News

Ferragni e Amadeus, profilo Instagram aperto e mostrato in onda a Sanremo: pubblicità occulta, confermata la multa alla Rai

Ferragni e Amadeus, profilo Instagram aperto e mostrato in onda a Sanremo: pubblicità occulta, confermata la multa alla Rai

Ferragni e Amadeus, profilo Instagram aperto e mostrato in onda a Sanremo: pubblicità occulta, confermata la multa alla Rai

 

La Rai non poteva non sapere che il continuo riferimento a un social network non costituisse una forma di pubblicità. Così il Consiglio di Stato conferma la multa di 123.498 euro inflitta dall’Agcom alla Rai per pubblicità occulta a Instagram nel corso del Festival di Sanremo 2023. Sul palco dell’Ariston in diretta televisiva nazionale vennero fatti espliciti e ripetuti riferimenti a quella specifica piattaforma social. Chiara Ferragni, Amadeus e Gianni Morandi si fecero un selfie e l’influencer aiutò il conduttore ad aprire il proprio profilo su Instagram postando quella fotografia, tutto in diretta Rai.
La tv di Stato non poteva, per i giudici di Palazzo Spada che si sono espressi alcuni giorni fa, «ragionevolmente trascurare che il continuo riferimento a un determinato social network si sarebbe risolto nella promozione dello stesso (come di fatto accaduto); ciò implicava la necessità di conformare i messaggi – oggettivamente promozionali – alla disciplina di settore, atta a rendere edotto lo spettatore del contenuto promozionale».

Già il 15 febbraio 2023 Striscia la notizia con Pinuccio – inviato di Rai Scoglio 24 – si occupò del mistero dell’ipotetico spottone e della possibile pubblicità occulta. Ferragni e Amadeus avevano un accordo con il social network? I suoi dubbi arrivarono in Parlamento

La denuncia del Codacons e la multa dell’Agcom

Fu il Codacons a sporgere una denuncia dalla quale scaturì la multa all’azienda. Due le contestazioni inziali e due le sanzioni inflitte: una di 175.143 euro e l’altra di 123.498 euro. Il Tar del Lazio con sentenza cancellò la prima sanzione, confermando il provvedimento dell’Agcom nel resto. Di qui il ricorso in appello al Consiglio di Stato, che ora dà ragione al Tar: si tratta di «comunicazione commerciale audiovisiva occulta». E tutto questo «sebbene non vi sia la prova di un rapporto di committenza tra il beneficiario della comunicazione commerciale e la Rai».

«Notevoli ritorni» per la Rai, per la concessionaria di pubblicità e per Instagram

Per il Consiglio di Stato, in più, non è dubitabile che l’aumento del bacino degli spettatori «abbia assicurato notevoli ritorni sia in favore dell’azienda pubblica sia, ancora, della concessionaria Rai Pubblicità sia, infine, dello stesso social Instagram» di proprietà di Meta, come Facebook.

Per i giudici la conferma è il «preventivo reclutamento di testimonial»

L’uso di testimonial è l’ulteriore prova, per il Consiglio di Stato. La conferma starebbe nel fatto che la «strategia è stata assicurata dal preventivo reclutamento di testimonial provenienti dal mondo delle piattaforme social: il riferimento è alla presenza, in qualità di conduttrice da affiancare al presentatore Amadeus, dell’influencer Chiara Ferragni (la quale vantava su Instagram circa 29 milioni di followers)».

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Gino Bartali, il video del grande campione che conduce Striscia la notizia

Gino Bartali, il video del grande campione che conduce Striscia ...

Uno dei miti dello sport italiano e internazionale, Gino Bartali, accetta con grande ironia di sedersi al bancone di Striscia la notizia. E torna molte volte a condurre il tg satirico di Antonio Ricci, con la sua inconfondibile voce roca. Il debutto fu il 6 gennaio 1992 a fianco di Sergio Vastano che entra in studio intonando "Bartali" alla chitarra. Gran finale con il Capitano che delle notizie dice «Son tutte sbagliate, tutte da rifare!», una delle sue frasi indimenticabili

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Nel documentario Signor Faletti, Antonio Ricci ricorda il clima creativo e sperimentale del Drive In: "Era un momento di grande creatività, un godimento totale… Giorgio costruiva i personaggi come piccole fiabe, con protagonista, antagonista e capovolgimento". Enzo Iacchetti sottolinea la versatilità di Faletti: "Li ha inventati tutti per il Drive In, da Catozzo alla Suora. Temeva che la ripetizione invecchiasse il suo talento"

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ricordano il talento e l'ironia di Giorgio

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ...

Nel documentario Signor Faletti, Roberta Bellesini racconta: "Antonio Ricci è stato un punto di riferimento importantissimo per Giorgio, uno dei primi a capire che aveva tanti talenti". Ricci ne celebra la determinazione: "Se si fosse messo in testa di diventare un lampadario, ci sarebbe riuscito…", ricordando anche le esilaranti versioni "vietate" di Catozzo. Nino Formicola offre il suo omaggio, contribuendo al ritratto di un artista geniale e inarrestabile

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Uno dei pesi massimi della comicità mondiale, Mel Brooks, è stato anche uno degli ospiti più assidui al bancone di Striscia, accanto all'amico Ezio Greggio con cui girò i film "Il silenzio dei prosciutti" e "Svitati". Il regista di "Frankenstein Junior" e "Balle Spaziali" compie 99 anni il 28 giugno: per festeggiare il grande autore, sceneggiatore e comico di Brooklyn ecco un video con la sua investitura a Striscia e una fuga da Milano 2 verso gli allori di Hollywood insieme a Greggio...

Stefania Petyx all'asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, compreranno il Tapiro per regalarlo a don Ciotti!

Stefania Petyx all'asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, ...

Stefania Petyx consegna il Tapiro d'oro per l'asta a Villa Celestina di Bologna, organizzata per celebrare i 30 anni di Libera. Il trofeo del tg satirico personalizzato, con i colori della pace, è stato donato da Antonio Ricci: il banditore d'eccezione era don Luigi Ciotti. E tante persone che fanno parte di Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie - si sono auto-tassate per aggiudicarsi il trofeo e donarlo proprio a don Ciotti, fondatore dell'associazione nel 1995.