News

Metaverso, crollano gli utili di Meta

Metaverso, crollano gli utili di Meta

Metaverso, crollano gli utili di Meta

Meta ha mancato le aspettative degli investitori sugli utili. La società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp non ha generato gli introiti aspettati e soprattutto il Metaverso sembra non aver ottenuto il successo sperato.

Nel comunicare i dati trimestrali agli investitori Zuckerberg ha annunciato che le entrate sono ancora in calo e segnano un -4%, già per il terzo mese consecutivo, ma allo stesso tempo aumentano i costi (+19%). La nota positiva, secondo il patron di Meta, è che crescono gli utenti con un +3%. Gli utili, però, calano e sono dimezzati rispetto a un anno fa, anche le nuove assunzioni sono ridotte al minimo.

Metaverso e la fatica ad affermarsi

A impensierire Zuckerberg e gli investitori è il Metaverso, che non ha attirato poi così tanti utenti come sperato. In particolare, ci sarebbe ancora tanta strada da fare per costruire la prossima piattaforma informatica (si tratta di un’impresa enorme e ci vorranno alcune versioni di ciascun prodotto prima che diventino mainstream).

Il nostro Marco Camisani Calzolari, sempre vicino ai temi che riguardano il digitale, in un suo servizio ci aveva spiegato come utilizzare, capire e vivere quello che avrebbe potuto essere a tutti gli effetti un nuovo mondo.

Secondo molti il Metaverso presenta delle complessità, soprattutto per i numerosi problemi di privacy e sicurezza, argomenti che infiammano il web. Questo tema è stato anche il motivo della rottura tra Zuckerberg e la sua vice Sheryl Sandberg, per la diversa prospettiva che avevano su questo “mondo”.

Le previsioni per il quarto trimestre

Il trimestre che si è appena concluso ha visto 1.98 miliardi di utenti giornalieri attivi, come già affermato in precedenza e la crescita è del 3%. Gli utenti mensili, invece, sono saliti del 2% con una cifra di 2.96 miliardi di fruitori.
Per il quarto trimestre Meta prevede una leggera crescita nel fatturato, anche rispetto all’anno precedente.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
MCC e il caso dell'attacco hacker a E-Price: i dati di 7 milioni di utenti in vendita sul dark web

MCC e il caso dell'attacco hacker a E-Price: i dati di 7 milioni ...

Un recente attacco hacker a E-Price ha messo in pericolo i dati sensibili di quasi 7 milioni di utenti, ora in vendita sul dark web. Tra le informazioni trafugate ci sono nomi, cognomi, indirizzi di casa e numeri di telefono. L'Agenzia per la Cyber-sicurezza Nazionale ha scoperto la violazione e ha consigliato agli utenti di cambiare immediatamente le password. Il rischio di truffe è alto: gli hacker potrebbero utilizzare le credenziali rubate per compiere attività illecite online

"Zero Days", le falle vendute dagli hacker a chi produce software ...

Come fanno a spiarci dai telefonini? Gli hacker cercano falle nei pc e negli smartphone, gli "Zero Days": questi bug fanno gola a chi produce software-spia per poi venderli a governi di altri Paesi o privati. Programmi che possono pure "ascoltare" le conversazioni. MCC ci spiega i dettagli rivelatori che possono metterci in guardia da "trappole", usate anche dagli stalker o da chi - con la scusa del parental control - vuole in realtà spiare il partner

MCC e retrofuturismo: immaginare il domani guardando al passato

MCC e retrofuturismo: immaginare il domani guardando al passato

Il futuro che immaginiamo non è mai completamente nuovo, come ci racconta il nostro MCC. Pensiamo al domani ma con lo sguardo rivolto al passato. È il retrofuturismo, ovvero il modo che abbiamo di immaginare il futuro mescolandolo con ciò che ci è familiare, quindi più accettabile, in un perfetto equilibro tra innovazione e nostalgia. I telefoni pieghevoli ultramoderni di oggi, i robot: sono proiezioni di idee del passato, vediamo il perché

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: rischi in crescita sul web

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: ...

Con lo smartphone basta un clic per accedere a piattaforme di scommesse e slot digitali: solo in Italia il settore vale oltre 38 miliardi di euro. Ma certi meccanismi, sfruttando le fragilità, causano danni enormi: ci sono famiglie distrutte, stipendi interi spesi in una notte. Ma il banco vince quasi sempre - come ci ricorda Marco Camisani Calzolari - e ora spuntano i jackpot progressivi, con giocatori sempre più attratti da promesse di vincite straordinarie

MCC: Essere

MCC: Essere "lasciati" dall'intelligenza artificiale è possibile?

Siete mai stati lasciati da una A.I.? Sembra impossibile, ma a qualcuno è già capitato. L'intelligenza artificiale del telefono di un uomo ha elaborato i messaggi sul cellulare che gli aveva inviato la fidanzata, riassumendo un discorso ampio e con margini di interpretazione con un gelido e secco "sei stato mollato". Ma non è che stiamo affidando la nostra vita privata alla tecnologia? Ecco il monito del nostro MCC

"Italia digitale", grandi opportunità ma anche grandi rischi

È stato presentato a Roma il 58esimo rapporto sulla situazione sociale del paese stilato dal Censis con riferimento al 2024. Si parla anche dell'"Italia digitale". Il nostro MCC ci racconta che, nel nostro Paese, circa il 98% della popolazione, grazie anche agli smartphone, usufruisce di una connessione internet. Eppure essere connessi non vuol dire essere consapevoli. Infatti, solo il 25% degli utenti legge davvero e comprende gli articoli mentre il resto dell'utenza è più faci...