News

Firenze, il Maggio Salesiano parte con Antonio Ricci

Firenze, il Maggio Salesiano parte con Antonio Ricci

Firenze, il Maggio Salesiano parte con Antonio Ricci

Il 4 maggio, nella Sala Esse, è previsto un incontro con il padre del tg satirico, moderato da don Gino Berto, dal titolo "Striscia...la comunicazione". È il primo appuntamento della manifestazione rivolta ai giovani, sul tema della legalità.

Musica, arte, sport, incontri e la festa di fine anno catechistico in oratorio. Questi gli ingredienti principali della XIII edizione del Maggio Salesiano di Firenze, l’annuale manifestazione ricca di eventi aperti a tutti che mette al centro il mondo giovanile. La rassegna verrà inaugurata il 4 maggio con un incontro con Antonio Ricci, il padre del tg satirico Striscia la notizia. L’appuntamento, allestito nella Sala Esse della comunità dell’Opera salesiana, sarà moderato da don Gino Berto. Il titolo dell’incontro è “Striscia… la comunicazione”. La kermesse, organizzata dall’Opera salesiana di Firenze, prevede una serie di iniziative organizzate nei suoi spazi, tra via del Ghirlandaio e via Gioberti.

La legalità, uno dei principi cardine di San Giovanni Bosco

Uno dei focus dell’edizione di quest’anno è il tema della legalità, nel solco del pensiero di San Giovanni Bosco, il cui intento era educare «buoni cristiani e onesti cittadini». A questo proposito, l’8 maggio, sempre nella Sala Esse, è prevista una tavola rotonda ispirata alla serie televisiva Mare Fuori, che racconta le vicende di un gruppo di adolescenti rinchiusi in un carcere minorile a Napoli. L’incontro affronta proprio il disagio giovanile e la giustizia minorile ed è intitolato Giovani dentro-Tra fiction e realtà l’esperienza del carcere minorile. Tra i relatori ci sarà Antonia Bianco, direttrice dell’Istituto penale per i minori “Giampaolo Meucci” di Firenze. Il 30 maggio, invece, verrà presentato il libro intitolato Resistere-Quattro storie di lotta alla mafia.

Il Maggio Salesiano tra arte, sport e feste

Anche l’arte e la musica trovano spazio nell’agenda della manifestazione: il 6 maggio, nella chiesa della Sacra famiglia, i giovani salesiani si esibiranno in un concerto contro la violenza. Mentre dall’11 al 29 maggio verrà allestita nella Libreria Gioberti, la XII edizione della mostra d’arte collettiva “Forma e Colore“, intitolata Arte tra Cielo e Terra. I valori della speranza verranno promossi anche attraverso lo sport giovanile, come è tradizione per i salesiani, mentre il 25 maggio è prevista la Notte Bianca in via Gioberti.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Antonio Ricci: «Per fare Striscia mi sono affidato al format più solido: la liturgia della chiesa cattolica…»

Antonio Ricci: «Per fare Striscia mi sono affidato al format ...

Antonio Ricci ospite di Renzo Piano al Politecnico di Milano parla di Striscia: «Striscia è un altare in cui io celebro una messa tutte le sere. Ci sono un mare in tempesta che è il dubbio e l’onda col suo ricciolo che richiama un punto di domanda... Il Gabibbo è l’invasato, il Tapiro è un ricordo del vitello d’oro che rappresenta la vanità umana». Gli inviati? «santi cui si rivolgono i fedeli, per avere una grazia».

Ricci sul Fai, dall'immagine

Ricci sul Fai, dall'immagine "dame di San Vincenzo" alla passione ...

L'ideatore di Striscia la notizia dialoga con Marco Magnifico presidente Fai al Teatro alla Scala. All'inizio «avevate quell'idea di "dame di San Vincenzo" dell'ambiente… - scherza Antonio Ricci protagonista con l'attrice Lella Costa, il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana e la regista Andrée Ruth Shammah -. Un attimo rock bisogna essere e, in effetti - a proposito della Crespi fondatrice del Fai -, chi c'era più rock di Giulia Maria?»

Ricci: «Sull'ambiente bisogna essere spietati, velocissimi e coraggiosissimi, alla vietcong!»

Ricci: «Sull'ambiente bisogna essere spietati, velocissimi e ...

Antonio Ricci alla tavola rotonda per il 50° del Fai parla del progetto speculativo che mirava a costruire 4 grattacieli nel centro storico di Albenga. «Striscia si occupa dei più deboli. E più debole dell’ambiente non ce n’è: gli altri sono molto prepotenti. Chi deve costruire, chi deve imbruttire è molto prepotente, sveglio e “immanicato”. Serve, per contrastarlo, una forza guerrigliera. Bisogna essere spietati, velocissimi e coraggiosissimi, alla vietcong!».