News

Striscia Sanremo Story: Achille Lauro e l’inno all’ecstasy

Striscia Sanremo Story: Achille Lauro e l’inno all’ecstasy

Striscia Sanremo Story: Achille Lauro e l’inno all’ecstasy

Durante l’edizione 2019 del festival fa scalpore la canzone presentata in gara da Achille Lauro. Il titolo è Rolls Royce. A prima vista, nulla di strano. Come sottolineato da Striscia la notizia, però, il nome del brano non è un semplice riferimento alla storica casa automobilistica britannica. Rolls Royce, in realtà, è il nome di una pasticca di ecstasy, una delle droghe più diffuse tra i giovanissimi. Sulla pastiglia è poi riprodotto il marchio della nota azienda produttrice di auto, con le due R sovrapposte. Inoltre, la famosa statuetta posta sul radiatore delle Rolls, che rappresenta una donna piegata in avanti, con le ali distese all’indietro e verso l’alto, viene chiamata “Spirit of Ecstasy”. Coincidenze? Il tg satirico non ci crede e nel servizio si chiede se l’allora direttore della kermesse, Claudio Baglioni, fosse davvero cosciente del vero significato del brano di Achille Lauro quando l’ha scelto.

Junior Cally e i testi violenti contro le donne. Giusto ammetterlo al Festival di Sanremo?

Anche Junior Cally, nome d’arte del rapper romano Antonio Signore, fa parlare di sé prima di prendere parte come concorrente all’edizione 2020 del Festival della Canzone Italiana. Purtroppo, anche nel suo caso, si tratta di critiche. Il centro della discussione sono i suoi testi, con espliciti riferimenti di violenza contro le donne. Scoppia una polemica e si esprime anche il Presidente della Rai Marcello Foa, che dichiara di trovare “eticamente inaccettabile” la presenza dell’artista al Festival. Alla fine, però, come quasi sempre accade, si decide di non escluderlo. Junior Cally si esibisce sul palco dell’Ariston con la sua No Grazie e arriva ultimo nella competizione. Della figura controversa del rapper si è occupato anche l’inviato Pinuccio e in questo servizio, nel quale parla della cosiddetta “operazione pulizia cantanti”, il cui scopo è rendere presentabili artisti come Cally e Lauro. 

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Pinuccio e il televoto a Sanremo: segnalazioni sulle anomalie nell'invio delle preferenze

Pinuccio e il televoto a Sanremo: segnalazioni sulle anomalie ...

Sanremo 2025, i telespettatori hanno segnalato a Pinuccio anomalie nell'invio dei voti. Alcuni di questi, assegnati a Fedez, Brunori Sas e Lucio Corsi, risultano non conteggiati. E l'inviato mostra un caso davvero curioso: un telespettatore spiega di aver inviato due voti, alla stessa ora, a Brunori Sas e a Olly. Il primo non conteggiato, il secondo andato a buon fine. È una coincidenza che sia stato considerato "valido" solo il voto andato al vincitore del Festival?

Sanremo: Olly favorito dal peso del televoto di quest'edizione

Sanremo: Olly favorito dal peso del televoto di quest'edizione

Dopo lo scoop di Pinuccio che aveva previsto la vittoria di Olly con 10 giorni di anticipo, ci sono arrivate segnalazioni. Secondo il giornalista Maistrello, quest'anno il televoto ha determinato il 1° posto di Olly, depotenziando il voto di radio e stampa. Nel 2024, con questo metodo, avrebbe vinto Geolier. Pinuccio raccoglie poi la testimonianza di Cappellani, giornalista, che rivela come in sala stampa fosse possibile votare i cantanti da subito, anche quelli ancora non esibitisi

Olly, il video di

Olly, il video di "Balorda nostalgia" è molto simile a quello ...

Il videoclip di "Balorda nostalgia", brano con cui Olly ha vinto a Sanremo 2025, è un prodotto ricco di omaggi… diciamo. L'immagine del pugile e la filigrana in bianco e nero richiamano alla mente "Toro scatenato" di Scorsese e anche la celebre pellicola di "Rocky". Nessun problema le citazioni. Il fatto è che ci hanno segnalato il video "Il mio cuore fa Fu Fu" del cantante "Mal Vivente". Le due clip hanno lo stesso concept…