News

La “Gintoneria” di Lacerenza: Stefania Nobile temeva di essere scoperta e Wanna Marchi sapeva

La “Gintoneria” di Lacerenza: Stefania Nobile temeva di essere scoperta e Wanna Marchi sapeva

La “Gintoneria” di Lacerenza: Stefania Nobile temeva di essere scoperta e Wanna Marchi sapeva

Spulciando le carte delle indagini, il nostro Pinuccio propone alcune intercettazioni, ricostruite con l’Intelligenza artificiale, tra cui una con il figlio Maurizio Nobile (non indagato), che dimostrerebbero, secondo gli inquirenti, che Wanna Marchi, anch’essa non indagata, fosse a conoscenza del “business” che ruotava attorno alla “Gintoneria”.
Ripercorriamo assieme la vicenda per capire meglio cosa è successo.

Ieri vi parlavamo dell’arresto di Stefania Nobile, Davide Lacerenza e Davide Ariganello con l’accusa di aver creato un circolo poco virtuoso attorno all’attività commerciale “La Gintoneria di Davide”, a Milano. Autoriciclaggio, favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione, detenzione e spaccio di droga. Questi i reati contestati ai tre. In buona sostanza avrebbero messo su un business illecito fondato sull’offerta di escort e droga a clienti facoltosi, giro d’affari che avrebbe loro garantito alti profitti. Lusso, tracotanza e un tenore di vita sopra le righe che non mancavano di mostrare sui propri canali social.

È proprio quest’ultimo aspetto, come testimoniato dalle intercettazioni riportate nell’ordinanza di custodia cautelare, a instillare nell’animo di Stefania Nobile il timore di essere scoperti dalle forze dell’ordine. È preoccupata, in particolare, della condotta spavalda e tracotante dell’ex compagno, attuale socio in affari, Lacerenza che sui propri social “pubblicizza” le attività illecite immortalandosi mentre fa uso di stupefacenti. «Ma ti rendi conto, ma possiamo continuare così Davide (Ariganello ndr)? Tanto da un momento all’altro arrivano, io me lo aspetto, cioè io non dormo, dormo mezz’ora mi sveglio, perché arrivano lo so» così si rivolgeva ad Ariganello dopo aver discusso con Lacerenza. Quindi, secondo il Gip che ha condotto le indagini preliminari, la Nobile sarebbe stata sempre a conoscenza degli affari illeciti che gravitavano attorno alla “Gintoneria” e, anzi, avrebbe scelto di chiudere gli occhi per beneficiare dei lauti guadagni.

Il giudice per le indagini preliminari ha poi sottolineato come Wanna Marchi, madre di Stefania Nobile, seppur non iscritta nel registro degli indagati, sapesse quello che accadeva attorno alla “Gintoneria”. Da un lato disdegnava l’ex genero Lacerenza e la clientela che affollava il suo locale, dall’altro si compiaceva però degli incassi e dello stile di vita proveniente dal business che le avrebbe consentito, tra le altre cose, di poter viaggiare dall’Albania agli Stati Uniti.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Uno dei pesi massimi della comicità mondiale, Mel Brooks, è stato anche uno degli ospiti più assidui al bancone di Striscia, accanto all'amico Ezio Greggio con cui girò i film "Il silenzio dei prosciutti" e "Svitati". Il regista di "Frankenstein Junior" e "Balle Spaziali" compie 99 anni il 28 giugno: per festeggiare il grande autore, sceneggiatore e comico di Brooklyn ecco un video con la sua investitura a Striscia e una fuga da Milano 2 verso gli allori di Hollywood insieme a Greggio...

Stefania Petyx all'asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, compreranno il Tapiro per regalarlo a don Ciotti!

Stefania Petyx all'asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, ...

Stefania Petyx consegna il Tapiro d'oro per l'asta a Villa Celestina di Bologna, organizzata per celebrare i 30 anni di Libera. Il trofeo del tg satirico personalizzato, con i colori della pace, è stato donato da Antonio Ricci: il banditore d'eccezione era don Luigi Ciotti. E tante persone che fanno parte di Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie - si sono auto-tassate per aggiudicarsi il trofeo e donarlo proprio a don Ciotti, fondatore dell'associazione nel 1995.

Giornalismo online: il Parlamento intervenga per sanare le storture del sistema

Giornalismo online: il Parlamento intervenga per sanare le storture ...

Francesco Mazza, da tempo, sta indagando sullo stato di salute dell'informazione online. Lo sfruttamento dei giovani che si approcciano alla professione giornalistica e la pubblicazione, da parte di testate online, di contenuti senza però avvisare i lettori che si tratta di pubblicità e senza verificarne le fonti. L'Ordine dei giornalisti, ai nostri microfoni, chiedeva al Parlamento di intervenire. Il nostro inviato incontra quindi alcuni politici e li invita a legiferare in merito

I romani sono risparmiatori? E quanti italiani si indebitano per esibire i loro viaggi sui social?

I romani sono risparmiatori? E quanti italiani si indebitano ...

Ci sono abitanti di città come Milano, Biella e Modena che limitano i costi e fanno economie, anche per il livello attuale dei salari e il carovita. Roma invece nella graduatoria sulla capacità di risparmiare è solo 46esima. I romani non sembrano formichine. Rajae Bezzaz cerca di capire se lì i soldi vengano spesi soprattutto per andare a cena oppure per viaggiare. O anche per apparire in un certo modo e magari "cuccare" più facilmente…

7 giugno 2025

7 giugno 2025

"Spetteguless": Fedez e Clara stanno insieme? - Fotocopie senza scontrino nel Tribunale di Napoli: Abete torna sul caso - I Nuovi Mostri, "Best of" di stagione: chi si aggiudicherà la medaglia d'oro? - Giornalismo online: il Parlamento intervenga per sanare le storture del sistema - "Caso Mario Pulcini": parola al diretto interessato - I romani sono risparmiatori? E quanti italiani si indebitano per esibire i loro viaggi sui social? - Nuovo esperimento sociale di Valerio Staffelli: come r...