News

La banana di Cattelan: c’è chi se la mangia e chi la usa per telefonare

La banana di Cattelan: c’è chi se la mangia e chi la usa per telefonare

La banana di Cattelan: c’è chi se la mangia e chi la usa per telefonare

La banana più famosa dell’arte non è più quella di Andy Warhol stampata sul vinile e su migliaia di magliette dei Velvet Underground. Il frutto giallo più iconico di tutti è ormai quello dell’opera Comedian che Maurizio Cattelan ha fatto assurgere a fatto d’arte senza neanche sbucciarla o dipingerla: semplicemente “scocciandola” (o “scotchandola”?), ossia appendendola al muro con un pezzo di nastro adesivo dopo averla comprata da un fruttivendolo. Dalla prima mini-lievitazione tra costi di produzione e prezzo della vendita – da pochi centesimi a 120mila dollari nel 2019 – si è passati bruscamente ai 6 milioni e duecentomila dollari dell’asta del 20 novembre 2024.
Chi l’ha comprata? Il magnate cinese delle criptovalute Justin Sun che l’ha poi degustata con estremo piacere davanti a nugoli di influencer e giornalisti. Ma Striscia la notizia, ben prima dell’acquisto milionario che ha attirato l’attenzione di ogni testata nel mondo, aveva già reso omaggio al gesto superpop di Cattelan, postmoderno all’ennesima potenza (a sua volta una citazione, visto che dal disco dei Velvet l’immagine del frutto si poteva staccare e poi incollare).
Vi siete accorti che Luca Abete ha un sistema infallibile per fare telefonate utili alle sue inchieste o per comunicare con i suoi collaboratori? Ecco qui il servizio del 15 ottobre 2024. Cosa fa capolino sul muro, per la prima volta? Una banana attaccata con lo scotch che incredibilmente sembra la banana gemella di Comedian. Un nome che con il tg satirico di Antonio Ricci ci va a nozze, in effetti…
In quell’occasione Luca Abete stava smascherando a Napoli il giornalista “pezzotto” che avrebbe incassato compensi in cambio di millantati spot pubblicitari sulla tv di Stato.

E una settimana dopo l’inviato ci ha portato nel villaggio anti-stress di Laviano nato nell’emergenza post sisma del 1980. Lì c’è chi acquista e rivende un bene pubblico (le abitazioni) come se fosse privato. E anche in quel caso è apparso il telefono-banana-opera d’arte per alcune importanti comunicazioni.

Interpellato in proposito, l’inviato ha assicurato che la banana di Striscia la notizia non verrà venduta, almeno per ora, ad alcun magnate delle criptovalute. E neppure a qualche possessore di valute tradizionali. Il frutto appeso al muro resterà presidio del tg satirico: strumento narrativo imprescindibile, nonché assai economico. Sempre che il prezzo delle banane non sia destinato ad aumentare vertiginosamente dopo questi colpi di scena del mercato dell’arte e della frutta.

La storia di “Comedian” continua: anche i fruttivendoli nel loro piccolo si incazzano…

La storia della banana si complica. Sì perché Justin Sun, dopo aver fagocitato l’opera in un hotel di lusso di Hong Kong, ha dichiarato: «Mangiarla durante una conferenza stampa può anche diventare parte della storia dell’opera d’arte». In attesa di capire se questo fatto scalzerà dai libri di storia dell’arte la realizzazione degli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina o quella delle Ninfee di Monet, va sottolineato come l’avventura bananifera non si sia conclusa con la conferenza.

Il fruttivendolo che ha fornito la materia prima si è fatto prendere da un momento di più che giustificato nervosismo. Shah Alam, 74 anni, il negoziante originario del Bangladesh che ha venduto la banana a Cattelan in un chiosco all’angolo tra la 72esima strada e York Avenue, ha raccontato al New York Times di essersi sentito sopraffatto sentendo il valore della vendita. «Sono un uomo povero. Non ho mai avuto così tanto denaro, non ho mai visto così tanto denaro» è una delle frasi pronunciate come riportano alcune testate internazionali citando il Nyt.

Justin Sun ha trovato la risposta «toccante» e avrebbe deciso di acquistare 100 mila banane dalla bancarella e di ridistribuirle gratuitamente nel mondo. Il venditore 74enne ha però replicato che fare arrivare 100 mila banane da un magazzino all’ingrosso del Bronx fino alla sua bancarella costerebbe migliaia di dollari. E, in ogni caso, poiché il chiosco non è suo i ricavi di un simile approvvigionamento non andrebbero a lui che lavora in turni di 12 ore, per 12 dollari l’ora! Il quotidiano newyorchese avrebbe a quel punto intervistato al telefono il vero proprietario, Mohammed Islam: quest’ultimo ha detto che sarebbe disposto a suddividere il guadagno tra sé e i sei dipendenti ma ha aggiunto di non aver ricevuto nessuna offerta finora dal magnate.

La Repubblica riporta che il venditore di banane Alam – mentre lavorava nel chiosco anche durante il Thanksgiving, il Giorno del Ringraziamento – ha usato una massima del Bangladesh per sottolineare la diseguaglianza tra le abitudini del miliardario e la propria vita: «C’è differenza tra il paradiso e l’inferno», avrebbe concluso.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti

"Gradi e vinci" è un nuovo gioco d'azzardo? Sì, ma solo per ...

Luca Abete prova ironicamente a immaginare un decreto che permetta di fare scorpacciate di gratta e vinci grazie all'assegno d'inclusione. Poi però si accorge che di questa pratica, in realtà illegale, esiste già un importante "ambasciatore": è un tabaccaio di Napoli che accetta di vendere "grattini" anche a chi paga con l'ADI, strumento che ha rimpiazzato il reddito di cittadinanza. Non si fa problemi nemmeno a smerciare 70 cartelle per 450 euro. E naturalmente prende una percentuale…

Il giornalista Pino Grazioli minaccia i magistrati, promette mazzate e fa insinuazioni sul

Il giornalista Pino Grazioli minaccia i magistrati, promette ...

Luca Abete torna a parlarci del giornalista Pino Grazioli, che ha postato - tra varie cose - le immagini di una spedizione punitiva sotto casa di chi criticava il deputato Francesco Emilio Borrelli. In una live Grazioli ha anche fatto insinuazioni su una docente, basandosi sul suo aspetto fisico: la colpa della donna era quella di averlo criticato. E lui invitava i suoi "seguaci" a scatenarsi online contro di lei. Ma nei video c'è spazio anche per intimidazioni ai magistrati

Rischiosi riempimenti di bombole: Abete realizza inchieste a tutto gas nonostante le minacce

Rischiosi riempimenti di bombole: Abete realizza inchieste a ...

L'inviato di Striscia ci aveva mostrato come in un distributore di gas per auto venissero riempite bombole di uso domestico: una pratica fuorilegge. E la mancanza di sicurezza significa potenziali fuoriuscite o esplosioni. Nel precedente servizio Luca Abete registrò promesse che però non sono state mantenute: allora non gli resta che entrare in azione portando la famigerata "bombola di stramacchio", anche a costo di essere minacciato e di correre rischi per la sua incolumità

Arriva la serie Il Camorrista e tornano i nostalgici di Cutolo: spuntano pure i tatuaggi

Arriva la serie Il Camorrista e tornano i nostalgici di Cutolo: ...

L'approdo sulle piattaforme della serie Il Camorrista dedicata a Raffaele Cutolo ha risvegliato entusiasmi che speravamo fossero spenti. Sul web le scene sono incredibili, dalla processione sulla tomba del boss all'esaltazione dell'uomo "d'onore", dalle cover sugli smartphone con il Vesuviano in manette al fanatismo creativo durante le cerimonie. Luca Abete va a parlare con un tatuatore, cui i clienti chiedono spesso riproduzioni, su braccia e gambe, di padrini reali o cinematog...

Napoli, meglio il lavoro nero più i sussidi dello Stato: nessuno vuole un contratto da colf o badante

Napoli, meglio il lavoro nero più i sussidi dello Stato: nessuno ...

Chi vuole assumere regolarmente colf o badanti a Napoli si trova in grossa difficoltà: pare che nessuno voglia essere messo in regola. Striscia prova a verificare e, in effetti, nessuna delle persone interpellate si mostra interessata a un contratto regolare. Il motivo? Quasi sempre è legato al fatto che il lavoro in nero permette di tenersi stretti i sussidi dello Stato, ad esempio per la disoccupazione. Situazione che determina forti rischi anche per i datori di lavoro

Donne che si prostituiscono per debiti: l'altra faccia della ludopatia. L'inchiesta di Abete nelle sale bingo

Donne che si prostituiscono per debiti: l'altra faccia della ...

Luca Abete documenta che ci sono donne che si prostituiscono per ripianare i debiti contratti nelle sale bingo: alcuni uomini si approfittano della loro evidente fragilità. Ci sono casalinghe o lavoratrici che soffrono di ludopatia, spiegano alcuni addetti alla vigilanza, e «che appena hanno un attimo vengono a perdere le cento euro qui dentro. E poi, per recuperarle, fanno queste cose nei bagni…». C'è qualcuno che prova ad approfittarsi anche della complice di Striscia

«Facevamo campare tante famiglie»: la nostalgia diffusa per il contrabbando a Castellammare di Stabia

«Facevamo campare tante famiglie»: la nostalgia diffusa per ...

A causa del contrabbando sono morti dei servitori dello Stato come Alberto De Falco e Antonio Sottile. Questa pratica illegale, inoltre, mette in ginocchio i commercianti onesti. Nonostante ciò, sono ancora numerosi i nostalgici dell'epoca in cui in tanti si sono "sistemati" o hanno fatto affari vendendo sigarette per vie illecite. Luca Abete va a Castellammare di Stabia: vuole capire quanto sia ancora diffuso l'amore per il contrabbando e, di conseguenza, la tolleranza per la camorra..

"Doppio listino", Luca Abete torna a Napoli per gli aggiornamenti ...

Dopo un precedente servizio in cui Luca Abete denunciava la pratica del "doppio listino", l'inviato è tornato a Napoli per verificare se il negozio continuasse a offrire sconti solo a chi pagava in contanti. All'epoca, Abete fu aggredito e trattenuto dai commessi, senza intervento della vigilanza. Dopo il servizio, il negoziante ha pubblicato diversi video sui social parlando di un misterioso "faccia verde" che lo avrebbe segnalato a Striscia. Abete è tornato per verificare e ha trovato nuove prove dell'uso del doppio listino. Il venditore si è difeso parlando di "sconto pronto cassa", ma un esperto ha smentito questa giustificazione

Auto rubate e cannibalizzate: il business degli

Auto rubate e cannibalizzate: il business degli "staffettisti"

Abete spiega il metodo dei cosiddetti staffettisti delle auto rubate: squadre specializzate che le sottraggono in diverse città, le ripuliscono dai sistemi di tracciamento e le smontano per rivendere i pezzi. Con il Generale Marasco, esplora le campagne della provincia di Foggia, dove queste auto vengono spesso bruciate. Tra le vittime, anche la famiglia di una ragazza disabile, derubata di documenti medici essenziali

Il campionato va male? Arriva il mago del calcio

Il campionato va male? Arriva il mago del calcio

La tua squadra di calcio non vince? Nessun problema, il nostro Luca Abete ci presenta il "mago del calcio", un operatore dell'occulto che offrirebbe soluzioni al problema. Un'occasione ghiotta per squadre come la Mandamento Avella, che milita in terza categoria ed è ultima. Andiamo dal mago tramite un gancio del team. Basterà la polvere della fortuna o servirà un talismano? Sentiamo cosa ci propone per sbloccare la situazione anche se non sembra felicissimo di incontrarci

Assegni di inclusione: c'è chi, pur truffando lo Stato, non teme le pene ma solo le tarantelle!

Assegni di inclusione: c'è chi, pur truffando lo Stato, non ...

Il nostro Luca Abete ha trovato a Napoli un commerciante che ha escogitato un sistema furbetto per speculare. Si tratta della simulazione dei regolari acquisti permessi tramite l'assegno di inclusione, che è uno strumento di Welfare: in realtà il negoziante fornirebbe soldi trattenendo una cospicua percentuale per sé. Il soggetto non è preoccupato per il danno alle casse pubbliche ma nutre un'ingiustificata paura per le "tarantelle"

Torna #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale di Luca Abete contro la solitudine giovanile

Torna #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale di Luca Abete ...

"Nessun è sol " la frase-chiave dell'iniziativa dell'inviato di Striscia la notizia Luca Abete che riparte da Napoli mercoledì 12 marzo. "Diffonderemo il 'Rialzismo': l'arte di trasformare ogni caduta in trampolino di lancio. I social ci hanno insegnato a contare gli amici. Ora dobbiamo imparare ad averne davvero!" Pescara, Siena, Messina, Roma, Catanzaro, Cagliari e Milano le altre tappe di questa undicesima edizione del tour motivazionale che comincia dall'Università "Parthenope" di Na...