo di giudice di Amici, il tg satirico preferisca non attaccarlo. Niente di più sbagliato. Vi mostriamo come, anche allora, la conoscenza dei numeri fortunati dei concorrenti servisse a trascinare i pacchi più ricchi fino al termine della puntata

Tv Talk, programma Rai che si occupa di dinamiche televisive, parlerà della nostra inchiesta su Affari Tuoi?

Tv Talk, programma Rai che si occupa di dinamiche televisive, ...

Affari Tuoi, ma quale aleatorietà? Si basa sul rispetto di un budget aziendale e sulla conoscenza dei numeri fortunati. Questo ha destato l'interesse di telespettatori, giornali, ricercatori, dell'UNC e del Codacons che, dopo la nostra inchiesta, ha presentato un esposto ad Agcom, Antitrust e Procura di Roma. Ne parlano davvero tutti, o quasi. Tv Talk, programma di Raitre che analizza i programmi tv, non ha affrontato l'argomento. La nostra Rajae chiede lumi alla conduttrice Mia Ceran

Il

Il "pizzino" strategico di Affari tuoi: ne parla Massimiliano ...

Come il tg satirico ha dimostrato, una strategia fondamentale del "Dottore" di Affari tuoi è portare i pacchi più ricchi alle fasi finali del gioco. E ciò avviene grazie alla conoscenza dei numeri fortunati dei concorrenti: tattica confermata dalla puntata di ieri. Rajae intervista Massimiliano Dona, Unione Consumatori: «Durante la pre-intervista, i numeri preferiti venivano annotati su un fogliettino in ordine di importanza». Questo "pizzino" «finiva nella postazione ...