News

Lo studio di Striscia si ferma per guardare in diretta l’elezione del nuovo Papa

Lo studio di Striscia si ferma per guardare in diretta l’elezione del nuovo Papa

Lo studio di Striscia si ferma per guardare in diretta l’elezione del nuovo Papa

 

Tutto lo studio di Striscia la notizia alle 19.23 di giovedì 8 maggio 2025 si è fermato, dopo l’annuncio “Habemus Papam“, per ascoltare le prime parole del nuovo Papa: Robert Francis Prevost, cardinale statunitense di 69 anni, che ha scelto di prendere il nome di Leone XIV (Leone XIII fu quello della Rerum Novarum, che innovò la Chiesa di fine Ottocento). È il primo papa statunitense nella storia, nonché il secondo consecutivo americano. Antonio Ricci, il regista, i conduttori Michelle Hunziker e Gerry Scotti, gli inviati e gli autori, le Veline, i costumisti, i truccatori e i coreografi, tutta la produzione, l’ufficio stampa e comunicazione e ogni collaboratore del tg satirico ha sospeso le attività di registrazione, scrittura o speakeraggio per conoscere il nome e sentire la voce del nuovo capo della Chiesa Cattolica nel mondo, tramite le immagini che scorrevano sui maxi schermi. Un religioso che è stato nominato cardinale da Papa Francesco nel 2023. Fino a pochi giorni fa ricopriva il ruolo di responsabile della selezione dei vescovi in tutto il mondo.

“Aiutateci anche voi, gli uni con gli altri, a costruire ponti, con il dialogo, con l’incontro”.

Prevost è nato il 14 settembre 1955 a Chicago, nell’Illinois, da Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane, e Mildred Martínez, di origini spagnole. Nel 1977 si è laureato in matematica alla Villanova University della Pennsylvania e ha chiesto di entrare nell’ordine di Sant’Agostino. È stato a lungo missionario in Perù, un paese di cui ha anche ottenuto la cittadinanza e a cui dice di rimanere molto legato.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Antonio Conte sosia di Charles Bronson? Gli Oscar dei Caressas premiano i Western e i peggiori travestimenti

Antonio Conte sosia di Charles Bronson? Gli Oscar dei Caressas ...

Leo e Fabio in versione sceriffi ci parlano dei grandi Western, mostrandoci una chicca: in "C'era una volta il West" di Sergio Leone sembra che reciti Antonio Conte. Com'è possibile? Che sia lui o Charles Bronson? Ma i Caressas premiano anche le loro stesse trasformazioni: statuetta ai Peggiori travestimenti, da 007 a Sherlock e Watson, da Batman e Robin a Frankenstein e Igor. L'Oscar "Figli d'arte" va a Jaden e Will Smith. E Leo ha qualcosa da dire al suo paparino…

Affari Tuoi: procedure tipiche del gioco d'azzardo

Affari Tuoi: procedure tipiche del gioco d'azzardo

Al tg satirico è arrivata la segnalazione di un bancario che sostiene che nel gioco dei pacchi si configuri la componente del gioco d'azzardo. Per capire se la teoria del segnalatore è corretta, l'inviata Rajae nel servizio in onda stasera intervista Maurizio Fiasco, sociologo esperto di gioco d'azzardo e dipendenze. Ad Affari Tuoi, secondo il professionista, c'è un progetto che riproduce tutte le procedure più tipiche del coinvolgimento e dell'induzione al gioco d'azzardo

Milano-Cortina 2026: metropolitana e barriere architettoniche, ATM ci fa una promessa

Milano-Cortina 2026: metropolitana e barriere architettoniche, ...

In occasione delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi invernali, Milano-Cortina 2026, Capitan Ventosa si è chiesto se Milano sarà pronta per quest'evento all'insegna dell'inclusività e dell'accessibilità. Decide quindi di prendere la metropolitana e… si imbatte nelle barriere architettoniche di molte fermate, come raccontano alcuni testimoni che hanno anche promosso una petizione ad hoc. ATM, contattata, ci fa una promessa

Baby botox e lifting per fiori destinati al macero! Quel riciclo che porta felicità dentro le Rsa

Baby botox e lifting per fiori destinati al macero! Quel riciclo ...

L'Italia è leader del riciclo dei rifiuti speciali ma sotto la media europea per quelli urbani: il bilancio è in chiaroscuro. Ma Rajae Bezzaz ci racconta progetti in controtendenza, come l'iniziativa "profumatissima" degli Angel Flowers, che si rimboccano letteralmente le maniche e recuperano, da eventi e matrimoni, fiori ancora stupendi ma destinati al macero. I bouquet subiscono un "lifting" che li fa rinascere, per rallegrare la quotidianità di ospiti di case di riposo e ospedali

Lei, lui e l'orso, il numero di magia di Elvira Di Fino e Giovanni Mangone. E il record di Andrea Ballarin in tv

Lei, lui e l'orso, il numero di magia di Elvira Di Fino e Giovanni ...

Per La Striscia dei record ecco il video di Elvira Di Fino e Giovanni Mangone, da quel di Montalto Uffugo in provincia di Cosenza: un numero di magia coloratissimo e pieno di ironia. E poi ecco quello di Andrea Ballarin da Torino che vanta una curiosa particolarità da recordman: quella di un centinaio di partecipazioni a programmi tv, come concorrente, da La ruota della Fortuna con Mike a Caduta libera con Gerry!

10 maggio 2025

10 maggio 2025

Antonio Conte sosia di Charles Bronson? Gli Oscar dei Caressas premiano i Western e i peggiori travestimenti - Ornella Vanoni a Fazio: mi sento precaria, non c'è una mia conferma per l'anno prossimo? - Milano-Cortina 2026: metropolitana e barriere architettoniche, ATM ci fa una promessa - Smishing e finte comunicazioni istituzionali: come proteggersi dalle truffe online più pericolose? - Sylvie Lubamba incalza Ballantini Vannacci sulle indennità di missione del generale. Ma serve un "plotone" di ciak - Il "Budino di riso" di Suresh Shaffi - Per la festa della mamma: serata solo donne, anzi… solo mamme! - Baby botox e lifting per fiori destinati al macero! Quel riciclo che porta felicità dentro le Rsa - Lucio Corsi-Longinotti e Gigi D'Alessio: un incontro esplosivo - Lei, lui e l'orso, il numero di magia di Elvira Di Fino e Giovanni Mangone. E il record di Andrea Ballarin in tv - Affari Tuoi: procedure tipiche del gioco d'azzardo

Simona Ventura: la

Simona Ventura: la "Brum" del "M" ha un "Pss" nella "M"

In questa nuova classifica delle mostruosità andate in onda, I Nuovi Mostri assegnano la medaglia di bronzo a Simona Ventura che, a L'isola dei famosi, scherza sul cognome onomatopeico di un concorrente. Si sale al secondo posto con le imitazioni formidabili di Francesco Cicchella ad Amici e, infine, al primo posto troviamo l'attrice Valeria Bruni Tedeschi e il suo discorso di ringraziamento alle premiazioni dei David di Donatello

Il conto dei fedeli richiede un

Il conto dei fedeli richiede un "miracolo", Leone XIV non è ...

L'emozione gioca qualche brutto scherzo ai giornalisti e i nostri fedeli telespettatori ci hanno segnalato le migliori castronerie "papali". Al Tg5 Federica Pascale commenta l'elezione parlando di oltre 150 persone in piazza ma si dimentica ben tre zeri. Su Sky Tg24 Veronica Voto dice "Luigi XIV" scambiando il nuovo Papa per il Re Sole mentre su TV2000 Cristiana Caricato scorge, sul comignolo più famoso del mondo, un gabbiano ribattezzato pellicano! E Giovanni Floris a Di Martedì…

Telemarketing selvaggio: dopo l'inchiesta di Striscia il Garante Privacy multa Acea Energia per 3 milioni di euro

Telemarketing selvaggio: dopo l'inchiesta di Striscia il Garante ...

Un anno fa andava in onda l'inizio dell'inchiesta di Moreno Morello sul telemarketing selvaggio: il team di Striscia si è infiltrato in una società che procacciava contratti per Acea e saccheggiava liste abusive con migliaia di dati personali, usati per telefonate ingannevoli in cui non mancavano insulti ai clienti. Ebbene, dopo un anno di indagini condotte anche dalla GdF, il Garante della Privacy sanziona per 3 milioni di euro Acea Energia e multa un network di società coinvolte

Come tutelarsi dai

Come tutelarsi dai "fuffa guru" del web se anche autorevoli quotidiani ...

Continua l'inchiesta di Francesco Mazza sul giornalismo online e articoli pubblicati senza verifiche. Dopo il servizio su Marco Petralia, cosa fare per tutelarsi da questi sedicenti guru? I siti web che li recensiscono non sono efficaci. Ecco perché è importante che i giornali più autorevoli verifichino le fonti delle notizie che pubblicano evitando di favorire il successo di "furbetti" vari. L'inviato ne parla con Tommaso Cerno, direttore de Il Tempo, che però si indispettisce