«Non esiste il caso, perché è tutto programmato», «Non è fortuna se c’è un budget da rispettare», «I pacchi rossi ci sono sempre. Chissà com’è…»: sono solo alcune opinioni della gente sulle tante stranezze che caratterizzano Affari Tuoi, su cui Striscia la notizia da giorni punta i riflettori. Proprio per la già dimostrata necessità di rientrare in un budget, il tg satirico di Antonio Ricci ha svelato che nel programma dei pacchi di Raiuno sono determinanti le informazioni acquisite dagli autori in sede di colloquio e utilizzate per far arrivare i pacchi più ricchi al termine della puntata, come quella sui numeri fortunati dei concorrenti. Tali conclusioni sono confermate dall’esame capillare dell’andamento vincite in centinaia di puntate di Affari Tuoi da parte di esimi professori universitari di economia, matematica e statistica che lo hanno studiato e approfondito. Alla faccia del gioco basato sull’“aleatorietà”!
Così l’inviata Rajae, dopo aver raccolto i dati di esperti della materia e le criticità espresse da Massimiliano Dona, presidente di Unione Nazionale Consumatori, nel servizio in onda stasera si reca in un mercato di Milano a chiedere alla gente un parere su Affari Tuoi. «Penso che sia una cosa tutta pilotata, perché i pacchi rossi arrivano sempre fino alla fine per far stare la gente incollata al televisore», dichiara una donna. «E funziona anche su di me. Anche se io lo guardo più per Stefano De Martino». Poi approfitta della telecamera di Striscia per lanciare un appello al conduttore: «Devi essere anche tu onesto sul gioco dei pacchi, perché tu ci metti la faccia».
Il servizio completo andrà in onda questa sera a Striscina la notizina (versione ridotta del tg satirico in onda alle 20:30 su Canale 5, prima del match di Coppa Italia Milan-Inter).