News

Diritti connessi, Vessicchio vince, la Rai deve pagare. I servizi di Striscia

Diritti connessi, Vessicchio vince, la Rai deve pagare. I servizi di Striscia

Diritti connessi, Vessicchio vince, la Rai deve pagare. I servizi di Striscia

Il direttore d’orchestra aveva aperto il contenzioso legale perché non gli erano stati pagati i diritti per l’utilizzo delle musiche per il programma La Prova del Cuoco. Per l’Imaie è «un verdetto storico». Le inchieste di Pinuccio.

Beppe Vessicchio ha vinto la causa contro la Rai: gli verranno riconosciuti i diritti per l’utilizzo delle musiche per il programma televisivo La Prova del Cuoco. La sentenza è stata pronunciata il 4 agosto dal Tribunale di Roma. Il Nuovo Imaie (L’Istituto mutualistico per la tutela degli artisti) l’ha definita «un verdetto storico per il futuro e la tutela dei diritti di produttori musicali e artisti, interpreti, esecutori». Anche Striscia la notizia si è occupata più volte del caso della tv di stato che non paga i cosiddetti “diritti connessi” ai musicisti. Si tratta dei diritti che tutelano chi offre l’opera alla fruizione del pubblico, cioè principalmente gli interpreti e i produttori e arrangiatori, come in questo caso Vessicchio. In questo servizio del 20 aprile, lo stesso maestro d’orchestra ha raccontato che dopo aver denunciato la Rai quest’ultima non l’ha più chiamato per lavorare nei suoi programmi. 

Dopo la causa aperta, la Rai non ha fatto più lavorare Beppe Vessicchio

Riferendosi poi ai brani usati per La Prova del Cuoco, il Nuovo Imaie ha aggiunto: «La sentenza ha ribadito con chiarezza che anche per questo tipo di utilizzazioni è doveroso da parte dell’emittente il pagamento dei diritti che spettano ai produttori di registrazioni e agli artisti interpreti esecutori». Beppe Vessicchio, musicista simbolo del Festival di Sanremo, aveva chiesto i pagamenti alla Rai, ma non gli erano mai stati concessi. Aveva allora aperto un contenzioso con la tv pubblica e per questo motivo gli era stato negato di dirigere gli artisti durante la kermesse canora. Della questione ha parlato Pinuccio in questo servizio del 7 febbraio, nel quale ha spiegato che la Rai non riconosce i diritti anche ad altri artisti. Tra questi il maestro Angelo Talocci, come ha raccontato il figlio Andrea all’inviato. 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Sanremo, i possibili organizzatori non Rai ancora senza risposta

Sanremo, i possibili organizzatori non Rai ancora senza risposta

Pinuccio di Rai Scoglio24 torna a parlare della convenzione in scadenza a dicembre tra Rai e Comune di Sanremo per l'organizzazione del Festival della canzone italiana. A febbraio sono state presentate due proposte per accedere all'eventuale bando, ma tutto tace. Amadeus dà per scontato che il Festival continuerà a essere della Rai. E così le due società interessate hanno scritto al Comune di Sanremo. Avranno una risposta?

Via libera alla multa alla Rai per la pubblicità occulta a Sanremo

Via libera alla multa alla Rai per la pubblicità occulta a Sanremo

Pinuccio è davanti alla sede dell'Agcom nel giorno in cui l'agenza decide che multerà la Rai per un importo che potrebbe arrivare fino a 250.000 euro. Multa che tanto pagheremo noi contribuenti con i soldi del canone. Nello specifico, l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha deciso di sanzionare Rai1 per 12 episodi di pubblicità non segnalata e per l'utilizzo di Instagram in occasione della scorsa edizione del Festival della canzone italiana.

I dubbi di Pinuccio su Sanremo finiscono in Parlamento

I dubbi di Pinuccio su Sanremo finiscono in Parlamento

L'inviato di "Rai Scoglio 24" torna a occuparsi delle polemiche post Sanremo, sul contratto (c'è o non c'è? Chi l'ha visto?) tra Chiara Ferragni e la Rai, sull'utilizzo delle immagini del backstage del Festivale e sulla possibile pubblicità occulta a Instagram da parte di Amadeus. Il senatore Maurizio Gasparri alle telecamere di Striscia dice di aver presentato un'interrogazione al Ministro delle Imprese e del Made in Italy per avere chiarimenti. Che succederà?

Un'altra offerta non Rai per organizzare il Festival di Sanremo

Un'altra offerta non Rai per organizzare il Festival di Sanremo

Pinuccio di Rai Scoglio 24 torna a occuparsi del festival della canzone italiana per lanciare la notizia di una seconda offerta per il Festival: l'ipotesi bando da parte del Comune diventa sempre più probabile. Arriva da StaGe!, coordinamento nazionale delle imprese, lavoratori, artisti, musicisti, tecnici ed operatori del settore spettacolo indipendente. Intanto, un sondaggio del sito Money.it conferma: il 67% dei votanti è favorevole a togliere il Festival di Sanremo alla Rai.