News

Beni confiscati, dalle mafie alla comunità. È tempo di bilanci: abbandonati, occupati illegalmente o riassegnati alla società?

Beni confiscati, dalle mafie alla comunità. È tempo di bilanci: abbandonati, occupati illegalmente o riassegnati alla società?

Beni confiscati, dalle mafie alla comunità. È tempo di bilanci: abbandonati, occupati illegalmente o riassegnati alla società?

Stefania Petyx ci porta in uno dei quartieri più difficili di Palermo, la Guadagna, per parlarci di beni confiscati. Qui sono presenti alcune strutture sottratte dallo Stato ad un soggetto considerato il boss locale per anni. Oggi si trova in carcere. I beni, che potrebbero rappresentare una risorsa per il quartiere, se riassegnati alla società civile, oggi versano invece in condizioni pietose: sono delle vere e proprie discariche a cielo aperto e i bandi emessi dal Comune per dar loro nuova vita sono andati deserti.

Quella sui beni confiscati è una delle battaglie più importanti che Stato e società civile possono e devono condurre assieme per scardinare i capisaldi del potere mafioso. Ecco perché Striscia, da sempre, si occupa di questi temi contribuendo ad accrescere la consapevolezza, nell’opinione pubblica, di questa fondamentale partita contro il malaffare. Tuttavia, non sempre l’iter di questi beni segue un percorso virtuoso di riassegnazione alla collettività, come ci ha raccontato la nostra Stefania Petyx a più riprese. In un caso, alcune ville confiscate a Cosa Nostra sono state addirittura occupate abusivamente da circa dieci famiglie che vivevano indisturbate in quegli immobili da tredici anni. Rivediamo il servizio:

Ora ripercorriamo assieme la storia dei sequestri e delle confische dei beni appartenenti ai boss. Non si può che partire dalla legge 109 del 1996, approvata dal Parlamento in seguito ad una partecipata raccolta firme sostenuta in primis da don Luigi Ciotti, fondatore di Libera. Il contesto sociale e politico nel quale si inseriva l’iniziativa popolare era quello offerto da un Paese ancora scosso e in lutto per le conseguenze della strategia stragista di Cosa Nostra. La norma introdusse nell’ordinamento procedure snellite utili a riassegnare alla società i beni confiscati alle organizzazioni criminali di stampo mafioso e istituì il monitoraggio nazionale sui beni sequestrati e confiscati. I beni, una volta rappresentazioni plastiche della caratura e della potenza dei boss, passavano dall’essere luoghi di morte, corruzione, precarietà, sfruttamento e malaffare, all’offrire potenzialmente possibilità di crescita e sviluppo per la società civile e la comunità locale.

Un doppio colpo per i clan. Da un lato l’evidente privazione di beni e proprietà rappresenta un vulnus per le finanze delle famiglie mafiose. Dall’altro la confisca colpisce anche l’immaginario collettivo stereotipato in tema di malavita. Uno dei falsi miti artatamente riverberati dal mafioso, proprio per ottenere consenso sociale e legittimità nei territori sui quali vorrebbe spadroneggiare, è quello legato alla rappresentazione di sé come datore di lavoro capace di donare opportunità, a titolo di favore, proprio laddove lo Stato non riesce. Ecco perché questa legge ha rotto le logiche di tale circolo vizioso: ora è lo Stato a poter offrire opportunità di lavoro e di riscatto, legali e pulite, proprio grazie a quei beni confiscati. Ecco perché allo stesso tempo qui, nella riassegnazione di quegli stessi edifici, si gioca una battaglia di credibilità istituzionale le cui sorti influiscono sullo stato di fiducia che i cittadini ripongono nello Stato.

Al 31 dicembre 2023, secondo l’ANSBC (Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata), i beni immobili confiscati erano 43.422. In testa a questa mappatura compaiono tradizionalmente nelle prime posizioni quelle che nel gergo degli studi afferenti all’ambito della sociologia della criminalità organizzata vengono definite le “Regioni a tradizionale presenza mafiosa”, quindi Sicilia, Campania, Calabria e Puglia. A seguire a stretto giro è la Lombardia, dato che funge da cartina al tornasole dello stato di infiltrazione e radicamento delle mafie al nord. Di questi beni il 55 per cento (23.658 beni) è stato assegnato per il riutilizzo, mentre il restante 45 per cento rimane sotto la custodia dell’Agenzia nell’attesa di un’assegnazione. In altre parole, l’offerta supera la domanda”, come riporta Lavialibera.

Accade quindi che molti beni confiscati rimangano a marcire in stato d’abbandono come ci ha raccontato Stefania Petyx in merito a Villa Maltese, confiscata a Cosa Nostra e lasciata cadere in rovina negli anni.

Ma succede anche che alcuni di questi immobili giungano a rifiorire, venendo assegnati a realtà del terzo settore attive nel sociale o ad associazioni impegnate nei diversi ambiti dell’impegno civico. La storia dell’immobile che da bunker del boss Giovanni Brusca è diventata sede dell’emittente antimafia Telejato.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Trionfo di Sinner e sconfitta di Paolini: Caressa si sbilancia con previsioni azzeccatissime!

Trionfo di Sinner e sconfitta di Paolini: Caressa si sbilancia ...

Milano, da piazza Sant'Eustorgio si affaccia Militello per commentare i fatti sportivi insieme ad altri opinionisti occasionali. Parma-Napoli: Antonio Conte è una furia scatenata che travolge anche l'aspirante paciere Cristian Chivu. La Juventus ha vinto la Champions: riguardate il Tg5 che riscrive le pagine sportive del 2025. Dai social: «Questa per Sinner è una sconfitta che brucia, ma per il momento eviterei le pomate». Ma sul web rimbalzeranno anche le previsioni di Caressa...

Affari Tuoi induce alla ludopatia? Anche i politici prendono posizione

Affari Tuoi induce alla ludopatia? Anche i politici prendono ...

Dopo le dichiarazioni di Maurizio Fiasco, sociologo esperto di gioco d'azzardo e dipendenze, sul fatto che ad Affari Tuoi vengano riprodotte tutte le procedure più tipiche del coinvolgimento e dell'induzione al gioco d'azzardo, il nostro Jimmy Ghione ha deciso di esporre la questione ad alcuni parlamentari. Hanno preso delle posizioni forti. Tra gli intervistati: Stefano Candiani (Lega) e Angelo Bonelli (AVS), membri della Commissione Vigilanza Rai, e Riccardo Magi (Misto +Europa)

Brumotti recupera 2kg in un take away della droga a Origgio (VA)

Brumotti recupera 2kg in un take away della droga a Origgio (VA)

Dopo aver ricevuto segnalazioni dagli abitanti della zona, Brumotti si reca a Origgio (VA). Dopo avere documentato l'attività di spaccio che avviene all'interno di un bosco locale, l'inviato piomba all'improvviso nel campo base, prontamente abbandonato dagli spacciatori, e recupera due chili di marijuana. Oltre a materiale da confezionamento, trova un coltello e un cellulare contenente, probabilmente, i numeri di telefono dei "clienti"

Guadagna di Palermo, gli immobili confiscati al boss: da potenziale risorsa a bomba ecologica

Guadagna di Palermo, gli immobili confiscati al boss: da potenziale ...

Stefania Petyx si trova alla Guadagna, quartiere di Palermo, per mostrarci dei padiglioni confiscati ad un soggetto che per molti anni è stato il boss della zona. Arrestato anni fa, nel 2023 si è visto convalidare una condanna a 14 anni di carcere per traffico di stupefacenti. I beni sottrattigli oggi sono delle discariche a cielo aperto. Il Comune ha emesso 2 bandi per la gestione di questi immobili ma sono andati deserti. L'inviata strappa un impegno ad un consigliere comunale

Trasporto studenti, nel Napoletano un autobus e un pulmino con la stessa identica targa

Trasporto studenti, nel Napoletano un autobus e un pulmino con ...

Luca Abete torna a mostrarci le condizioni di insicurezza di alcuni trasporti scolastici in provincia di Napoli. In un caso vediamo un bus munito di una panca irregolare, dove vengono fatti sedere bambini e ragazzi. Nell'altro ecco apparire un autobus e un pulmino con la stessa identica targa. Ma come è possibile trasportare minori con un veicolo che, in caso di incidente, risulterebbe inesistente? La Procura di Nola grazie a Striscia sta indagando sul caso. E sono arrivate sanzioni

19 maggio 2025

19 maggio 2025

Affari Tuoi induce alla ludopatia? Anche i politici prendono posizione - I Volenterosi si riuniscono e la Meloni non la cag**o - Roma caput mundi: dopo l'elezione del Papa ospita anche il compleanno di Valeria Marini - Brumotti recupera 2kg in un take away della droga a Origgio (VA) - Guadagna di Palermo, gli immobili confiscati al boss: da potenziale risorsa a bomba ecologica - Banzai! Con Tu Sì Que Rìdes più forti che mai, soprattutto di spirito… - La Federazione Tennis e quei trasporti...

«Ti piacerebbe fare l'amore in tre?». Alla Zanicchi le gag pulite non fanno ridere: bacchettata dalla Venier!

«Ti piacerebbe fare l'amore in tre?». Alla Zanicchi le gag ...

I Nuovi Mostri partono da Amici con uno show di Malgioglio in stile gipsy. Enrico Brignano da Fazio parla dei volatili a Roma: «Settecentomila fedeli in piazza e quattrocento milioni di gabbiani»! Al Gialappa's Show ecco i ciak scartati di 4 Ristoranti: fuoco sul QR code! A Uomini e Donne c'è una corteggiatrice che lancia una scarpa contro un tronista. E a Domenica In Mara Venier chiede alla Zanicchi di raccontare una barzelletta, a patto che sia pulita. Ma l'Iva nazionale...

Affari Tuoi: la confessione di Insinna. Come e perché pilotano le puntate

Affari Tuoi: la confessione di Insinna. Come e perché pilotano ...

Alcuni spettatori ci chiedono come mai Striscia non vada a chiedere conto delle questioni legate al programma a conduttori ed ex concorrenti. La risposta è semplice: i conduttori, per evitare un conflitto di interessi, non ammetterebbero mai nulla, mentre gli ex concorrenti hanno firmato un patto di riservatezza. In realtà, però, una "confessione" di un ex conduttore di Affari Tuoi esiste: è quella di Flavio Insinna. Ascoltiamo assieme

Cammela: Lezioni sul Bullismo a scuola? Ma che vogliono far cambiare religione a mio figlio?

Cammela: Lezioni sul Bullismo a scuola? Ma che vogliono far cambiare ...

La scuola ha proposto lezioni ad hoc per sensibilizzare gli studenti sul fenomeno del bullismo e la chat delle mamme della nostra Chiara Anicito si è subito attivata. Cammela, la mamma di Sandino, non ha le idee chiarissime e si chiede: perché devono seguire una lezione sul Bullismo? Vogliono far cambiare religione a mio figlio? Non sia mai che i ragazzi diventino tutti "bullisti". Vediamo come rispondono le altre mamme

Il sistema fallato di una buona parte del giornalismo online: articoli pubblicati senza la verifica delle fonti

Il sistema fallato di una buona parte del giornalismo online: ...

Mazza indaga sul mondo dell'informazione e sui contenuti pubblicati a pagamento e non, contrabbandati come genuini sulle pagine online di numerosi giornali. Come nel caso di Marco Petralia: autorevoli giornali si sono occupati di lui senza però tener conto delle diverse controversie che lo riguardano. Ma non è un caso isolato. L'inviato ci parla di Sergio Petralia, fratello minore di Marco, e del più noto Aydin Vahabov

Como, dopo la frana la strada per Civiglio è lunga. E ardua per i soccorsi

Como, dopo la frana la strada per Civiglio è lunga. E ardua ...

Raggiungere il quartiere di Civiglio a Como è difficilissimo dal 15 maggio 2024, data di una frana i cui detriti sono finiti sulla strada. Il percorso è stretto anche per i soccorsi, che in un caso hanno impiegato 44 minuti per poco più di 4 chilometri. La proprietaria dell'area dello smottamento ha già sborsato 32mila euro: gliene vengono chiesti altri 300mila. Ma la zona è punteggiata dalle frane. E il Comune, cosa fa? Capitan Ventosa strappa una promessa…

Mala movida, spaccio e risse a Palermo. Un caos che non si placa, al limite cambia quartiere

Mala movida, spaccio e risse a Palermo. Un caos che non si placa, ...

Le cronache della tragedia di Monreale parlano di tre giovani vite spezzate. Da anni Stefania Petyx per Striscia ci svela abitudini che spesso sfociano in violenza. In zona Vucciria scorrevano fiumi di coca e hashish: le forze dell'ordine hanno ora un presidio fisso e la situazione è migliorata. Ma poco più in là, ad esempio in piazza Sant'Anna, ecco cittadini che non riescono a dormire, ragazzi strafatti all'alba, spaccio sotto gli occhi di tutti e ambulanze che non riescono a passare

La salute non è garantita da camici digitali, algoritmi e voci sintetiche

La salute non è garantita da camici digitali, algoritmi e voci ...

Su TikTok in molti ci dicono cosa mangiare o come curarci: spesso le indicazioni arrivano da persone senza lauree e abilitazioni. C'è persino chi propaganda diete da fame oppure il "mouth taping" nel sonno: chiudersi la bocca con lo scotch per respirare col naso. Ma non tutti reputano sia salutare e, dietro tutto questo, a volte ci sono solo un profilo ben curato e un algoritmo che spinge. Con la salute, però, non si scherza, come ci ricorda il nostro esperto di sicurezza MCC