News

Striscia Sanremo Story: il vincitore è spoilerato

Striscia Sanremo Story: il vincitore è spoilerato

Striscia Sanremo Story: il vincitore è spoilerato

Una frase misteriosa composta da tre nomi che insieme davano il vincitore del Festival di Sanremo. La celebre frase “Bau bau micio micio”, usata da Iacchetti nel 1997 per dare la sua previsione (ovviamente rivelatasi corretta) sull’esito della 47esima edizione del Festival della Canzone Italiana. La busta segreta del 2003 con il nome del primo classificato depositata presso un notaio. Negli anni Striscia la notizia ha utilizzato metodi diversi per comunicare una semplice verità: sapeva prima della finale chi avrebbe vinto il Festival. Come è possibile? Qual è il segreto? Questo non si può rivelare. Diciamo che talvolta, anzi, spesso, l’esito della gara filtra in qualche modo, o forse non è proprio deciso all’ultimo secondo.

1990, Striscia rivela in anteprima i nomi dei primi tre: Pooh,
Toto Cutugno, Minghi e Mietta

Il 1990 è un anno d’oro per il tg satirico: il 2 marzo Ezio Greggio annuncia in studio a Raffaele Pisu che il vincitore della categoria delle Nuove Proposte della 40esima edizione del Festival della canzone italiana sarà Franco Fasano. Poi, però, Pisu corregge il pronostico del collega e fa il nome di Marco Masini, ed effettivamente sarà proprio lui a trionfare. Nella puntata del 3 marzo, i due conduttori azzardano ancora di più, rivelando in anteprima assoluta i nomi dei primi tre classificati, in ordine: Pooh, Toto Cutugno e la coppia Amedeo Minghi e Mietta. Anche in questo caso, tutti e tre azzeccati.

1995, un altro spoiler: Giorgia trionfa alla 45esima edizione del Festival di Sanremo

L’anno diventato famoso per il finto tentato suicidio di Pino Pagano ha visto un’altra anticipazione indovinata. Dalla scrivania di Striscia, Greggio annuncia con una battuta la vittoria della cantante Giorgia. Dopo aver detto che il favorito non è più Fiorello, il conduttore precisa: «Sembra che Baudo punti tutto su Giorgia per rilanciare il Festival. Giorgia… una promessa… sì… la promessa che Baudo ha fatto ai discografici di Giorgia di farle vincere il festival…». È superfluo dire che la sfera magica di Greggio ci ha visto giusto anche questa volta e che la vincitrice della 45esima edizione del Festival di Sanremo è proprio Giorgia.

1996, l’acrostico di Iacchetti per annunciare la vittoria di Ron alla kermesse

Il 24 febbraio 1996 è il giorno in cui Enzo Iacchetti decide di usare un acrostico per il suo pronostico, per evitare che qualcuno della Rai intervenga per falsare la sua previsione. Durante la puntata di quel sabato il conduttore afferma che girerà un film con «Rosa Fumetto, Lino Banfi e Vince Tempesta». Nella puntata del lunedì seguente, il 26 febbraio, viene svelato il meccanismo dell’enigmatica frase. Infatti, leggendo in ordine il nome dei tre artisti, si ottiene la frase: «RosaLino Vince». Rosalino, infatti, è il nome completo di Ron, che poi vince la 46esima edizione del festival. 

1997, Iacchetti dice che a vincere saranno «Bau bau, micio micio», un riferimento ai Jalisse

Nella puntata del 21 febbraio 1997, Ezio Greggio si presenta in studio travestito da Mike Bongiorno, conduttore della 47esima edizione del Festival. Durante la serata Greggio-Bongiorno chiede al collega Iacchetti chi trionferà quest’anno. La risposta è criptica: «Bau bau, micio micio». E non è tutto, perché il giorno dopo, il 22 febbraio, Iacchetti e Greggio consegnano a un notaio una busta contenente il nome dell’artista destinato a classificarsi per primo. Lunedì 24 febbraio, i due si presentano sorridenti e invitano il notaio (che in realtà è una comparsa) ad aprire la busta. Dentro c’è un foglio bianco. Ma anche stavolta si tratta di uno stratagemma per sviare gli organizzatori della competizione canora. Allora viene svelata la risposta di Iacchetti del 21 febbraio. Il riferimento è ai Jalisse, che in un’intervista rilasciata proprio al Tg satirico hanno dichiarato ad Antonio Ricci che il loro nome non ha un senso particolare. Gli piace solo la musicalità del suono, e tra i possibili significati potrebbe esserci: «glu glu glu», «miao miao miao» o, appunto, «micio micio, bau bau», il tormentone di Striscia. Con questo stratagemma, i due conduttori ci hanno preso di nuovo. 

2003, l’ultima previsione: Striscia colpisce ancora. Il Festival di Sanremo lo vince Alexia

Dopo avere azzeccato e anticipato i vincitori delle edizioni 1990, 95, 96 e 97, Striscia la notizia ci prova di nuovo nel 2003 e indovina ancora. Il 6 febbraio il tg satirico viene contattato dall’avvocato Ugo Cerruti, che sostiene di essere a conoscenza del nome del vincitore della 53esima edizione del Festival di Sanremo. L’avvocato, alla presenza di Jimmy Ghione, ha dichiarato al notaio Luciano Quaggia il nome di chi trionferà, attraverso un atto pubblico consultabile da chiunque. L’artista indicata è Alexia, che in effetti vince. Il 9 marzo, il giorno dopo la finale della competizione canora, l’inviato di Striscia incontra ancora Cerruti nello studio del notaio e gli chiede di rivelare la fonte del suo scoop.

 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Sanremo, i possibili organizzatori non Rai ancora senza risposta

Sanremo, i possibili organizzatori non Rai ancora senza risposta

Pinuccio di Rai Scoglio24 torna a parlare della convenzione in scadenza a dicembre tra Rai e Comune di Sanremo per l'organizzazione del Festival della canzone italiana. A febbraio sono state presentate due proposte per accedere all'eventuale bando, ma tutto tace. Amadeus dà per scontato che il Festival continuerà a essere della Rai. E così le due società interessate hanno scritto al Comune di Sanremo. Avranno una risposta?

Via libera alla multa alla Rai per la pubblicità occulta a Sanremo

Via libera alla multa alla Rai per la pubblicità occulta a Sanremo

Pinuccio è davanti alla sede dell'Agcom nel giorno in cui l'agenza decide che multerà la Rai per un importo che potrebbe arrivare fino a 250.000 euro. Multa che tanto pagheremo noi contribuenti con i soldi del canone. Nello specifico, l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha deciso di sanzionare Rai1 per 12 episodi di pubblicità non segnalata e per l'utilizzo di Instagram in occasione della scorsa edizione del Festival della canzone italiana.

I dubbi di Pinuccio su Sanremo finiscono in Parlamento

I dubbi di Pinuccio su Sanremo finiscono in Parlamento

L'inviato di "Rai Scoglio 24" torna a occuparsi delle polemiche post Sanremo, sul contratto (c'è o non c'è? Chi l'ha visto?) tra Chiara Ferragni e la Rai, sull'utilizzo delle immagini del backstage del Festivale e sulla possibile pubblicità occulta a Instagram da parte di Amadeus. Il senatore Maurizio Gasparri alle telecamere di Striscia dice di aver presentato un'interrogazione al Ministro delle Imprese e del Made in Italy per avere chiarimenti. Che succederà?

Un'altra offerta non Rai per organizzare il Festival di Sanremo

Un'altra offerta non Rai per organizzare il Festival di Sanremo

Pinuccio di Rai Scoglio 24 torna a occuparsi del festival della canzone italiana per lanciare la notizia di una seconda offerta per il Festival: l'ipotesi bando da parte del Comune diventa sempre più probabile. Arriva da StaGe!, coordinamento nazionale delle imprese, lavoratori, artisti, musicisti, tecnici ed operatori del settore spettacolo indipendente. Intanto, un sondaggio del sito Money.it conferma: il 67% dei votanti è favorevole a togliere il Festival di Sanremo alla Rai.