News

Potabilizzatore Watly, accuse di truffa: sequestrati beni e conti correnti

Potabilizzatore Watly, accuse di truffa: sequestrati beni e conti correnti

Potabilizzatore Watly, accuse di truffa: sequestrati beni e conti correnti

La Guardia di Finanza ha confiscato più di un milione e mezzo di euro. In passato Moreno Morello di Striscia la notizia aveva condotto un'inchiesta sulla vicenda.

Ricordate la storia di Watly, il potabilizzatore d’acqua avveniristico che puntava a dissetare il mondo? Il suo “inventore”, Marco Attisani, diceva di essere il primo imprenditore che invece di arricchirsi voleva vincere il Nobel per la Pace. Nobili propositi, sui quali però l’inviato Moreno Morello avanzava legittimi dubbi.

Sequestrati più di un milione e mezzo di euro, ipotesi truffa aggravata

Tanto legittimi, quei dubbi, che oggi, 10 febbraio 2023, giunge una clamorosa notizia: la Guardia di Finanza di Udine ha sequestrato più di un milione e mezzo di euro (1.581.009,75 per la precisione) a tre cittadini italiani e alle due società riferibili a uno di loro, ipotizzando il reato di truffa aggravata a danno dell’Unione europea. Per capire qualcosa in più, basta vedere il servizio che a Watly e all’uomo che l’ha lanciato, Marco Attisani, ha dedicato Moreno Morello nella puntata del 7 dicembre 2020 di Striscia la notizia.

Le promesse di Watly: acqua pulita ovunque e solo con l’energia del sole

Con queste prove molto poco convincenti, con quelle che Attisani definisce «bugie bianche», oppure – per usare il linguaggio della Guardia di Finanza – «false certificazioni sulle funzionalità del macchinario e sullo stato di avanzamento dei lavori di realizzazione», l’inventore è riuscito a ricevere contributi europei per quasi 1,6 milioni di euro, concessi grazie al Programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 e della programmazione Por Fesr 2014-2020. Si tratta di fondi che avrebbero dovuto finanziare start-up innovative dedite a progetti in favore del benessere e della sostenibilità del Pianeta.
Le promesse di Attisani erano mirabolanti: Watly avrebbe dovuto rendere potabile praticamente ogni genere di liquido, solo sfruttando l’energia del sole e collegandosi a Internet, quindi in ogni zona del mondo, anche la più impervia. Non sembra proprio, però, che il potabilizzatore termodinamico abbia mai funzionato e inoltre la società spagnola collegata a quella italiana è anche accusata di non aver versato quanto dovuto allo Stato per i lavoratori italiani, con posizioni contributive irregolari. Il 19 novembre 2020 Marco Attisani, interrogato da Moreno Morello, rispondeva così.

 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Il buono (sconto), il bruto e il cattivo: la truffa delle tessere

Moreno Morello torna a occuparsi di un sistema che punta a ingannare i clienti che credono di accettare una tessera sconto gratuita e che poi, dopo essere stati convinti a firmare frettolosamente una ricevuta, si scoprono vincolati per anni a spese di migliaia di euro. La tecnica - in tre fasi - è stata ribattezzata dall'inviato: il buono (sconto), il bruto (il sedicente avvocato che contatta le vittime) e il cattivo, il responsabile che minaccia azioni legali in caso di mancato pagamento.

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Tre mesi fermo per un errore sul libretto di circolazione

Moreno Morello racconta la storia di un automobilista di Firenze che grazie al suo gommista ha scoperto che il tipo di pneumatici da montare sulla sua vettura non era previsto sui documenti ufficiali. Ora il costruttore è intervenuto presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: i libretti di alcuni modelli prodotti tra settembre 2022 e marzo 2023 andranno corretti. Non sarà un grande problema per quasi tutti i proprietari, ma la famiglia di Firenze ha dovuto rinunciare ...