News

Droga a Torino, lo spaccio non va in quarantena: la denuncia del consigliere comunale

Droga a Torino, lo spaccio non va in quarantena: la denuncia del consigliere comunale

Droga a Torino, lo spaccio non va in quarantena: la denuncia del consigliere comunale

Lo spaccio di droga a Torino non si ferma, neanche con la quarantena e le nuove disposizioni del governo per contenere il Coronavirus.

La denuncia questa volta arriva dal consigliere comunale Silvio Magliano, che sul suo sito pubblica una foto che gli è stata inviata da un cittadino che vive sul Lungo Dora Firenze, vicino a Ponte Mosca e che dovrebbe risalire a venerdì 13 marzo.

Mentre sui social e in tv non si fa altro che ribadire l’appello a rimanere a casa, i pusher – a quanto pare – continuano a girovagare indisturbati.

“Lo spaccio, evidentemente, si considera immune da qualsiasi tipo di rischio sanitario. Si continua a vendere e acquistare droga, lungo la Dora. Ma nulla è cambiato, rispetto ai giorni pre-emergenza coronavirus, neppure poche centinaia di metri più a ovest, su Lungo Dora Napoli. Mi sono state segnalate risse in zona e capannelli sul Ponte Carpanini”, scrive Migliano, che riporta anche le lamentele di un altro cittadino, titolare di un bar nei paraggi (chiuso in questi giorni) che sostiene che “Davanti ai Bangla della zona si formano assembramenti, in barba a ogni divieto”.

Si facciano rispettare le regole: questa volta non è “solo” questione di sicurezza e decoro: è in gioco la salute di tutti”, conclude il consigliere comunale. Un appello che risuona in tante città, i cui abitanti invocano maggiori controlli per il bene di tutti.

Della situazione di degrado a Torino, dovuta allo spaccio di droga anche di fronte a bambini, Striscia si era già occupata più di una volta. Ecco cosa ci aveva mostrato il nostro inviato Vittorio Brumotti nel suo ultimo servizio nel capoluogo piemontese.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Brumotti mimetizzato manda all'aria lo spaccio nel boschetto di Cadorago

Brumotti mimetizzato manda all'aria lo spaccio nel boschetto ...

Nel paese in provincia di Como arriva Vittorio Brumotti ricoperto di muschio e altri accorgimenti mimetici: il boschetto di Cadorago è diventato zona off limits a causa di un'attività di spaccio continuo. Almeno fino a che l'inviato di Striscia non va a rompere le uova nel paniere a chi taglia e smercia stupefacenti per venderli a centinaia di assuntori. Cosa farà 100% Brumotti con la droga trovata in una tenda?

Nettuno, nessuna traccia della piscina e del teatro

Nettuno, nessuna traccia della piscina e del teatro

Vittorio Brumotti in provincia di Roma ci conduce all'interno di quella che sarebbe dovuta diventare una piscina e poi in un teatro comunale mai realizzato: due strutture finanziate con denaro pubblico. I lavori per la prima sono partiti circa 20 anni fa, ma sono stati interrotti per un contenzioso tra la ditta e il Comune. Mentre la nascita del secondo risale a 15 anni fa: per costruirlo la Regione ha stanziato 4 milioni, cui si aggiungono i 400 mila di un privato

Le ragazze mute per finta e la falsa associazione di disabili

Le ragazze mute per finta e la falsa associazione di disabili

Vittorio Brumotti non può stare tranquillo neppure mentre si trova a Senigallia per una manifestazione. Incrocia un gruppo di cinque ragazze che, mostrando una cartelletta con il logo di un'associazione fittizia di disabili, avvicinano la gente. Lo scopo è estorcere soldi: queste donne, che sfruttano la sensibilità di alcune persone sull'argomento, gesticolano come se fossero mute ma l'inviato scopre voci e linguaggi inaspettati…

Ad Albisola Superiore una

Ad Albisola Superiore una "piscina" colma di sprechi

Vittorio Brumotti in sella alla sua bicicletta ci mostra la struttura incompiuta di Albisola Superiore nel Savonese che sarebbe dovuta diventare una piscina comunale e che invece per ora è soprattutto un deposito di materiale edile. La realizzazione si è fermata per motivi tecnici e il tetto non ha passato i collaudi. Di sicuro per gli abitanti si tratta di un "ecoschifo", per il quale il Comune deve pagare un mucchio di denaro