News

Striscia Sanremo Story: Achille Lauro e l’inno all’ecstasy

Striscia Sanremo Story: Achille Lauro e l’inno all’ecstasy

Striscia Sanremo Story: Achille Lauro e l’inno all’ecstasy

Durante l’edizione 2019 del festival fa scalpore la canzone presentata in gara da Achille Lauro. Il titolo è Rolls Royce. A prima vista, nulla di strano. Come sottolineato da Striscia la notizia, però, il nome del brano non è un semplice riferimento alla storica casa automobilistica britannica. Rolls Royce, in realtà, è il nome di una pasticca di ecstasy, una delle droghe più diffuse tra i giovanissimi. Sulla pastiglia è poi riprodotto il marchio della nota azienda produttrice di auto, con le due R sovrapposte. Inoltre, la famosa statuetta posta sul radiatore delle Rolls, che rappresenta una donna piegata in avanti, con le ali distese all’indietro e verso l’alto, viene chiamata “Spirit of Ecstasy”. Coincidenze? Il tg satirico non ci crede e nel servizio si chiede se l’allora direttore della kermesse, Claudio Baglioni, fosse davvero cosciente del vero significato del brano di Achille Lauro quando l’ha scelto.

Junior Cally e i testi violenti contro le donne. Giusto ammetterlo al Festival di Sanremo?

Anche Junior Cally, nome d’arte del rapper romano Antonio Signore, fa parlare di sé prima di prendere parte come concorrente all’edizione 2020 del Festival della Canzone Italiana. Purtroppo, anche nel suo caso, si tratta di critiche. Il centro della discussione sono i suoi testi, con espliciti riferimenti di violenza contro le donne. Scoppia una polemica e si esprime anche il Presidente della Rai Marcello Foa, che dichiara di trovare “eticamente inaccettabile” la presenza dell’artista al Festival. Alla fine, però, come quasi sempre accade, si decide di non escluderlo. Junior Cally si esibisce sul palco dell’Ariston con la sua No Grazie e arriva ultimo nella competizione. Della figura controversa del rapper si è occupato anche l’inviato Pinuccio e in questo servizio, nel quale parla della cosiddetta “operazione pulizia cantanti”, il cui scopo è rendere presentabili artisti come Cally e Lauro. 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Sanremo, i possibili organizzatori non Rai ancora senza risposta

Sanremo, i possibili organizzatori non Rai ancora senza risposta

Pinuccio di Rai Scoglio24 torna a parlare della convenzione in scadenza a dicembre tra Rai e Comune di Sanremo per l'organizzazione del Festival della canzone italiana. A febbraio sono state presentate due proposte per accedere all'eventuale bando, ma tutto tace. Amadeus dà per scontato che il Festival continuerà a essere della Rai. E così le due società interessate hanno scritto al Comune di Sanremo. Avranno una risposta?

Via libera alla multa alla Rai per la pubblicità occulta a Sanremo

Via libera alla multa alla Rai per la pubblicità occulta a Sanremo

Pinuccio è davanti alla sede dell'Agcom nel giorno in cui l'agenza decide che multerà la Rai per un importo che potrebbe arrivare fino a 250.000 euro. Multa che tanto pagheremo noi contribuenti con i soldi del canone. Nello specifico, l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha deciso di sanzionare Rai1 per 12 episodi di pubblicità non segnalata e per l'utilizzo di Instagram in occasione della scorsa edizione del Festival della canzone italiana.

I dubbi di Pinuccio su Sanremo finiscono in Parlamento

I dubbi di Pinuccio su Sanremo finiscono in Parlamento

L'inviato di "Rai Scoglio 24" torna a occuparsi delle polemiche post Sanremo, sul contratto (c'è o non c'è? Chi l'ha visto?) tra Chiara Ferragni e la Rai, sull'utilizzo delle immagini del backstage del Festivale e sulla possibile pubblicità occulta a Instagram da parte di Amadeus. Il senatore Maurizio Gasparri alle telecamere di Striscia dice di aver presentato un'interrogazione al Ministro delle Imprese e del Made in Italy per avere chiarimenti. Che succederà?

Un'altra offerta non Rai per organizzare il Festival di Sanremo

Un'altra offerta non Rai per organizzare il Festival di Sanremo

Pinuccio di Rai Scoglio 24 torna a occuparsi del festival della canzone italiana per lanciare la notizia di una seconda offerta per il Festival: l'ipotesi bando da parte del Comune diventa sempre più probabile. Arriva da StaGe!, coordinamento nazionale delle imprese, lavoratori, artisti, musicisti, tecnici ed operatori del settore spettacolo indipendente. Intanto, un sondaggio del sito Money.it conferma: il 67% dei votanti è favorevole a togliere il Festival di Sanremo alla Rai.