News

Aldo, Giovanni e Giacomo ossia quegli strani Re Magi che rubavano doni, panettoni e Tapiri a Greggio e Iacchetti

Aldo, Giovanni e Giacomo ossia quegli strani Re Magi che rubavano doni, panettoni e Tapiri a Greggio e Iacchetti

Aldo, Giovanni e Giacomo ossia quegli strani Re Magi che rubavano doni, panettoni e Tapiri a Greggio e Iacchetti

Quante volte abbiamo visto i Re Magi portare oro, incenso e mirra nelle rappresentazioni sacre legate al Natale e all’Epifania e quante volte molti di noi hanno collocato le statuine di Gaspare, Melchiorre e Baldassarre nel presepe, evocando il percorso del trio di saggi astrologi arrivati dall’Oriente a Gerusalemme? Ma dove se non a Striscia la notizia è stato possibile assistere al “miracolo” del rovesciamento della storia dei Magi, che sgraffignano tutto quello che possono?
Accadde la sera del 24 dicembre 1997 quando Aldo, Giovanni e Giacomo regalarono sorrisi e risate in studio e in cambio si portarono via doni, panettoni e Tapiri sotto lo sguardo esterrefatto di Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti che cercavano di leggere le notizie e lanciare i servizi del tg satirico di Antonio Ricci, alla sua decima edizione.

Tanti spettatori hanno amato negli anni il trio Baglio, Storti e Poretti in scene di costume, ad esempio in abiti rinascimentali nella parodia dei quadri animati della saga di Harry Potter, oppure dietro il bancone de Il paradiso della Brugola nel primo film Tre uomini e una gamba o calati nelle atmosfere da thriller comico del ciclo di Hüber il poliziotto a Mai dire Gol (col signor Rezzonico e lo stilista Gervasoni) ma la trasformazione di quella Vigilia di Natale di quasi 28 anni fa fu davvero indimenticabile.

Salutiamo il trio formatosi al Teatro Arsenale di Milano ricordando che a ottobre 2025 uscirà Attitudini: nessuna, il documentario di Sophie Chiarello che rende omaggio a 40 anni di amicizia e di carriera da palcoscenico del trio. L’opera è stata presentata dal gruppo Medusa alla convention Ciné di Riccione in questi giorni. Dopo il successo di pubblico e critica del film Odio l’estate e la buona riconferma de Il grande giorno, i tre hanno continuato anche a camminare in solitaria: Giacomo Poretti conduce podcast e ha calcato molti palcoscenici teatrali d’Italia in questi anni, Aldo Baglio ha recitato in La vita va così di Riccardo Milani, Giovanni Storti utilizza social e altri mezzi per portare avanti – anche dal balcone di casa sua a Milano – il suo impegno ambientale.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Gino Bartali, il video del grande campione che conduce Striscia la notizia

Gino Bartali, il video del grande campione che conduce Striscia ...

Uno dei miti dello sport italiano e internazionale, Gino Bartali, accetta con grande ironia di sedersi al bancone di Striscia la notizia. E torna molte volte a condurre il tg satirico di Antonio Ricci, con la sua inconfondibile voce roca. Il debutto fu il 6 gennaio 1992 a fianco di Sergio Vastano che entra in studio intonando "Bartali" alla chitarra. Gran finale con il Capitano che delle notizie dice «Son tutte sbagliate, tutte da rifare!», una delle sue frasi indimenticabili

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Nel documentario Signor Faletti, Antonio Ricci ricorda il clima creativo e sperimentale del Drive In: "Era un momento di grande creatività, un godimento totale… Giorgio costruiva i personaggi come piccole fiabe, con protagonista, antagonista e capovolgimento". Enzo Iacchetti sottolinea la versatilità di Faletti: "Li ha inventati tutti per il Drive In, da Catozzo alla Suora. Temeva che la ripetizione invecchiasse il suo talento"

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ricordano il talento e l'ironia di Giorgio

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ...

Nel documentario Signor Faletti, Roberta Bellesini racconta: "Antonio Ricci è stato un punto di riferimento importantissimo per Giorgio, uno dei primi a capire che aveva tanti talenti". Ricci ne celebra la determinazione: "Se si fosse messo in testa di diventare un lampadario, ci sarebbe riuscito…", ricordando anche le esilaranti versioni "vietate" di Catozzo. Nino Formicola offre il suo omaggio, contribuendo al ritratto di un artista geniale e inarrestabile

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Uno dei pesi massimi della comicità mondiale, Mel Brooks, è stato anche uno degli ospiti più assidui al bancone di Striscia, accanto all'amico Ezio Greggio con cui girò i film "Il silenzio dei prosciutti" e "Svitati". Il regista di "Frankenstein Junior" e "Balle Spaziali" compie 99 anni il 28 giugno: per festeggiare il grande autore, sceneggiatore e comico di Brooklyn ecco un video con la sua investitura a Striscia e una fuga da Milano 2 verso gli allori di Hollywood insieme a Greggio...

Stefania Petyx all'asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, compreranno il Tapiro per regalarlo a don Ciotti!

Stefania Petyx all'asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, ...

Stefania Petyx consegna il Tapiro d'oro per l'asta a Villa Celestina di Bologna, organizzata per celebrare i 30 anni di Libera. Il trofeo del tg satirico personalizzato, con i colori della pace, è stato donato da Antonio Ricci: il banditore d'eccezione era don Luigi Ciotti. E tante persone che fanno parte di Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie - si sono auto-tassate per aggiudicarsi il trofeo e donarlo proprio a don Ciotti, fondatore dell'associazione nel 1995.