Nella 35esima edizione del tg satirico, grazie all’intervento dell’inviato e alle 450 ore di appostamenti nelle metropolitane, sono stati 14 i furti sventati e 37 i documenti ritrovati.
Tra le inchieste più seguite da Striscia la notizia c’è sicuramente quella di Valerio Staffelli sui borseggi nelle strade del centro e nelle metropolitane di Milano. La squadra del tg satirico si è impegnata a smascherare i borseggiatori e a mettere in guardia i cittadini da questa situazione sempre più diffusa nelle grandi città. Con conseguenze spiacevoli: nella 35esima edizione di Striscia sono stati ben 120 gli sputi ricevuti da Staffelli e il suo team. Solo in questa stagione, grazie all’intervento del tg satirico, e a oltre 450 ore di appostamenti nelle metropolitane del capoluogo lombardo, sono stati sventati 14 furti e ritrovati 37 documenti tra passaporti, carte d’identità, banconote e carte di credito, poi riconsegnati agli agenti della Polmetro.
La strategia dei borseggiatori seguiti da Striscia
Numerosi sono stati i servizi registrati da Staffelli e andati in onda. Tra i più importanti ricordiamo quello del 10 ottobre 2022, in cui l’inviato spiega che molte persone hanno segnalato che i borseggiatori sono diventati particolarmente violenti e aggressivi, ma ce ne sarebbe uno particolarmente più violento di altri. Le telecamere di Striscia lo individuano mentre si aggira nella metropolitana, a caccia di vittime da derubare. A un certo punto si avvicina a una persona, in attesa del treno, e, nascondendo la mano con la giacca, fruga nello zaino dell’ignara signora davanti a lei. Valerio Staffelli e la sua troupe si mettono alla ricerca del borseggiatore, accompagnati dalle “ragazze deterrente”, cioè attrici di Striscia che mettono in guardia i viaggiatori dalla presenza di lestofanti mostrando cartelli con scritte in lingua italiana e inglese che segnalano appunto il pericolo di possibili borseggi. Una volta localizzato, il borseggiatore si accorge della presenza della troupe di Striscia e inizia ad aggredire con calci e schiaffi e a lanciare sputi contro le “ragazze deterrente”.
Dopo più di un anno che Striscia si occupa di questi ladri, nonostante tutto l’impegno, purtroppo si susseguono ancora fatti di cronaca che li vedono protagonisti. Proprio per questo motivo, Staffelli decide di tornare in azione. In un servizio del 27 ottobre 2022, appena salito sul treno della metro insieme al suo team, individuano subito un nutrito gruppetto di borseggiatori che quando notano la presenza della troupe di Striscia, mettono in atto il solito schema, nascondendo il volto con la giacca. Come da copione, mentre due di loro scappano, gli altri tre borseggiatori rimasti si dirigono verso il comando della Polizia in stazione Centrale, chiedendo aiuto con urla disperate e sputando verso Staffelli e la troupe del tg satirico.