News

Ghali e Dargen, è giusto parlare di pace e migranti a Sanremo?

Ghali e Dargen, è giusto parlare di pace e migranti a Sanremo?

Ghali e Dargen, è giusto parlare di pace e migranti a Sanremo?

Dopo le polemiche su John Travolta e la pubblicità occulta durante la settimana, il Festival di Sanremo quest’anno fa discutere anche a festa finita. A “Domenica In” i cantanti di “Casa mia” e “Onda alta” mettono in imbarazzo Mara Venier, che li interrompe quando toccano temi come il conflitto tra Israele e la Palestina e le traversate in mare dei migranti. Voi cosa ne pensate?

Ospite di Domenica In di Mara Venier su Rai1, Ghali viene invitato da Luca Dondoni (La Stampa) a rispondere all’Ambasciatore di Israele in Italia, Alon Bar, che aveva scritto sui social: «Ritengo vergognoso che il palco del Festival di Sanremo sia stato sfruttato per diffondere odio e provocazioni in modo superficiale e irresponsabile. Nella strage del 7 ottobre, tra le 1200 vittime, c’erano oltre 360 giovani trucidati e violentati nel corso del Nova Music Festival. Altri 40 di loro, sono stati rapiti e si trovano ancora nelle mani dei terroristi insieme ad altre decine di ostaggi israeliani. Il Festival di Sanremo avrebbe potuto esprimere loro solidarietà. È un peccato che questo non sia accaduto».

Non cita Ghali, come del resto Ghali non aveva citato Israele sul palco dell’Ariston (aveva detto «Stop al genocidio») né nel testo della sua canzone Casa mia. Ma il cantante-rapper non si è nascosto: «Ho sempre parlato di questo, da quando sono bambino. Da quando a 13, 14 anni ho fatto le mie prime canzoni parlo di quello che sta succedendo, perché non è iniziata il 7 ottobre, questa storia va avanti già da un po’. E l’Italia è un Paese che porta valori completamente opposti… Ci sono bambini che stanno morendo, tra di loro chissà quante star, quanti dottori, quanti insegnanti, quanti geni».
Mara Venier chiude dicendo «Andiamo avanti…».

Nello stesso programma, era arrivato sul palco anche Dargen D’Amico. La sua canzone Onda alta parla di traversate (“Siamo più dei salvagenti sulla barca”) ed è stato naturale fargli una domanda sui migranti. Dargen ha iniziato a rispondere: «Quello che gli immigrati immettono nelle casse dello Stato per pagarci le pensioni è più di quello che spendiamo per l’accoglienza. Queste sono statistiche che andrebbero raccontate». Ma è stato interrotto dalla conduttrice di Domenica In: «Qui è una festa. Parliamo di musica!». E poi: «Sono domande importanti a cui bisogna rispondere in maniera dettagliata, ma oggi il tempo non ce lo abbiamo». 

Verso la fine del programma, Mara Venier ha infine letto un comunicato stampa dell’amministratore delegato della Rai: «Ogni giorno i nostri telegiornali e i nostri programmi raccontano, e continueranno a farlo, la tragedia degli ostaggi nelle mani di Hamas oltre a ricordare la strage dei bambini, donne e uomini del 7 ottobre. La mia solidarietà al popolo di Israele e alla Comunità Ebraica è sentita e convinta». La conduttrice ha concluso: «Sono le parole, che ovviamente condividiamo tutti, del nostro amministratore delegato Roberto Sergio».

Voi cosa ne pensate? I social di Striscia la notizia danno la possibilità di esprimere la propria opinione sulla questione: è giusto parlare di pace, guerra e migranti e prendere posizione al Festival di Sanremo? Clicca sul post per rispondere.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Pinuccio e il televoto a Sanremo: segnalazioni sulle anomalie nell'invio delle preferenze

Pinuccio e il televoto a Sanremo: segnalazioni sulle anomalie ...

Sanremo 2025, i telespettatori hanno segnalato a Pinuccio anomalie nell'invio dei voti. Alcuni di questi, assegnati a Fedez, Brunori Sas e Lucio Corsi, risultano non conteggiati. E l'inviato mostra un caso davvero curioso: un telespettatore spiega di aver inviato due voti, alla stessa ora, a Brunori Sas e a Olly. Il primo non conteggiato, il secondo andato a buon fine. È una coincidenza che sia stato considerato "valido" solo il voto andato al vincitore del Festival?

Sanremo: Olly favorito dal peso del televoto di quest'edizione

Sanremo: Olly favorito dal peso del televoto di quest'edizione

Dopo lo scoop di Pinuccio che aveva previsto la vittoria di Olly con 10 giorni di anticipo, ci sono arrivate segnalazioni. Secondo il giornalista Maistrello, quest'anno il televoto ha determinato il 1° posto di Olly, depotenziando il voto di radio e stampa. Nel 2024, con questo metodo, avrebbe vinto Geolier. Pinuccio raccoglie poi la testimonianza di Cappellani, giornalista, che rivela come in sala stampa fosse possibile votare i cantanti da subito, anche quelli ancora non esibitisi

Olly, il video di

Olly, il video di "Balorda nostalgia" è molto simile a quello ...

Il videoclip di "Balorda nostalgia", brano con cui Olly ha vinto a Sanremo 2025, è un prodotto ricco di omaggi… diciamo. L'immagine del pugile e la filigrana in bianco e nero richiamano alla mente "Toro scatenato" di Scorsese e anche la celebre pellicola di "Rocky". Nessun problema le citazioni. Il fatto è che ci hanno segnalato il video "Il mio cuore fa Fu Fu" del cantante "Mal Vivente". Le due clip hanno lo stesso concept…