News

Le linee ferroviarie peggiori d’Italia: in vetta la Circumvesuviana

Le linee ferroviarie peggiori d’Italia: in vetta la Circumvesuviana

Le linee ferroviarie peggiori d’Italia: in vetta la Circumvesuviana

La Circumvesuviana è la linea peggiore d’Italia nell’annuale classifica stilata da Legambiente per misurare lo stato dell’arte delle ferrovie e le condizioni in cui si viaggia giorno per giorno da Nord a Sud.

Stando al dossier Pendolaria, «che ogni anno racconta il cambiamento, in termini di quantità e qualità, dei treni in circolazione e di conseguenza degli effetti sulla vita quotidiana dei pendolari di tutta Italia», i treni sarebbero troppo pochi e con tempi di percorrenza che si allungano invece di ridursi.

Treni vecchi, affollati e con continue cancellazioni: per questo motivo – sempre secondo Legambiente – i lavoratori deciderebbero di spostarsi in altro modo, in auto o in pullman con ripercussioni quindi anche sul livello di inquinamento delle città.

Ma se la linea che spicca in vetta a questa classifica in negativo è quella partenopea, non si può certo dire che altrove le cose funzionino meglio.

A completare la top ten delle tratte peggiori, che nel complesso coinvolgono ben 3 milioni di pendolari, si trovano anche la Milano-Chiasso, la Torino-Chivasso-Ivrea, la Genova-Ovada-Acqui Terme, la Verona-Rovigo, la Terno-Sansepolcro, la Battipaglia-Potenza-Metaponto, la Agrigento-Palermo, la Roma Nord-Viterbo e la Roma-Ostia Lido.

Rispetto alle rilevazioni dello scorso anno, in alcune città la situazione pare sia addirittura peggiorata. Come sottolinea Legambiente, il nostro Paese avrebbe bisogno di aumentare sensibilmente il numero di passeggeri che viaggiano in treno o metro, proprio per cercare di migliorare la qualità dell’aria che respiriamo e ridurre le emissioni come richiesto dall’Accordo di Parigi sul clima.

Delle condizioni in cui sono costretti a viaggiare i pendolari noi di Striscia ci siamo spesso occupati, l’ultima volta andando a toccare con mano proprio la situazione sulla Circumvesuviana.

Guardate cosa ci aveva mostrato Capitan Ventosa.


«Il rilancio della mobilità su ferro nelle città e la condizione che vivono i pendolari devono diventare una priorità dell’agenda politica nazionale – dichiara Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente – Oggi questo purtroppo non avviene. Al nuovo ministro dei Trasporti Paola De Micheli chiediamo di dedicare ai pendolari almeno la stessa attenzione che ha messo in questi mesi per il rilancio dei cantieri delle grandi opere. Servono risorse e purtroppo in Legge di Bilancio non ci sono né per aumentare i treni pendolari né per compararne di nuovi. Ma servono anche scelte radicali e a costo zero a difesa di centinaia di migliaia di persone che ogni giorno prendono il treno in situazioni di degrado inaccettabili. Al Ministro chiediamo di esercitare un vero potere di controllo, verifica ed intervento rispetto alle situazioni di più grave disagio, e quando la situazione è come a Roma e a Napoli commissariando le aziende. Sono infatti in larga parte le risorse statali a garantire il servizio su queste linee e i diritti dei cittadini alla mobilità devono essere garantiti».
 

Redazione web Striscia la notizia

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Lo

Lo "Stargate" dello Sri Lanka è la via d'accesso al multiverso?

Nella città sacra di Anuradhapura, nello Sri Lanka, sarebbe presente un portale interstellare: lo Stargate. Ce ne parla il nostro Capitan Ventosa in questa nuova puntata di Fantarcheologia. In zona sarebbe presente un bassorilievo con incisi simboli e motivi geometrici. Secondo alcuni si tratterebbe di una mappa cosmologica, secondo altri di un portale capace di far viaggiare gli umani in altre dimensioni. Sarà davvero il canale per il multiverso?

La Piramide di Cheope si illumina come una discoteca grazie a misteriosi tunnel idraulici?

La Piramide di Cheope si illumina come una discoteca grazie a ...

Sulla Piramide di Cheope - una delle sette meraviglie del mondo per gli antichi - circolano grazie ai social informazioni di diverso genere: ad esempio sull'energia generata da tunnel sotterranei che avrebbero incanalato l'acqua del Nilo, per illuminare la piramide stessa. Ma non finisce qui, perché si narra di altre misteriose trasformazioni che riguardano lame e coltelli non affilati… Capitan Ventosa vuole sapere se certe dicerie nascondano qualche verità

Fantarcheologia: 432 Hz, la frequenza musicale miracolosa

Fantarcheologia: 432 Hz, la frequenza musicale miracolosa

Il nostro Capitan Ventosa in questa nuova puntata di Fantarcheologia ci parla di musicoterapia. Secondo alcune teorie divulgate in rete, pare esista una frequenza sonora miracolosa: 432 Hz. Riprodurrebbe il suono primordiale dell'universo, una melodia con qualità incredibili. Ascoltare musica con questa frequenza porterebbe benessere fisico, rilassamento e… rigenererebbe anche le nostre cellule. Miracolosa insomma. Sarà davvero così?

Fact checking con Capitan Ventosa: cosa c'azzecca Fermi con il cronovisore,

Fact checking con Capitan Ventosa: cosa c'azzecca Fermi con il ...

Capitan Ventosa va a caccia di scoperte sensazionali che potrebbero rivoluzionare il presente e ci chiede: voi vorreste assistere con i vostri occhi a eventi di altre epoche come l'incoronazione di Napoleone o i Mondiali di calcio dell'82?. Nel 1972 il monaco benedettino padre Pellegrino Ernetti dichiarò che ipotesi simili erano possibili: perché lui stesso aveva inventato il cronovisore, per vivere in diretta gli avvenimenti del passato…

Fantarcheologia: il castello di Montebello e il fantasma di Azzurrina

Fantarcheologia: il castello di Montebello e il fantasma di Azzurrina

Ventosa è al castello di Montebello, Poggio Torriana (RN). Attorno alla fortificazione medievale ruota una leggenda: tra le stanze del castello si aggirerebbe il fantasma di Azzurrina. Nel 1375 la bambina abitava rinchiusa proprio lì a causa dell'albinismo che le conferiva un aspetto tetro. Un giorno la piccola cadde nella ghiacciaia del castello e scomparve. Da quel giorno nel castello si udirebbe la sua voce... Ne parliamo con il CICAP, organizzazione che indaga il paranormale