News

I Maneskin che ballano infastidiscono Chiara Ferragni?

I Maneskin che ballano infastidiscono Chiara Ferragni?

I Maneskin che ballano infastidiscono Chiara Ferragni?

La rockband si scatena in prima fila alla sfilata di Gucci durante la Milano Fashion Week, ma l'imprenditrice digitale non condivide la stessa euforia.

Weekend all’insegna della moda a Milano, dove è andata in scena la Fashion Week. Tra gli ospiti della sfilata di Gucci c’erano anche i Maneskin e Chiara Ferragni che, loro malgrado, sono diventati virali. Nella clip incriminata si vedono i componenti della rockband, in particolare Victoria De Angelis e Thomas Raggi, scatenarsi sulla musica tecno dello show del brand. Seduta al loro fianco c’era Chiara Ferragni, la cui espressione non sembrava apprezzare l’entusiasmo del gruppo di Zitti e Buoni. I suoi sguardi tra l’annoiato e lo scocciato hanno fatto il giro del web

Chiara Ferragni VS Maneskin: amore o odio?

Molti utenti dei social hanno commentato con parole tipo “Li odia”, “Non ne può più”, “Leggermente infastidita”, “Le giravano gli occhi”, ” Si sente in imbarazzo per loro”. Un atteggiamento che però sarebbe in conflitto con l’amicizia e il sostegno che Chiara Ferragni ha sempre manifestato nei confronti dei Maneskin. Infatti, durante la finale dell’Eurovision 2021, vinta dalla rockband, lei aveva lanciato un appello in cui chiedeva ai suoi followers di votare l’Italia. Un endorsement forse decisivo per la conquista del primo posto del contest europeo. ,

Il difficile post Sanremo di Chiara Ferragni

Non è bel momento per l’imprenditrice digitale che dopo la sua partecipazione a Sanremo 2023 è stata al centro di molte polemiche. Tra tutte quella sul contratto segreto per l’utilizzo delle immagini di backstage del Festival per la seconda stagione della sua serie The Ferragnez. O ancora l’accusa di pubblicità occulta a Instagram per le diverse gag con Amadeus riguardo al profilo del conduttore. Infine i rumors sulla presunta (o vera) crisi con Fedez dopo il bacio con Rosa Chemical. Crisi, forse, smentita dalla pubblicazione di una foto in cui i coniugi si danno la mano proprio durante i giorni della Milano Fashion Week.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a rischio

Dopo la denuncia di Striscia, la Regione Basilicata ha dato l'ok ai concerti alla Cava del Sole di Matera. Ma i live di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi, Articolo 31 e altri - per cui sono già stati venduti i biglietti - sono a rischio: devono essere distanziati di 5 giorni l'uno dall'altro, per non disturbare gli uccelli lì presenti. Peccato che siano fissati in alcuni casi in giornate consecutive.

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Matera, biglietti dei concerti in vendita senza autorizzazione

Pinuccio è nella città lucana per il caso della Cava del Sole, dove i concerti di Mika, Placebo, Lazza, Sfera Ebbasta, Tananai, Gianni Morandi e Articolo 31 (e altri) rischiano di saltare. Peccato che i biglietti siano già stati venduti. Il luogo dove sono previsti questi eventi è in una zona protetta speciale per cui è necessaria un'autorizzazione particolare della Regione Basilicata, ovvero la valutazione di incidenza ambientale, che a oggi non è ancora arrivata.

Varato il

Varato il "Decreto Fuortes", un'altra poltrona per l'ad Rai

A Rai Scoglio24, Pinuccio indaga su quello che sarà ricordato come il “Decreto Fuortes”: l’attuale amministratore delegato Rai Carlo Fuortes potrebbe prendere la direzione a Napoli, del Teatro San Carlo. «Peccato che il San Carlo un sovrintendente ce l’abbia già: Stephane Lissner», spiega Pinuccio. Che aggiunge: «Il Consiglio dei Ministri ha varato un decreto che prevede il pensionamento dei sovrintendenti lirici stranieri (prima valeva solo per gli italiani) che hanno superato i 70 anni di età». Una norma che “taglierebbe” fuori proprio il 70enne Lissner.

Troppi debiti e spese per gli esterni, sciopero Rai il 26 maggio

Troppi debiti e spese per gli esterni, sciopero Rai il 26 maggio

Pinuccio di Rai Scoglio24 ci aggiorna sugli ultimi sviluppi del caso Rai: i sindacati hanno indetto uno sciopero generale di tutti i dipendenti per protestare contro la gestione della Tv di Stato, che ha accumulato più di mezzo miliardo di debiti. Sotto accusa, i tanti appalti esterni. Ci sono programmi, come "Non sono una signora", lo show delle drag queen con Alba Parietti, che sono costati parecchio e non vanno neppure in onda.