News

INPS Down, sito preso d’assalto per il bonus 600 euro: ecco la risposta dell’Istituto

INPS Down, sito preso d’assalto per il bonus 600 euro: ecco la risposta dell’Istituto

INPS Down, sito preso d’assalto per il bonus 600 euro: ecco la risposta dell’Istituto

Il sito dell’Inps non ha retto all’assalto delle migliaia di richieste arrivate nel giorno in cui prendeva il via quello che in un primo momento era stato definito il “Click Day”.

Dalla mezzanotte dell’1 aprile, infatti, è possibile per lavoratori autonomi e partite Ivia richiedere il bonus di 600 euro previsto dal Decreto Cura Italia per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Ma già alle prime ore del mattino gli utenti riscontravano malfunzionamenti del sito dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.

Nonostante nei giorni scorsi sia stato ripetuto più volte che non ci sarebbe stato nessun “Click day”, ma che le richieste sarebbero potute pervenire anche nei giorni a seguire, il portale è stato preso letteralmente d’assalto. 

“Dall’una di notte alle 8.30 circa, abbiamo ricevuto 300mila domande regolari. Adesso stiamo ricevendo 100 domande al secondo. Una cosa mai vista sui sistemi dell’Inps che stanno reggendo, sebbene gli intasamenti sono inevitabili con questi numeri”, ha dichiarato il Presidente dell’Inps Pasquale Tridico. 
 

#Bonus600euro @PTridico : “Dall’una di notte alle 8.30 circa, abbiamo ricevuto 300mila domande regolari. Adesso stiamo ricevendo 100 domande al secondo. Una cosa mai vista sui sistemi dell’Inps che stanno reggendo, sebbene gli intasamenti sono inevitabili con questi numeri” pic.twitter.com/qHaIzETEdi

— INPS (@INPS_it) April 1, 2020

 ”Come abbiamo detto più volte – afferma Tridico – le domande possono essere fatte per tutto il periodo della crisi, anche perché il Governo sta varando un nuovo provvedimento sia per rifinanziare le attuali misure sia per altre”, ha specificato all’Ansa.

Attualmente però il sito risulta irraggiungibile, come vi mostriamo in uno screenshot effettuato alle ore 13, motivo per cui l’hashtag #Inpsdown è arrivato in cima a quelli utilizzati su Twitter.

Ma questo non è l’unico problema con cui l’Inps deve confrontarsi in queste ore. Perché proprio sui social diversi utenti stanno pubblicando immagini e video lamentando violazioni della privacy proprio durante la compilazione online della richiesta: ad alcuni sarebbero comparsi nominativi e dati sensibili di altri utenti.
 

#INPSdown dopo il login con le mie credenziali posso vedere i dati di una ventina di persone. Se qualcuno vede i miei può fare la richiesta del #bonus600 al mio posto e avvisarmi? Grazie pic.twitter.com/yAIc166hcI

— Carlo A. Zanaboni (@czanaboni) April 1, 2020

“Siamo molto preoccupati per questo gravissimo data breach. Abbiamo immediatamente preso contatto con l’Inps e avvieremo i primi accertamenti per verificare se possa essersi trattato di un problema legato alla progettazione del sistema o se si tratti invece di una problematica di portata più ampia. Intanto è di assoluta urgenza che l’Inps chiuda la falla e metta in sicurezza i dati”, ha dichiarato in proposito all’Adnkronos Antonello Soro, Garante Privacy.

Non è la prima volta che un sito pubblico va in tilt per il sovraccarico di richieste. Stessa sorte era capitata poco più di un mese fa alla piattaforma dedicata alla richiesta del bonus seggiolino: sito impallato e successiva dichiarazione del Ministero che prometteva rapida risoluzione del problema.

La legge che sancisce l’obbligo di dotarsi dei seggiolini provvisti di dispositivi antiabbandono è entrata in vigore il 7 novembre scorso e riguarda bambini di età inferiore a 4 anni. In seguito alle difficoltà riscontrate dai negozianti, che non avevano avuto il tempo di rifornirsi, il governo ha concesso una sorta di periodo di transizione assicurando che le multe partiranno soltanto dal prossimo 6 marzo.
 
In seguito al caos che era generato allo scoccare dell’entrata in vigore della norma il nostro Valerio Staffelli aveva omaggiato il ministro De Micheli del meritato Tapiro d’oro.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Tapiro a Pioli:

Tapiro a Pioli: "Se vai in alto e cadi ti fai ancora più male"

L'allenatore del Milan Stefano Pioli riceve il suo primo Tapiro d'oro dopo l'eliminazione dalla Champions League contro l'Inter. Valerio Staffelli lo intercetta nella notte subito dopo la debacle di ieri sera a San Siro: «Le ho portato l'unico premio che vincerà quest'anno. Qualcuno della squadra l'ha delusa?», dice il tapiroforo. «Abbiamo dato il massimo. Quando vai così in alto e poi cadi ti fai ancora più male, è la risposta.

Tapiro a Papi, che ruba la busta a Ilary: «Non mi cacciano!»

Tapiro a Papi, che ruba la busta a Ilary: «Non mi cacciano!»

Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro a Enrico Papi - il secondo della carriera - per le presunte tensioni tra lui e Ilary Blasi durante l'ultima puntata dell'Isola dei Famosi, in cui ha strappato dalle mani della conduttrice la busta con il nome dell'eliminato. «Perché l'ha fatto? Soffre il fatto di non essere il conduttore?». «Sono fatto così», ha risposto Papi, «Non ho litigato con Ilary e non mi cacciano dal programma».

Tapiro a Ilary Blasi:

Tapiro a Ilary Blasi: "Ma a chi piacciono i normodotati?"

Valerio Staffelli ha consegnato alla conduttrice dell’”Isola dei famosi” l’ambita statuetta d’oro per l’infelice frase «A me i normodotati non piacciono», pronunciata nella prima puntata del reality. Una gaffe che, sommata ai battibecchi a distanza con l’ex Francesco Totti, ha convinto Il tapiroforo a portarle l’ottavo Tapiro d’oro della carriera. «Ma, diciamoci la verità, a chi è che piacciono i normodotati?», replica Blasi, a cui Staffelli chiede se ha davvero cambiato la serratura della villa all’Eur per non far entrare l’ex Francesco Totti: «Francesco può entrare quando vuole, la casa è sempre aperta».

Il Tapiro a Giletti via da La7:

Il Tapiro a Giletti via da La7: "L'Italia non è pronta per certe ...

Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro a Massimo Giletti, dopo che "Non è l'Arena" è stato chiuso senza spiegazioni da La7 e gli chiede se la colpa è di Fabio Fazio. «E Fazio andrebbe a La7? Neanche i Dumas potrebbero scrivere una sceneggiatura di questo tipo. Ma Cairo è più bravo», replica Giletti. E quando Staffelli gli chiede se l'allontanamento sia collegato allo speciale su Messina Denaro, risponde: «L'Italia non è ancora pronta ad ascoltare certe verità, fa più comodo ...

Tapiro gigante per il direttore Giannini che censura le repliche

Tapiro gigante per il direttore Giannini che censura le repliche

Valerio Staffelli è a Roma, allo spazio Europa per recapitare un Tapiro d'oro gigante - accompagnato da uno striscione con la scritta: «No alla "legge" bavaglio di Giannini» - al direttore del quotidiano La Stampa Massimo Giannini, tra i premiati - come Naomi Campbell - alla decima edizione del "Premio La Moda Veste la Pace" per la sua «sensibilità sociale». Avrà sensibilità sociale, ma è insensibile alla libertà di parola: a più di tre mesi dalla pubblicazione su La ...

Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto una str…

Borseggi, tapiro alla consigliera Romano: per il 99% ha detto ...

Valerio Staffelli è andato con un Tapiro d'oro gigante a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, per consegnarlo a Monica Romano, la consigliera del PD che aveva detto che «Quest'abitudine di filmare persone sorprese a rubare sui mezzi Atm di Milano e di diffondere i video su pagine Instagram con centinaia di migliaia di followers è violenza, ed è molto preoccupante". Rocco Tanica aveva definito «una grandiosa stronzata» queste affermazioni. Striscia la notizia aveva chiesto su ...

Caro bollette, le temperature caraibiche di Palazzo Marino

Caro bollette, le temperature caraibiche di Palazzo Marino

Con l'aumento del prezzo dell'energia, anche gli enti pubblici hanno dovuto rispettare certi criteri e limitare le temperature negli uffici. Valerio Staffelli, però, ha scoperto che a Palazzo Marino, la sede del Comune di Milano, in alcuni ambienti si arriva addirittura a 25 gradi. Il nostro inviato è andato dunque a consegnare il Tapiro d'oro al Sindaco Beppe Sala, che sui social si era speso per sensibilizzare sul risparmio energetico