News

Stasera a Striscia testimonianze shock di due donne “ex ospiti” di un CPR di Roma

Stasera a Striscia testimonianze shock di due donne “ex ospiti” di un CPR di Roma

Stasera a Striscia testimonianze shock di due donne “ex ospiti” di un CPR di Roma

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) continua l’inchiesta di Rajae Bezzaz sui Centri di Permanenza per il Rimpatrio presenti sul territorio italiano. Dopo i servizi dedicati ai centri di Palazzo San Gervasio (Potenza) e di Milano, l’inviata del tg satirico di Antonio Ricci incontra due donne – finite nel CPR per banali questioni burocratiche e ora perfettamente in regola – “ex ospiti” del “Ponte Galeria” di Romal’unico con un reparto femminile.

«Nel CPR l’unica cosa che vuoi è morire, infatti un giorno una ragazza si è impiccata», racconta una donna colombiana, che aggiunge: «Non è un centro di accoglienza, ma una galera. E non vogliono che fuori si sappia quello che succede dentro. L’unico modo per uscire era pagare: gli davi dai 7 ai 10mila euro e uscivi il giorno dopo. Anzi, se un certo poliziotto mi sta guardando, gli vorrei chiedere dove sono il mio anello e i miei orecchini d’oro».

Una situazione al limite della sopportazione confermata anche dalla testimonianza di una ragazza argentina: «C’era un unico bagno, senza porta, in cui cercavi di non andare perché correvi il rischio che gli insetti ti si attaccassero alle parti intime. Per non parlare del cibo: gli hamburger che ci davano erano scaduti e talmente schifosi che non li mangiavano nemmeno i gatti randagi del centro».

Il servizio completo sarà trasmesso questa sera (Canale 5, ore 20.35).

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Immagini shock dal CPR di Milano: proteste, violenze e tentativi di suicidio

Immagini shock dal CPR di Milano: proteste, violenze e tentativi ...

Rajae Bezzaz torna a indagare sulle condizioni disumane all'interno di molti CPR, dove vengono trattenuti gli stranieri non in regola con i documenti. In particolare, di quello di Milano, con immagini inedite realizzate con gli smartphone all'interno della struttura di via Corelli. Immagini che, pur mostrando solo un lato della medaglia, testimoniano una realtà di estremo disagio: continue proteste, l'ennesimo incendio, episodi di autolesionismo e anche tentativi di suicidio.

"Al CPR psicofarmaci in continuazione per tenerli tranquilli"

Continua l'inchiesta di Rajae Bezzaz sui Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR): dopo Palazzo San Gervasio (Potenza), l'inviata si occupa del CPR di Milano e parla con Ismail Maher, ex operatore in via Corelli: «Vedevamo ogni giorno ospiti a cui iniettavano psicofarmaci per un mal di testa, di pancia o un'influenza». Maher ha segnalato il problema al medico della struttura, che gli ha risposto: «Tanto sono animali».